cultura

Archive

“L’estate a Santo Stefano Quisquina”, il progetto di promozione turistica del piccolo Comune

La puntata di oggi #Nelsegnodellecittà è dedicata al tema del turismo. Protagonista il piccolo Comune di Santo Stefano di Quisquina, situato nell'entroterra agrigentino. Il Comune, che conta circa circa 4mila abitanti, per questa estate ha deciso di lanciare un progetto di promozione turistica regalando a quanti sceglieranno il paesino come meta delle proprie vacanze, una sacca di prodotti tipici del territorio
Leggi tutto

SI PUO’ FARE! Come gli enti pubblici possono fare raccolta fondi per la cultura

Due webinar gratuiti l’8 e il 15 luglio su Art Bonus e Sponsorizzazioni organizzati da Patrimonio Cultura, Scuola di Fundraising di Roma e Terzofilo in collaborazione con Anci e ALES.  Iscriviti
Leggi tutto

Il 24 giugno 1910, nasceva l’Alfa Romeo. Il sindaco di Arese: “Con la città legame indissolubile”

“La città di Arese e l’Alfa Romeo, il Biscione, simbolo di prestigio, riconosciuto in tutto il mondo come sinonimo di eleganza, innovazione, stile e design”. Parole del sindaco, Michela Palestra nella Rubrica Anci AccaddeDomani a 110 anni dalla fondazione del marchio avvenuto il 24 giugno 1910 a Milano
Leggi tutto

Sacchi: “Gli emendamenti proposti da Anci sono fondamentali per risollevare il settore cultura”

“La pandemia ha colpito in maniera durissima le casse dei Comuni, per questo motivo insieme ad altri assessori cultura del nostro Paese abbiamo cercato di lavorare in maniera compatta per creare un sistema di emendamenti che rappresentano la voce unanime degli amministratori locali”, l'assessore del Comune di Firenze sul rilancio del settore cultura nelle città dopo il lockdown
Leggi tutto

Bergamo: “La vita culturale del Paese è fortemente influenzata dalla capacità operativa dei Comuni”

L’assessore alla Crescita Culturale e Vice Sindaco di Roma: "Insieme ai colleghi delle città capoluogo stiamo lavorando per rafforzare le misure a supporto degli operatori culturali del settore e lo facciamo consapevoli che la gran parte della vita culturale dipende dalle misure che si realizzano sul territorio"
Leggi tutto

Palazzi: “Risorse e norme chiare per la rinascita delle città”  

Il delegato Cultura Anci: “Partendo dall'esperienza delle Città più esposte e dal contributo dei loro Assessori alla cultura, abbiamo proposto al parlamento degli emendamenti, il più importante dei quali è l'istituzione di un fondo "Cura Cultura" da affidare direttamente ai Comuni per la ripartenza del settore dopo il lockdown imposto dall’emergenza sanitaria
Leggi tutto

Eduardo de Filippo, de Magistris: “Il suo teatro ha saputo interpretare l’anima della nostra città”

Nell'anniversario dalla nascita, il 24 maggio 1900, il sindaco di Napoli Luigi de Magistris e l’attrice e cantante Lina Sastri, ricordano Eduardo De Filippo. “Il teatro di Eduardo è una commedia senza confini, è la storia di un popolo, di tradizioni, una recita che ha saputo interpretare l’anima della nostra città”
Leggi tutto

Il 1° maggio nasceva Ignazio Silone un uomo legato alla terra e alla cultura contadina

Per il critico letterario Filippo La Porta, lo scrittore si è sempre dimostrato particolarmente sensibile alla questione meridionale. E’ del 1933 la pubblicazione del romanzo Fontamara, dove fanno da protagoniste le condizioni di estrema povertà dei poveri contadini sfruttati dai proprietari locali
Leggi tutto

Un piano straordinario a dimensione urbana, parlano gli assessori delle città italiane/2

La crisi del settore è molto pesante specie nelle aree metropolitane di Roma e Milano che sono i due principali hub nazionali, ma il grido di allarme arriva anche da altre città. Le opinioni di Luca Bergamo (Roma), Filippo Del Corno (Milano), Luca Lepore (Bologna) ed Eleonora De Majo (Napoli)
Leggi tutto

Un piano straordinario a dimensione urbana, parlano gli assessori delle città italiane/1

Francesca Leon (Torino), Tommaso Sacchi (Firenze), Barbara Grosso (Genova) e Paola Piroddi (Cagliari) illustrano le motivazioni del manifesto con cui chiedono misure di sostegno al settore culturale provato dall'emergenza coronavirus. Partendo dall’impatto della crisi nelle loro realtà cittadine
Leggi tutto