Progetto P.I.C.C.O.L.I.: concluso primo ciclo di incontri per avvio delle azioni di affiancamento

In tutte le riunioni hanno preso la parola i rappresentanti delle ANCI regionali, che saranno un partner strategico sul territorio, e Sindaci e funzionari dei Comuni che, attraverso richieste e riflessioni, hanno animato le singole sessioni
Leggi tutto

Teramo, marcia per la pace promossa dalle Università, dai Centri di ricerca e dal Comune

Il Presidente Anci Abruzzo e sindaco di Teramo Gianguido D'Alberto: “Abbiamo ricevuto un testimone dalla tragedia delle due guerre mondiali che il nostro continente ha conosciuto nel secolo scorso e questo testimone è tracciato dall'articolo 11 della Costituzione: l'Italia e le sue istituzioni ripudiano la guerra”
Leggi tutto

Luca Conta è il nuovo coordinatore di ANCI Giovani Piemonte eletto con il 61% delle preferenze

"Un'esperienza di crescita amministrativa e umana che auguro a tutti i giovani amministratori piemontesi. Ringrazio il presidente di ANCI e il coordinatore nazionale dei giovani Luca Baroncini e rivolgo i miei migliori auguri di buon lavoro al mio successore"
Leggi tutto

A Curitiba, in Brasile, prima visita di scambio tra Comuni del progetto “AcessoCidades”

“Come Amministrazione siamo estremamente orgogliosi di affiancare ANCI nel progetto AcessoCidades, continuando il legame speciale che lega Parma all'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.” Ha dichiarato l’assessora Tiziana Benassi “Parma ha portato in Brasile, tra le altre buone pratiche, la propria esperienza in tema di trasporto pubblico, valorizzando soprattutto una delle caratteristiche più importanti della nostra città ovvero la presenza di numerose linee di filobus
Leggi tutto

Anci con il suo National Urbact Point a Parigi per un confronto sui Transfer network

Milano, Torino, Trapani, Roma, Udine e Bergamo sono le protagoniste italiane del meeting europeo orientato a favorire il finanziamento delle azioni innovative risultato del trasferimento delle buone pratiche Urbact a livello nazionale
Leggi tutto

Dal Sostegni bis nuove risorse per progetto Sport nei Parchi, Pella: “Premiato l’impegno di Anci”

I Comuni ammessi al finanziamento saranno singolarmente contattati da Sport e Salute con comunicazione via PEC al fine di dar seguito agli interventi. Eventuali richieste di chiarimento relative alle domande ammesse, possono essere inviate all’indirizzo mail sportneiparchi@sportesalute.eu
Leggi tutto

Accoglienza, il confronto con le Anci regionali diventa un appuntamento settimanale

Un punto della situazione sull’accoglienza dei cittadini ucraini in fuga dalla guerra e la questione urgente della presa in carico dei minori e, in particolare dei minori stranieri non accompagnati, sono stati i temi al centro della riunione organizzata dall’Anci – Dipartimento immigrazione che si è tenuta questa mattina in video conferenza con le Anci Regionali
Leggi tutto

Migranti, la registrazione integrale del secondo workshop tematico nell’ambito del progetto LGNetEA

Il workshop ha rappresentato il secondo incontro tematico di approfondimento organizzato nell’ambito del progetto LGNetEA, dopo quello tenutosi durante l’Assemblea nazionale di Parma lo scorso novembre, e ha visto la partecipazione i rappresentanti degli Enti locali e delle organizzazioni del Terzo Settore interessati
Leggi tutto

Unioni di Comuni e città medie, modello di sviluppo locale. In Anci il seminario MediAree e Italiae

L’Unione di Comuni come possibile modello di gestione per le città medie: questo il focus al centro del seminario che si è svolto stamane a Roma presso la sede di Anci nazionale. La riunione ha dato spazio anche alle esperienze delle città medie di Nuoro, Arezzo e Treviso e dell’Unione Romagna Faentina e dell’Unione Valdera
Leggi tutto

Terranova: “Ancora tanto da fare per risolvere nella società le tante disparità subite dalle donne”

La vicepresidente Anci all’insediamento della Cabina di Regia Nazionale interistituzionale. “Di fronte alle conseguenze della pandemia e alle violenze che le donne subiscono per la brutalità dei regimi totalitari e delle guerre, la parità di genere non è solo un imperativo sociale ed economico, ma soprattutto morale”
Leggi tutto