• Ottobre 5, 2022
di Redazione Anci

Diritti umani

Anci Sardegna, webinar sull’istituzione nazionale per i diritti umani e reti delle città impegnate

I webinar fanno parte della prima linea di azione, dedicata alla formazione e alla valorizzazione delle competenze e delle buone pratiche sperimentate in questi anni dai Comuni sardi. Entro il prossimo mese di dicembre saranno programmati ulteriori 20 webinar, rispetto agli 8 già svolti, ciascuno di 90 minuti.
Anci Sardegna, webinar sull’istituzione nazionale per i diritti umani e reti delle città impegnate

ANCI Sardegna sta portando avanti un ciclo di webinar formativi e informativi, in attuazione delle azioni previste dal Progetto FAMI (Fondo asilo migrazione e integrazione), denominato “Riconoscere Capacità” finanziato nel 2019, con l’obiettivo di creare le condizioni conoscitive e valorizzare le competenze del personale degli Enti locali della Sardegna, del personale del settore sanitario e socio-sanitario, del personale della scuola. Il progetto è oggi in fase di conclusione, tutte le azioni devono essere concluse entro il mese di marzo 2023.
I webinar fanno parte della prima linea di azione, dedicata alla formazione e alla valorizzazione delle competenze e delle buone pratiche sperimentate in questi anni dai Comuni sardi. Entro il prossimo mese di dicembre saranno programmati ulteriori 20 webinar, rispetto agli 8 già svolti, ciascuno di 90 minuti.
I temi che saranno affrontati sono incentrati sul ruolo del Comune e sui servizi che gli enti locali devono espletare nell’esercizio della propria funzione:

  • Il Migrante e l’Immigrato – L’ufficio Anagrafe
  • Il sostegno e la tutela legale del migrante e dell’immigrato
  • La questione migratoria nei Mass Media Italiani – n. 3 moduli
  • Il ruolo dei servizi sociali – l’accoglienza e l’integrazione
  • Donne Migranti tra sfruttamento e vulnerabilità multiple, quali strumenti di protezione nella prospettiva dei diritti umani – n. 2 moduli
  • Accompagnamento al lavoro del migrante – n. 2 moduli
  • L’accoglienza dei minori stranieri
  • I diritti e le tutele rivolte ai minori Rom e Sinti
  • La detenzione dei cittadini stranieri nei centri di rimpatrio
  • Religioni e le culture dell’immigrazione in Italia e in Europa
  • Azioni e strumenti di governo per la qualificazione del sistema scolastico in contesti multiculturali – n. 2 moduli
  • Il ruolo del mediatore linguistico culturale
  • La FAMIGLIA Immigrata – accesso ai servizi locali
  • Il ruolo delle associazioni e degli enti del terzo settore come strumento operativo nella gestione dell’accoglienza degli stranieri migranti e immigrati- n. 2 moduli.

La seconda linea di azione, conclusa con il webinar del5 ottobre, ha previsto la somministrazione di un questionario – elaborato dall’Associazione – ad numero di oltre 700 migranti, contenente un numero di domande volte a creare “Il profilo del migrante”. Il profilo acquisito permetterà di produrre un dossier elaborato in collaborazione con l’Università di Cagliari, volto ad attivare una serie di azioni mirate a creare una serie di servizi per la piena integrazione dei migranti, tenendo conto anche dei loro desideri. I questionari sono stati somministrati tramite il supporto di 10 mediatori, precedentemente selezionati da Anci Sardegna. I mediatori hanno svolto la loro attività in tutto il territorio regionale, infatti, sono stati dislocati in tutte le Province della Sardegna in proporzione al numero di abitanti. Il lavoro del mediatore è stato prezioso ed incisivo, ha permesso di poter, per la prima volta, avere una serie di informazioni sui disagi del migrante, ascoltando direttamente la loro voce.
La terza linea di azione sarà incentrata sull’attivazione di un percorso formativo, di affiancamento e accompagnamento al lavoro, di un numero di 70 dei 700 profilati. L’azione è volta al riconoscimento delle competenze del migrante.