- Ottobre 12, 2022
Commissione immigrazione
Biffoni: “Urgente un sostegno per accoglienza dei minori soli e deroga ai progetti Sai in scadenza”
Nel corso della riunione il delegato Biffoni ha posto l'accento sull’attivazione dei nuovi progetti di accoglienza Sai, in particolare per la categoria dei beneficiari ordinari, in scadenza il 31 dicembre 2022, su cui ha rimarcato la necessità di una proroga
“La commissione di oggi si è soffermata in particolare su quella che è la questione più esplosiva per i Comuni: l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati. Nei giorni scorsi abbiamo avuto un incontro con il prefetto Ferrandino perché i numeri, in alcuni Comuni, sono oggettivamente preoccupanti. Le risorse che le amministrazioni comunali stanno mettendo in campo per affrontare questo fenomeno non sono più sostenibili, abbiamo bisogno che lo Stato ci aiuti attraverso i cosiddetti hub di prima accoglienza prevedendo successivamente risorse economiche maggiori. Il rischio che corriamo è quello che il Sistema di accoglienza non regga a lungo e questa è una richiesta unanime che viene da tutti i Comuni”. A sottolinearlo è il delegato dell’Anci all’immigrazione e sindaco di Prato, Matteo Biffoni che ha presieduto i lavori odierni della Commissione immigrazione dell’Anci a cui hanno preso parte amministratori locali e rappresentanti dei diversi Comuni della rete di accoglienza del Sai.
Nel corso della riunione il delegato Biffoni ha proseguito il suo intervento facendo il punto sull’attivazione dei nuovi progetti di accoglienza Sai, in particolare per la categoria dei beneficiari ordinari, in scadenza il 31 dicembre 2022,su cui ha rimarcato la necessità di una proroga “almeno fino al prossimo anno allineandosi alla decisione della Commissione europea che ha portato lo status di rifugiato fino al marzo 2024. Questo consentirebbe – ha spiegato – per i Comuni che hanno aderito al Sistema di accoglienza di attivare nuovi posti dando respiro alla rete”.
I lavori della Commissione Anci hanno lasciato spazio anche per aggiornare i partecipanti sul progetto Incas, realizzato da Anci in collaborazione con Cittalia e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che persegue l’obiettivo di sviluppare un programma di carattere nazionale che fornisca un supporto agli Enti locali sui cui territori si evidenzino fenomeni di sfruttamento o disagio abitativo connesso al lavoro agricolo e al contrasto del caporalato.
“Il progetto Incas ha preso il via la scorsa settimana con la conferenza stampa che si è tenuta a Castel Volturno, nei prossimi giorni partirà anche negli altri Comuni coinvolti. L’auspicio, come richiesto anche dagli stessi Comuni, è che un progetto così importante non solo si allarghi ad altre amministrazioni locali ma soprattutto che coinvolga anche altri settori del mondo del lavoro”.
In chiusura dei lavori Biffoni ha annunciato un evento per celebrare il ventennale della rete Sai che si terrà il 23 novembre a Bergamo nell’ambito dell’Assemblea nazionale dell’Anci: “L’evento, organizzato con la Fondazione Feltrinelli, vuole essere un momento non solo per fare il punto su quanto è stato fatto in questi vent’anni nella rete ma anche e soprattutto per programma i prossimi venti anni. Invitiamo tutti i Comuni – ha concluso il sindaco – a partecipare per contribuire alla costruzione di questo percorso”.