politiche giovanili

Archive

Presentato il corso di Alta formazione, formerà 120 giovani manager delle città del futuro

L’iniziativa, di Anci e Ministero politiche giovanili, parte la prossima settimana dal Comune Bari e si terrà anche a Torino e Bologna. Pella: “Un impegno cha parte dal manifesto sulla Salute nelle città”.Bianco: “I Comuni scommettono sul loro futuro, una sfida da vincere giocando di squadra”. Guarda le videointerviste
Leggi tutto

Gli amministratori incontrano la ministra Dadone. Uniti per valorizzare le politiche giovanili

La ministra Fabiana Dadone: "Con Anci per rilanciare e rafforzare il rapporto che necessariamente deve esserci tra chi guida le Politiche per i giovani e gli enti locali". Il vicepresidente vicario dell'Anci, Roberto Pella: "Auspico che il riparto delle risorse possa aumentare ancora di più, spingendo i territori, con l’aiuto dell’Anci, a rendersi protagonisti della ripresa e catalizzatori delle energie più giovani"
Leggi tutto

I progetti di ‘Sinergie’: racconti di resilienza. Le esperienze di Siena e Perugia

Con il progetto “RiGenerazione - giovani mestieri creativi" si vuole trasferire nella realtà senese l’esperienza di successo di “Officine Fratti” sperimentata a Perugia. Siena adotterà uno spazio di co-working per neo-imprese, attiverà percorsi di selezione e di formazione e promuoverà strategie di interazione con gli attori locali
Leggi tutto

Disponibile l’elenco degli ammessi ai corsi HCM che si svolgeranno a Bari, Bologna e Torino

L’evento di presentazione del corso, con i 120 selezionati, si terrà il 15 aprile e sarà in parte in presenza presso l’Anci e in parte a distanza, in video conferenza
Leggi tutto

I progetti di ‘Sinergie’: racconti di resilienza, le storie di Trapani e Alessandria

Con il progetto Nuove (Ri)Generazioni Trapani, Comune riusante, persegue la creazione di un sistema territoriale organizzato di produzione di innovazione urbana. Attraverso un percorso di progettazione partecipata con i giovani si darà vita al recupero/ripensamento di aree urbane e di spazi comuni da adattare ai bisogni del territorio
Leggi tutto

Oltre 530 candidature per corso di formazione HCM. Il 15 aprile in Anci l’evento di presentazione

il vice presidente vicario dell’Anci, Roberto Pella: "Soddisfatto che la proposta formativa messa in campo da Anci abbia trovato un così alto e qualificato interesse nei giovani: più di 530 candidature in meno di venti giorni”
Leggi tutto

I progetti di ‘Sinergie’: racconti di resilienza, le storie di Mantova e Ravenna

Il progetto “Virgilio e Dante 4.0, nuove storie antichi maestri” intende replicare nella città di Ravenna il modello di successo “CreativeLab” utilizzato già a Mantova, nel quale sono state coniugate in modo innovativo creatività e partecipazione attivando processi di cambiamento sociale con nuove idee, nuovi prodotti e servizi, nuove pratiche e nuove forme di valutazione
Leggi tutto

Avviso pubblico “Fermenti in Comune”, le date delle sedute pubbliche per apertura domande

Lunedì 1 marzo 2021, dalle ore 9,00 alle ore 12:00, presso la sede dell’Anci si terrà la prima seduta pubblica finalizzata alla sola verifica della fascia dimensionale di appartenenza di ciascun Comune proponente, così da procedere all’assegnazione delle domande, pervenute entro il termine temporale previsto, alla rispettiva commissione incaricata
Leggi tutto

Baroncini: “Essere ‘categoria autorevole’ per perorare esigenze di tutti i Comuni”

Il coordinatore Anci Giovani Amministratori vuole sviluppare il dialogo con le istituzioni e con le giovanili delle associazioni di categoria economiche. “Scuola di formazione Publica Anci grossa opportunità per i giovani. Incentivi e detassazione per favorire loro ingresso nel mondo del lavoro”
Leggi tutto

Pella: “Mille proposte per ‘Fermenti in Comune’, grande sinergia giovani-comunità”

La fase successiva del progetto prevede il finanziamento di 50 progetti comunali su temi quali l’uguaglianza di genere, l’inclusione e la partecipazione, la formazione e la cultura, l’ambiente, il territorio, l’autonomia, il welfare, e la salute nelle città. Gli importi massimi finanziabili, che varieranno in base al numero di abitanti, andranno dai 60 mila a 200 mila euro a progetto
Leggi tutto