cultura

Archive

Palazzi: “Risorse e norme chiare per la rinascita delle città”  

Il delegato Cultura Anci: “Partendo dall'esperienza delle Città più esposte e dal contributo dei loro Assessori alla cultura, abbiamo proposto al parlamento degli emendamenti, il più importante dei quali è l'istituzione di un fondo "Cura Cultura" da affidare direttamente ai Comuni per la ripartenza del settore dopo il lockdown imposto dall’emergenza sanitaria
Leggi tutto

Eduardo de Filippo, de Magistris: “Il suo teatro ha saputo interpretare l’anima della nostra città”

Nell'anniversario dalla nascita, il 24 maggio 1900, il sindaco di Napoli Luigi de Magistris e l’attrice e cantante Lina Sastri, ricordano Eduardo De Filippo. “Il teatro di Eduardo è una commedia senza confini, è la storia di un popolo, di tradizioni, una recita che ha saputo interpretare l’anima della nostra città”
Leggi tutto

Il 1° maggio nasceva Ignazio Silone un uomo legato alla terra e alla cultura contadina

Per il critico letterario Filippo La Porta, lo scrittore si è sempre dimostrato particolarmente sensibile alla questione meridionale. E’ del 1933 la pubblicazione del romanzo Fontamara, dove fanno da protagoniste le condizioni di estrema povertà dei poveri contadini sfruttati dai proprietari locali
Leggi tutto

Un piano straordinario a dimensione urbana, parlano gli assessori delle città italiane/2

La crisi del settore è molto pesante specie nelle aree metropolitane di Roma e Milano che sono i due principali hub nazionali, ma il grido di allarme arriva anche da altre città. Le opinioni di Luca Bergamo (Roma), Filippo Del Corno (Milano), Luca Lepore (Bologna) ed Eleonora De Majo (Napoli)
Leggi tutto

Un piano straordinario a dimensione urbana, parlano gli assessori delle città italiane/1

Francesca Leon (Torino), Tommaso Sacchi (Firenze), Barbara Grosso (Genova) e Paola Piroddi (Cagliari) illustrano le motivazioni del manifesto con cui chiedono misure di sostegno al settore culturale provato dall'emergenza coronavirus. Partendo dall’impatto della crisi nelle loro realtà cittadine
Leggi tutto

Galli (Popoli): “La Vespa, creazioni e invenzioni che cambiano lo stile di vita delle persone”

Il sindaco ricorda la figura di Corradino D’Ascanio, il genio popolese inventore dell’Elicottero e dello scooter più famoso al mondo, simbolo dello stile e dell’eleganza italiana che fu brevettato il 23 aprile del 1946 e presentato in occasione del Salone del Ciclo e motociclo di Milano
Leggi tutto

Cultura e rigenerazione: al via col patrocinio Anci il bando Culturability

Il bando del 2020, patrocinato da Anci, mette a disposizione 600 mila euro per centri culturali già attivi per sviluppare progetti su base biennale supportati da grant, contributi economici e azioni di accompagnamento. La call resterà aperta fino al 16 giugno 2020
Leggi tutto

I Comuni al tempo dell’emergenza – Dalla formazione allo sport: le iniziative per i giovani   

Montecatini, Torino, Contessa Entellina, Sarsina, Cerveteri, Cerzeto, Bergamo, Pontassieve, Palmi, Corniglio e Valle di Cadore: da Nord a Sud sono moltissime le amministrazioni comunali che hanno sviluppato progetti mirati al sostegno delle fasce giovanili
Leggi tutto

Pubblicati i vincitori del Premio “Le parole e la città” 2019

I Comuni vincitori riceveranno un premio di 5.000,00 euro da destinare alla promozione di incontri di lettura e/o iniziative riferite all’opera. Il Premio "Le parole e la città 2019", fa parte dell’iniziativa Città che legge, promossa dal Centro per il LIbro del Mibact in collaborazione con Anci
Leggi tutto

“Sa Carrela ‘e nanti”, il tradizionale carnevale equestre di Santu Lussurgiu

Sa Carrela ‘e nanti rappresenta un momento unico di riconoscimento della comunità locale. I cavalieri, lussurgesi, devono indossare una maschera o avere il volto dipinto
Leggi tutto