Protezione Civile

       Il Servizio Nazionale della Protezione Civile, definito dal Decreto Legislativo n.1 del 2 gennaio 2018 come di “pubblica utilità”, costituisce l’insieme delle competenze e delle attività delle diverse componenti volte a tutelare la vita, l’integrità fisica, i beni, gli insediamenti, gli animali e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall’attività dell’uomo. Il Sistema della protezione Civile si basa su Autorità che secondo i principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza esercitano in relazione ai rispettivi ambiti di governo funzioni di indirizzo politico e che sono:
  1. a) il Presidente del Consiglio dei ministri, in qualità di autorità nazionale di protezione civile;
  2. b) i Presidenti delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano, in qualità di autorità territoriali di protezione civile e in base alla potestà legislativa attribuita;
  3. c) i Sindaci e i Sindaci metropolitani, in qualità di autorità territoriali di protezione civile limitatamente alle articolazioni appartenenti o dipendenti dalle rispettive amministrazioni.
Il Servizio nazionale si articola in componenti, strutture operative nazionali e regionali. Rispetto alle autorità di protezione civile operano:
  1. a) il Dipartimento della protezione civile, di cui si avvale il Presidente del Consiglio dei ministri nell’esercizio della funzione di indirizzo e coordinamento del Servizio nazionale;
  2. b) Le Regioni titolari della potestà legislativa concorrente in materia di protezione civile e le Province autonome di Trento e di Bolzano titolari della potestà legislativa esclusiva;
  3. c) i Comuni, anche in forma aggregata, le città metropolitane e le province in qualità di enti di area vasta.
Lo svolgimento, in ambito comunale, delle attività di pianificazione di protezione civile e di direzione dei primi soccorsi alla popolazione con riferimento alle strutture di appartenenza, è funzione fondamentale dei Comuni. L’organizzazione delle attività di livello comunale è articolata secondo quanto previsto nella pianificazione di protezione civile e negli indirizzi regionali, che a loro volta disciplinano le modalità di gestione dei servizi di emergenza che insistono sul territorio del comune. L’articolazione dell’esercizio della funzione di PC a livello territoriale è organizzata nell’ambito della pianificazione nel rispetto dei principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza; a livello regionale sono definiti gli ambiti territoriali e organizzativi ottimali individuati dalle Regioni. Ai sensi dell’art. 13 del Codice della Protezione Civile le Regioni per l’attuazione del piano regionale possono prevedere l’istituzione di un fondo per la messa in atto degli interventi previsti dal medesimo piano e dei servizi territoriali cui i Comuni fanno riferimento per fronteggiare le prime fasi dell’emergenza. In questa sezione del sito è possibile consultare gli approfondimenti, sia di natura normativa e amministrativa che tecnica, organizzati secondo i temi di interesse per i Comuni, con una breve descrizione dell’argomento trattato e i file allegati di riferimento, attinenti agli argomenti e normative citati.  

Decaro: “Ricostruzione troppo lenta, rilancio passa anche da recovery fund”

“La ripresa economica dell’area colpita da sisma va sostenuta. E i 138 Comuni del cratere dispongono di un parco progetti di opere pubbliche strategiche (scuole, impianti sportivi, musei, infrastrutture per il sociale) per 7 miliardi di euro“. Guarda le videodichiarazioni dei sindaci al termine dell'incontro
Leggi tutto

Oggi il quarto anniversario. Il ricordo del presidente di Anci Lazio e del sindaco di Norcia

Varone (Anci Lazio): “È importante mantenere l’attenzione altissima sulla questione”. Alemanno (Norcia): “Il 2021 sarà davvero l’anno dell’avvio di molti cantieri pubblici e privati. Il centro Italia sarà ricostruito. È il cuore del nostro Paese”
Leggi tutto

Anci, decreto semplificazioni accoglie richieste associazione

Mangialardi (Anci Marche): “Premiato lavoro di Anci regionali, Comuni e Commissario Legnini”. Il commento degli altri sindaci che fanno parte della Cabina di coordinamento: Nicola Alemanno (Norcia), Gianguido D’Alberto (Teramo), Antonio Fontanella (Amatrice) e Aleandro Petrucci (Arquata del Tronto)
Leggi tutto

Anci, Protezione civile e Confesercenti insieme per distribuire le eccedenze alimentari

La collaborazione per donare a chi ha bisogno i prodotti in eccesso di negozi e ristoranti e la piattaforma BitGood, ideata e sviluppata da Deep Lab, sono state presentate durante una video conferenza
Leggi tutto

Oggi 17 giugno webinar conclusivo del Progetto Cesar sulla mitigazione del rischio sismico

Il progetto sarà consegnato all'Agenzia per la Coesione Territoriale e all’Anci che potranno così metterlo a disposizione gratuitamente di tutte le amministrazioni del Paese. Diretta del webinar sulla pagina Facebook e sul canale Youtube del Progetto Caesar II.
Leggi tutto

Le raccomandazioni del Presidente del Consiglio per la campagna di prevenzione 2020

Il documento mira ad assicurare un continuo e sinergico raccordo fra tutte le componenti del Servizio Nazionale della Protezione Civile anche in considerazione della gestione emergenziale  della Covid-19
Leggi tutto

Fase due, Dpcm 26 aprile, domande frequenti sulle misure adottate dal Governo

Il link al sito del governo con le domande frequenti sul Dpcm del 26 aprile che dà avvio alla Fase due. Le Faq anche sul decreto del 9 marzo che ha istituito tutta l'Italia come "zona protetta" per arginare il contagio da Coronavirus
Leggi tutto

La voce dell’Europa che si unisce in un coro per promuovere il contagio della solidarietà

Stasera video confronto tra i sindaci di quattro città europee: il sindaco di Bari e presidente Anci Antonio Decaro, e i primi cittadini Giorgio Gori (Bergamo), Ada Colau (Barcellona) e Gergely Karácsony (Budapest)
Leggi tutto

Decaro: “Su fronte sanitario serve unica regia, andare in ordine sparso può vanificare ripartenza”

Intervento del presidente Anci alla trasmissione Centocittà su Rai Radio1. “Ai Comuni servono cinque miliardi per andare avanti: le entrate, la capacità fiscale, la Tari, l'Imu e la tassa per l'occupazione suolo pubblico o la pubblicità in molti casi sono saltate, mentre la domanda è esplosa”
Leggi tutto

I Comuni al tempo dell’emergenza – #insiemeperilpaese – AnciComunicare e la solidarietà aziendale

La campagna della società inhouse di marketing ed eventi di Anci ha rilanciato sui suoi social decine di azioni realizzate dai tanti ingranaggi industriali del "motore produttivo" nazionale. Una vetrina che continuerà a mostrare il meglio delle nostre aziende e delle iniziative messe in campo
Leggi tutto