Ambiente

Programma di interventi sui cambiamenti climatici. Scade il 6 settembre l’avviso pubblico

Il Programma è finalizzato ad aumentare la resilienza dei sistemi insediativi soggetti ai rischi generati dai cambiamenti climatici, con particolare riferimento alle ondate di calore e ai fenomeni di precipitazioni estreme e di siccità
Leggi tutto

Treviso finalista all’European green leaf award, riconoscimento della Commissione europea

Treviso entra nella rosa delle sei città. "Esserci, fare bene nel territorio - ha detto il sindaco Mario Conte - e condividere le iniziative fuori dai confini nazionali: questo è il concetto di squadra che mi piace di più"
Leggi tutto

Online il decreto “Programma sperimentale di interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici”

Il Programma è finalizzato ad aumentare la resilienza dei sistemi insediativi soggetti ai rischi generati dai cambiamenti climatici. I progetti possono essere presentati da singoli Comuni con popolazione uguale o superiore ai 60.000 abitanti, risultanti dai dati ISTAT riferiti all’anno 2019 entro il 6 settembre 2021
Leggi tutto

Verde urbano e Pnrr, webinar Anci su criticità e opportunità di sviluppo

Possibili criticità nell’approvvigionamento delle alberature  - Pizzarotti: “La voce dell’Anci può essere utile a mettere insieme tutti gli attori coinvolti nella produzione e nella gestione del verde urbano”.
Leggi tutto

Zero Carbon Cities, incontro a Modena del progetto che studia strategie per ridurre le emissioni

Alla riunione ha preso parte Simone D’Antonio responsabile Anci/Urbact. “Per il Recovery Plan e per la costruzione delle prossime politiche di coesione sarà fondamentale il ruolo dei Comuni e la possibilità di ‘progettare insieme’ con tutti gli attori del territorio”
Leggi tutto

Anci in audizione, il suo sostegno è un importante presidio economico, paesaggistico e culturale

Giacinta Peller, Sindaca di Nomaglio, Comune torinese della Rete delle Città del Castagno, ha rappresentato l’Anci in Commissione Agricoltura. “Il riconoscimento di ‘castanicoltore’ a chiunque eserciti attività di coltivazione può anche favorire l’ingresso di giovani all’interno della filiera”
Leggi tutto

Sugli stabilimenti a rischio incidenti decisive l’informazione e la partecipazione dei cittadini

Il seminario informativo organizzato dall’Anci, in collaborazione con Il Ministero della Transizione ecologica e Ispra sul tema “Stabilimenti a rischio d’incidente rilevante (DLgs 105/2015): le attività dei Comuni e l’informazione al pubblico” ha focalizzato la normativa di settore e il ruolo assegnato agli enti locali dalla Direttiva Seveso
Leggi tutto

Dal 2017 regolarizzate 55 discariche abusive e risparmiati oltre 20 milioni su sanzioni ogni anno

Il generale dei Carabinieri Giuseppe Vadalà ha presentato la VII relazione semestrale sulle discariche abusive. Il vicesegretario Anci Dota: “Raggiunti risultati di assoluta rilevanza, sia dal punto di vista della tutela dell’ambiente, che per via dei costi associati all’infrazione comunitaria”
Leggi tutto

Presentati il IX e X rapporto, crescono ‘differenziata’ e quantità gestite dai Consorzi

Il ministro della Transizione Ecologica Cingolani: “Stiamo lavorando per ridurre il divario ancora oggi esistente tra le diverse aree del Paese”. Il presidente del Cn Anci Bianco: “Auspichiamo che il Pnnr con le sue risorse aiuti a recuperare il gap di impianti che acuisce il divario”.. Le videointerviste al presidente Conai Ruini e al presidente Cn Anci Bianco
Leggi tutto

Oggi conferenza stampa presentazione IX e X Rapporto Anci-Conai

Alla presentazione in streaming interverranno il Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani, il Presidente del Consiglio Nazionale Anci, Enzo Bianco, il Delegato Energia e Rifiuti e sindaco di Lecce Carlo Salvemini e il Presidente del Conai. Luca Ruini.
Leggi tutto