Protezione Civile

       Il Servizio Nazionale della Protezione Civile, definito dal Decreto Legislativo n.1 del 2 gennaio 2018 come di “pubblica utilità”, costituisce l’insieme delle competenze e delle attività delle diverse componenti volte a tutelare la vita, l’integrità fisica, i beni, gli insediamenti, gli animali e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall’attività dell’uomo. Il Sistema della protezione Civile si basa su Autorità che secondo i principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza esercitano in relazione ai rispettivi ambiti di governo funzioni di indirizzo politico e che sono:
  1. a) il Presidente del Consiglio dei ministri, in qualità di autorità nazionale di protezione civile;
  2. b) i Presidenti delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano, in qualità di autorità territoriali di protezione civile e in base alla potestà legislativa attribuita;
  3. c) i Sindaci e i Sindaci metropolitani, in qualità di autorità territoriali di protezione civile limitatamente alle articolazioni appartenenti o dipendenti dalle rispettive amministrazioni.
Il Servizio nazionale si articola in componenti, strutture operative nazionali e regionali. Rispetto alle autorità di protezione civile operano:
  1. a) il Dipartimento della protezione civile, di cui si avvale il Presidente del Consiglio dei ministri nell’esercizio della funzione di indirizzo e coordinamento del Servizio nazionale;
  2. b) Le Regioni titolari della potestà legislativa concorrente in materia di protezione civile e le Province autonome di Trento e di Bolzano titolari della potestà legislativa esclusiva;
  3. c) i Comuni, anche in forma aggregata, le città metropolitane e le province in qualità di enti di area vasta.
Lo svolgimento, in ambito comunale, delle attività di pianificazione di protezione civile e di direzione dei primi soccorsi alla popolazione con riferimento alle strutture di appartenenza, è funzione fondamentale dei Comuni. L’organizzazione delle attività di livello comunale è articolata secondo quanto previsto nella pianificazione di protezione civile e negli indirizzi regionali, che a loro volta disciplinano le modalità di gestione dei servizi di emergenza che insistono sul territorio del comune. L’articolazione dell’esercizio della funzione di PC a livello territoriale è organizzata nell’ambito della pianificazione nel rispetto dei principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza; a livello regionale sono definiti gli ambiti territoriali e organizzativi ottimali individuati dalle Regioni. Ai sensi dell’art. 13 del Codice della Protezione Civile le Regioni per l’attuazione del piano regionale possono prevedere l’istituzione di un fondo per la messa in atto degli interventi previsti dal medesimo piano e dei servizi territoriali cui i Comuni fanno riferimento per fronteggiare le prime fasi dell’emergenza. In questa sezione del sito è possibile consultare gli approfondimenti, sia di natura normativa e amministrativa che tecnica, organizzati secondo i temi di interesse per i Comuni, con una breve descrizione dell’argomento trattato e i file allegati di riferimento, attinenti agli argomenti e normative citati.  

Emergenza Coronavirus, help desk Anci infocoronavirus@anci.it. I provvedimenti statali e regionali

Saranno fornite informazioni e sarà possibile trasmettere sollecitazioni e quesiti dei sindaci da condividere in Comitato operativo della Protezione Civile. A disposizione il numero 1500 per le domande dei cittadini. Il decalogo coi consigli utili e il pieghevole del ministero della Salute.
Leggi tutto

Undici anni fa il terremoto de L’Aquila, Decaro ai sindaci: “Una luce per ricordare le 309 vittime”

Il presidente dell'Anci: "Mi unirò volentieri a questo omaggio augurandomi che possa essere un piccolo conforto per gli aquilani e per tutte quelle famiglie che oggi vivono lo strazio della perdita che si consuma in una drammatica solitudine”. Le foto della commemorazione diventeranno un collage
Leggi tutto

I Comuni italiani al tempo dell’emergenza – Le attività sul territorio della polizia municipale/2

Emerge sempre più l’importante e vitale lavoro dei corpi di polizia locale che in queste settimane, oltre all’attività ordinaria, sostengono e aiutano i cittadini in difficoltà con disponibilità e buon senso: a Verona come a Chieti, Tradate, Milano, Bergamo e in tanti piccoli e grandi centri
Leggi tutto

Coronavirus, minuto di silenzio in tutti i Comuni. Decaro: “L’Italia è unita e solidale”

Il presidente: “Da nord a sud, i sindaci si sono stretti in un silenzio comune e in un abbraccio virtuale: La partecipazione di tutte le istituzioni che hanno aderito a questa iniziativa promossa dall’Anci, la vicinanza dei cittadini dimostrano che l’Italia è unita e solidale in questo momento”.
Leggi tutto

Oggi il webinar dedicato al tema “Comunicare nell’emergenza. Come farlo sui social”

L'attuale emergenza sanitaria ci spinge a ripensare modalità e forme della comunicazione sperimentando soluzioni nuove.  Di questo e molto altro - attraverso esperienze concrete - si parlerà nel corso del webinar, in programma il primo aprile, promosso da Anci, PA Social e Facebook Italia
Leggi tutto

Oggi alle 12 – Decaro: “Bandiere a mezz’asta in tutti i Comuni. Uniti nel lutto e nel sostegno”

Il presidente Anci: “I sindaci, da destinatari e custodi delle preoccupazioni delle comunità, sopportano una forte pressione e si fanno carico di una grande responsabilità davanti ai cittadini. Nonostante la situazione di grave emergenza, non vogliamo far prevalere lo sconforto, ma stare uniti”
Leggi tutto

Decaro: “I 400 milioni per non lasciare indietro nessuno. Da soli non si vince”

Il presidente dell’Anci: “È stata erogata una sorta di posta di emergenza per sostenere l’azione sociale dei Comuni, che in questo periodo si è purtroppo intensificata, ma che svolgiamo già: portando generi di prima necessità alle famiglie, alimentando il Banco alimentare, supportando la Caritas”
Leggi tutto

I Comuni italiani al tempo dell’emergenza – Le azioni per aiutare i cittadini in difficoltà/4

A Bari avviata una raccolta di prodotti che non possono essere più venduti: i pacchi spesa alle persone anziane saranno accompagnati da una lettera scritta dai bambini. Una piattaforma sociale e solidale a Napoli, mentre Latina vara un software per dare ai cittadini informazioni utili e verificate
Leggi tutto

I Comuni al tempo dell’emergenza – I servizi a sostegno delle persone più fragili/3

Da San Lazzaro di Savena a Venezia, da Parma ad Arcola (La Spezia) e Vicenza: i servizi organizzati dai Comuni per fare sentire la propria vicinanza alla cittadinanza con una particolare attenzione alle persone anziane e ai bambini
Leggi tutto

L’ordinanza della Protezione civile per gli aiuti alle famiglie e il Dpc per l’anticipo del Fsc

Il governo, tramite Dpcm, ha disposto il trasferimento di 4,3 miliardi di euro ai Comuni anticipando il Fondo di solidarietà comunale. Contestualmente è stata emanata un'ordinanza della Protezione civile con cui si aggiungono altri 400 milioni per aiutare quei cittadini in particolare emergenza
Leggi tutto