Protezione Civile

       Il Servizio Nazionale della Protezione Civile, definito dal Decreto Legislativo n.1 del 2 gennaio 2018 come di “pubblica utilità”, costituisce l’insieme delle competenze e delle attività delle diverse componenti volte a tutelare la vita, l’integrità fisica, i beni, gli insediamenti, gli animali e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall’attività dell’uomo. Il Sistema della protezione Civile si basa su Autorità che secondo i principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza esercitano in relazione ai rispettivi ambiti di governo funzioni di indirizzo politico e che sono:
  1. a) il Presidente del Consiglio dei ministri, in qualità di autorità nazionale di protezione civile;
  2. b) i Presidenti delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano, in qualità di autorità territoriali di protezione civile e in base alla potestà legislativa attribuita;
  3. c) i Sindaci e i Sindaci metropolitani, in qualità di autorità territoriali di protezione civile limitatamente alle articolazioni appartenenti o dipendenti dalle rispettive amministrazioni.
Il Servizio nazionale si articola in componenti, strutture operative nazionali e regionali. Rispetto alle autorità di protezione civile operano:
  1. a) il Dipartimento della protezione civile, di cui si avvale il Presidente del Consiglio dei ministri nell’esercizio della funzione di indirizzo e coordinamento del Servizio nazionale;
  2. b) Le Regioni titolari della potestà legislativa concorrente in materia di protezione civile e le Province autonome di Trento e di Bolzano titolari della potestà legislativa esclusiva;
  3. c) i Comuni, anche in forma aggregata, le città metropolitane e le province in qualità di enti di area vasta.
Lo svolgimento, in ambito comunale, delle attività di pianificazione di protezione civile e di direzione dei primi soccorsi alla popolazione con riferimento alle strutture di appartenenza, è funzione fondamentale dei Comuni. L’organizzazione delle attività di livello comunale è articolata secondo quanto previsto nella pianificazione di protezione civile e negli indirizzi regionali, che a loro volta disciplinano le modalità di gestione dei servizi di emergenza che insistono sul territorio del comune. L’articolazione dell’esercizio della funzione di PC a livello territoriale è organizzata nell’ambito della pianificazione nel rispetto dei principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza; a livello regionale sono definiti gli ambiti territoriali e organizzativi ottimali individuati dalle Regioni. Ai sensi dell’art. 13 del Codice della Protezione Civile le Regioni per l’attuazione del piano regionale possono prevedere l’istituzione di un fondo per la messa in atto degli interventi previsti dal medesimo piano e dei servizi territoriali cui i Comuni fanno riferimento per fronteggiare le prime fasi dell’emergenza. In questa sezione del sito è possibile consultare gli approfondimenti, sia di natura normativa e amministrativa che tecnica, organizzati secondo i temi di interesse per i Comuni, con una breve descrizione dell’argomento trattato e i file allegati di riferimento, attinenti agli argomenti e normative citati.  

Decaro: “Sanzioni più aspre per chi esce misura necessaria, c’è chi ancora sottovaluta il pericolo”

Il presidente Anci: “Ora non abbiamo più tempo da perdere e crediamo che solo una sanzione economica dall'importo significativo potrà fungere da deterrente in maniera più efficace. Stare a casa non è un’opzione, è la misura più efficace per rallentare la diffusione dell’epidemia”
Leggi tutto

Anci Sicilia istituisce linea telefonica assistenza psicologica a cittadini e amministratori locali

Il presidente Leoluca Orlando e il segretario Mario Alvano: “Chiediamo la disponibilità dei professionisti iscritti all’albo a dare gratuitamente un sostegno anche ai dirigenti e ai funzionari dei comuni trovandoci tutti a dover gestire una situazione nuova di enorme complessità”
Leggi tutto

Anci attiva un conto corrente dedicato alla raccolta fondi da destinare all’emergenza Covid19

Dall’avvio dell’emergenza legata al contagio dal Covid19, l’Anci si è subito attivata per dare il proprio sostegno ai Comuni italiani, attivando una pagina dedicata alla normativa nazionale e locale, che interessa gli enti locali. Da oggi è attivo anche un conto corrente, intestato all’Associazione
Leggi tutto

Decaro a Conte e Gualtieri: quattro misure concrete e immediate per evitare il collasso dei Comuni

Il presidente dell’Anci scrive al premier e al ministro dell’Economia. “La mia non è una rivendicazione corporativa ma un grido di allarme perché la crisi dei Comuni è già in atto e va arginata subito. Non farlo esporrebbe l’intero Paese a rischi ancora maggiori in questo drammatico momento”.
Leggi tutto

Decaro chiede si esamini sospensione gioco nelle tabaccherie, sono occasione di contagio

Il problema è stato sollevato tra gli altri dal sindaco di Lecce, Salvemini con un post Facebook. Decaro sta interloquendo coi responsabili dell’agenzia governativa per verificare la possibilità che la sospensione del gioco nelle tabaccherie sia inserita nel pacchetto delle nuove misure restrittive
Leggi tutto

Coop, Anci e Dipartimento Protezione civile firmano intesa per la consegna gratuita della spesa

Un Protocollo teso a favorire i servizi di consegna a domicilio della spesa nelle diverse realtà territoriali. I destinatari vengono individuati dai Comuni, le Organizzazioni del Volontariato raccolgono gli ordini di spesa e concordano con i punti vendita Coop le modalità con cui eseguirle
Leggi tutto

Decaro a Lamorgese: “Vigili del fuoco per il controllo dell’isolamento nei piccoli Comuni”

Il presidente dell’Anci scrive alla ministra dell’Interno. “Loro supporto necessario non solo per aumentare l’attività di sensibilizzazione ma anche per prestare soccorso alle persone in difficoltà, in un momento in cui la presenza di personale in divisa rappresenta un incredibile valore aggiunto"
Leggi tutto

Decaro: “Governo ci dia strumenti specifici. Se Comuni in default, ne fanno le spese i cittadini”

Il presidente Anci: "Dal governo ci aspettiamo, ora, un segno tangibile di attenzione verso quello che facciamo quotidianamente, riconoscendoci gli strumenti finanziari e normativi per quella indispensabile stabilità economica utile a garantire la sopravvivenza del sistema Paese”.
Leggi tutto

Nota di lettura Anci sulle principali norme per gli enti locali contenute nel decreto “Cura Italia”

Online la nota di lettura Anci sulle norme di interesse per gli Enti locali contenute nel decreto legge 17 marzo 2020 n. 18 recante "Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19"
Leggi tutto

Il Capo della Stato firma il decreto Cura Italia. Ecco il testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Tra i principali interventi, ammortizzatori sociali, divieto di licenziamento, premio per chi lavora in sede, cibo agli indigenti, congedi per i genitori, mascherine per gli operatori sanitari in prima linea, rimborsi per gli eventi cancellati
Leggi tutto