Immigrazione e integrazione

                                           

“Una straordinaria storia normale”, un podcast per raccontare i venti anni del SAI

Sei puntate alla scoperta delle Rete del SAI attraverso le storie di quattro beneficiari, degli operatori che li hanno accompagnati lungo i loro percorsi e dei territori in cui si sono snodati. Ascolta il podcast su Spotify, ma anche su tutte le principali piattaforme, tra cui Apple Podcast e Google Podcast
Leggi tutto

Centodieci rifugiati accolti nei Comuni Sai. Biffoni: “Pronta risposta dai territori della rete”

Il Sai è riuscito in tempi stretti a farsi carico di tutte le persone segnalate comprese le numerose e gravi vulnerabilità presenti. Ad accoglierli insieme ai Ministri dell'Interno, degli Affari Esteri, all'UNHCR, anche rappresentanti dell'Anci/Servizio centrale
Leggi tutto

Accoglienza, all’Assemblea Anci di Bergamo il ventennale della Rete Sprar–SAI

Nel quadro dei lavori della XXXIX Assemblea annuale dell’ANCI a si è tenuto l’evento “La cittadinanza che c’è. I Comuni protagonisti di vent’anni di buona accoglienza”, organizzato da ANCI in occasione della ricorrenza dei vent’anni della rete SAI
Leggi tutto

#Anci2022 – Ventennale rete Sprar-Sai, il 23 novembre a Bergamo “La cittadinanza che c’è”

L’evento intende attivare una riflessione collettiva sulla storia del Sistema di protezione a partire da accadimenti e protagonisti che si sono rivelati centrali per la costruzione di un differente modello di protezione e inclusione sociale. Tutte le info per partecipare nell'articolo
Leggi tutto

Biffoni: “Comuni centrali per accoglienza. Ad #Anci2022 faremo il punto per i 20 anni del SAI”

“Quello delle migrazioni è un fenomeno strutturale e non transitorio e come tale va affrontato mettendo al centro degli interventi le persone e i percorsi di accoglienza e integrazione". Il delegato dell'Anci è intervenuto alla presentazione del Dossier statistico immigrazione 2022 del Centro studi Idos
Leggi tutto

Biffoni: “Gestione attenta dei fenomeni migratori per contrastare i crimini contro le persone”

La Giornata è stata istituita dalla Commissione europea per rendere consapevoli i cittadini europei del fenomeno che vede vittime persone costrette a prostituirsi, i minori reclutati e impiegati nelle attività illecite forzate, uomini e donne sfruttati nel lavoro
Leggi tutto

Biffoni: “Urgente un sostegno per accoglienza dei minori soli e deroga ai progetti Sai in scadenza”

Nel corso della riunione il delegato Biffoni ha posto l'accento sull’attivazione dei nuovi progetti di accoglienza Sai, in particolare per la categoria dei beneficiari ordinari, in scadenza il 31 dicembre 2022, su cui ha rimarcato la necessità di una proroga
Leggi tutto

Biffoni: “Servono risposte adeguate ai problemi dei territori per evitare tensioni”

Il delegato all’Immigrazione a Castel Volturno alla presentazione del progetto “InCaS” contro lo sfruttamento lavorativo dei cittadini stranieri in agricoltura e al caporalato. Il sindaco Petrella: “Questo progetto può aprire una strada perché i cittadini e gli immigrati vivano meglio il territorio”
Leggi tutto

Anci Sardegna, webinar sull’istituzione nazionale per i diritti umani e reti delle città impegnate

I webinar fanno parte della prima linea di azione, dedicata alla formazione e alla valorizzazione delle competenze e delle buone pratiche sperimentate in questi anni dai Comuni sardi. Entro il prossimo mese di dicembre saranno programmati ulteriori 20 webinar, rispetto agli 8 già svolti, ciascuno di 90 minuti.
Leggi tutto

Giornata della Memoria e dell’Accoglienza, Biffoni: “Positivo il lavoro dei Comuni italiani”

Il 3 ottobre 2013 nel Mediterraneo, davanti la costa di Lampedusa, morirono 368 fra uomini, donne e bambini. Da allora, ogni anno, il 3 ottobre si celebra la  “Giornata della Memoria e dell’accoglienza” per ricordare tutte le vittime dell’immigrazione e promuovere iniziative solidarietà e sensibilizzazione
Leggi tutto