PNRR- Le notizie e i documenti utili per i Comuni

Con circa 40 miliardi di euro di investimenti da attuare, la responsabilità su decine di misure trasversali a 4 missioni e 9 componenti, migliaia di Amministrazioni coinvolte, il sistema dei Comuni è protagonista della sfida del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. È una sfida che riguarda tutti: grandi aree metropolitane, città medie, piccoli Comuni. Per questo ANCI fin dalla fase di formulazione del Piano ha attivato un’intensa attività di confronto con il Governo e di supporto a Comuni e Città Metropolitane.
In questa pagina in costante aggiornamento è possibile accedere a tutti i principali contenuti prodotti da ANCI sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
ANCI mette a disposizione i propri canali per la segnalazione di progetti inaugurati dei quali si voglia dare visibilità tramite la mail fattipnrr@anci.it. Nel caso di eventuali ritardi o criticità nel rapporto con altre Amministrazioni, è possibile effettuare una segnalazione a pnrr.ritardi@anci.it. Le segnalazioni saranno utili ad ANCI per tenere conto delle criticità più ricorrenti nelle sedi di confronto istituzionale. Si sottolinea che questi canali di comunicazione non sostituiscono in alcun modo le comunicazioni formali da effettuare alle Amministrazioni competenti.
 

   

.     

Oggi 12 gennaio il webinar su Rigenerazione Urbana e Piani Urbani Integrati

I webinar illustrano i contenuti dei manuali su procedure connessi a monitoraggio e rendicontazione attraverso il sistema Regis
Leggi tutto

Decaro scrive al ministro Valditara: “Avvisi asili nido e infanzia, rivedere le scadenze”

Oltre alla flessibilità sulle scadenze, il presidente dell'Anci chiede al titolare dell’Istruzione e del Merito "procedure semplificate", così da "proseguire nel raggiungimento pieno degli obiettivi posti dal Pnrr nell’arco del 2023"
Leggi tutto

Webinar di presentazione del Vademecum Ifel sul Dnsh

I Comuni interessati possono formulare anticipatamente le loro domande di chiarimento utilizzando il modulo per la segnalazione quesiti sul DNSH presente sul sito di IFEL. Alle domande poste sarà data risposta direttamente all’interno del webinar ovvero con la predisposizione (o il rinvio) di FAQ redatte dalle autorità responsabili degli investimenti
Leggi tutto

Pubblicata la graduatoria dell’investimento Piano nazionale ripresa e resilienza

In totale i progetti ammessi a finanziamento a valere sull’Avviso sono stati 242, sui 528 pervenuti, per un valore di 249,5 milioni di euro, mentre 165 sono quelli ritenuti idonei. Sono, invece, 12 i progetti ammessi a finanziamento tra i 60 pervenuti a valere sulla procedura negoziata (di cui 45 presentati anche sull’Avviso) per un valore di 50,2 milioni di euro
Leggi tutto

Pnrr e scuola. A Gennaio tre webinar su accordi quadro per affidamento lavori asili nido

Le modalità di partecipazione ai webinar saranno comunicate tramite apposita e-mail inviata all’indirizzo di posta elettronica dell’ente locale
Leggi tutto

Dl aiuti quater, appalti autonomi per i piccoli Comuni e proroga realizzazione opere medie

Soddisfazione per l’approvazione di un emendamento al Dl aiuti quater finalizzato a prorogare al 31 marzo la possibilità di realizzare le opere di messa in sicurezza degli edifici e del territorio previsti dal Pnrr
Leggi tutto

Infrastrutture sociali nelle aree interne, pubblicata la graduatoria Pnrr

Pubblicata la graduatoria dei progetti ammessi a finanziamento per l’investimento PNRR  “Strategia nazionale per le aree interne – Linea di intervento 1.1.1 “Potenziamento dei servizi e delle infrastrutture sociali di comunità”
Leggi tutto

Online la graduatoria dell’investimento per impianti di trattamento/riciclo dei rifiuti

La linea finanzia l’ammodernamento (anche con ampliamento di impianti esistenti) e realizzazione di nuovi impianti di trattamento/riciclo dei rifiuti urbani provenienti dalla raccolta differenziata
Leggi tutto

Edilizia scolastica, proroga al 15 settembre 2023 termine unico aggiudicazione interventi Pnrr

Prorogato il termine unico di aggiudicazione del 31 dicembre 2022 al 15 settembre 2023, come da comunicazione del Ministero agli enti  beneficiari, per gli interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici confluiti nel PNRR
Leggi tutto

Decaro: “Semplificare iter autorizzazioni Comuni per rispettare scadenza 2026″

"La priorità è la collaborazione tra le Istituzioni per trovare soluzioni anche innovative per procedere con grande velocità verso questo grande obiettivo: spendere le risorse del Pnrr per realizzare interventi che sono la vita reale delle nostre comunità". Il presidente dell'Anci è intervenuto a Roma all'Evento annuale Pnrr 2022
Leggi tutto