rigenerazione urbana

Archive

Il nuovo bando per la creazione del secondo round dei Transfer Network

È possibile candidarsi leggendo con attenzione i termini di riferimento (ToR) e la procedura di application e contattando Anci in qualità di punto nazionale URBACT per l’Italia, indicando il transfer network a cui si è interessati ad aderire. Le informazioni possono essere inviate a s.dantonio@anci.it. Il termine per la candidatura online è previsto per il 29 aprile alle ore 15
Leggi tutto

Ddl ‘Misure per la rigenerazione urbana’, Occhiuto e Villa: “Rivedere impianto al Senato”

“Le azioni di rigenerazione urbana necessitano di regole semplici, risorse stabili e rimesse all’autonoma gestione delle città e dei Comuni, sulla base di un indirizzo di crescita e trasformazione urbana sostenibile, patrimonio comune dei Sindaci. Purtroppo – sottolineano i due delegati – tale esigenza appare completamente disattesa
Leggi tutto

Decaro: “Next generation Eu sia occasione per costruire una nuova socialità urbana”

Il presidente dell'Anci: “Oggi siamo alla ricerca di un nuovo modello urbano, convinti che la ripartenza non possa non passare dalle città. In ambito urbano vive l’ottanta per cento della popolazione e negli ultimi anni le autonomie hanno dimostrato di essere il primo investitore pubblico, nonostante procedure lente e farraginose”
Leggi tutto

Torino organizza la Social Innovation Academy: una due giorni di focus e seminari

La due giorni di seminari e focus si svolgerà i prossimi 24 e 25 marzo 2021. Anche il NUP URBACT italiano coinvolto nell’evento. Il progetto mira a sviluppare e promuovere una nuova visione dell'innovazione sociale nello Spazio Alpino aumentando la capacità di proporre politiche pubbliche e azioni di supporto alla Social Innovation
Leggi tutto

Pubblicato in GU il decreto sulla rigenerazione urbana, atteso decreto Interno per invio domande 

L’accesso ai benefici avviene fino ad esaurimento delle risorse. Per domande superiori alle risorse avranno priorità quelle con l’indice di vulnerabilità sociale e materiale (IVSM) più alto. Entro i primi giorni di agosto 2021 il Ministero dell’Interno, di concerto col Ministero delle Infrastrutture, determinerà l’ammontare del contributo
Leggi tutto

Villa: “Legislazione chiara e omogenea per consentire investimenti territoriali anche dai privati”

E’ il proposito del sindaco di Pessano con Bornago, centro della Metrocity di Milano, da ottobre responsabile Anci per i progetti di Rigenerazione Urbana e per le Periferie. “La vera sfida per noi amministratori è di immaginare un futuro che non c’è, pensando alle città che avremo tra 30-40 anni”.
Leggi tutto

Anci presenta le esperienze notturne innovative di città italiane ed europee

Le esperienze di rilancio di strutture e spazi pubblici nelle ore serali e notturne di città italiane ed europee come Palermo, Bari, Catania e Lisbona sono state al centro dell’incontro organizzato dalla Città di Torino nell’ambito del progetto ToNite, che vede Anci tra i partner
Leggi tutto

Genova Smart Week, Anci presenta il progetto ToNite su politiche della notte e innovazione digitale

Le tecnologie possono rendere le città luoghi migliori e più sicuri in cui vivere, favorendo coesione sociale e controllo del territorio in funzione collaborativa. L’esperienza realizzata dal Comune di Torino nell’ambito del progetto ToNite, che vede Anci fra i partner, è stata presentata nel panel “Città, territorio, collegamenti: monitoraggio e controllo dell’ambiente fisico e delle infrastrutture di mobilità”
Leggi tutto

Le città dell’Emilia Romagna coinvolte nel Focus Group regionale del 5 novembre

L’incontro punta a condividere gli elementi di forza e le sfide che sono emerse dalla partecipazione dei comuni dell’Emilia Romagna ai diversi bandi del programma URBACT, con l’obiettivo di valutarne gli impatti sui contesti urbani e contribuire in questo modo ad alimentare il processo di formazione della posizione italiana nel Programming Committee di URBACT IV
Leggi tutto

Firmato decreto “Programma nazionale per la qualità dell’abitare”

Il decreto interministeriale, in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficale, mette a disposizione dei Comuni e delle Città Metropolitane risorse per oltre 853 milioni di euro per gli anni 2020-2033. Scarica l'informativa Anci integrale e lo schema di decreto modello PINQuA
Leggi tutto