accadde in città

Archive

Trent’anni fa il disastro della Moby Prince. Il ricordo del sindaco di Livorno Luca Salvetti

Oltre alla serie di iniziative cittadine a ricordo il sindaco conferirà la Livornina, la più alta onorificenza cittadina, all’Associazione '140 Familiari delle Vittime del Moby Prince' che in questi trent’anni ha cercato di tenere accesa la memoria e di dare un contributo per la ricerca della verità
Leggi tutto

Cento anni di Moto Guzzi. Fasoli (sindaco Mandello del Lario): “Marchio che il mondo ci invidia”

Il sindaco ricorda la sede storica della Moto Guzzi, “una fabbrica costruita nel 1921 ed ampliata negli anni ’60, una sede che conta 77mila metri quadri di produzione sempre attiva sul territorio". Angelo Balzarotti, figlio di Ferdinando Balzarotti, uno dei grandi piloti della Guzzi: "Dopo il successo iniziarono anni difficili per il Marchio, poi con il Gruppo Piaggio è tornata la luce"
Leggi tutto

Il varo della Vespucci. Cimmino (Castellammare di Stabia): “Veliero simbolo della nostra città”

La nave scuola Amerigo Vespucci compie novant'anni. “La nave per i marinai è come essere a casa. L’affetto che li lega alla città e alla popolazione ha radici lontane”, sottolinea il sindaco di Castellammare di Stabia. Il Capitano di Vascello, Gianfranco Bacchi parla invece della nave come “simbolo dell’Italia, dell’Italianità nel mondo, e riferimento naturale per la marineria che vanta secoli di storia”. Guarda il video per #AccaddeinCittà
Leggi tutto

Il terremoto del Belice, la fragilità di un territorio. Parlano Leoluca Orlando e Nicolo’ Catania

Sono trascorsi 53 anni dal terremoto del Belice: un violento evento sismico nella notte tra il 14 e il 15 gennaio 1968 devastò la Valle del Belice, un pezzo della Sicilia occidentale, un’area compresa tra le province di Palermo, Trapani e Agrigento. Ventuno i Comuni coinvolti, 370 le vittime, un migliaio i feriti e circa 98mila gli sfollati
Leggi tutto

Terremoto dello Stretto, una tragedia ancora viva nella memoria di Messina e di Reggio Calabria

I sindaci di Messina (Cateno De Luca) e di Reggio Calabria (Giuseppe Falcomatà) ricordano la scossa dell'11°grado della scala Mercalli che, all'alba del 28 dicembre 1908, distrusse le due città provocando oltre 80mila vittime e 100mila gli sfollati.
Leggi tutto

Salvetti (sindaco Livorno): “100 anni fa nasceva Carlo Azeglio Ciampi, uomo dall’orizzonte comune”

“Nel suo mandato – ricorda Salvetti - Ciampi intensificò il dialogo con i territori lanciando l’iniziativa di incontro con le 100 Province italiane”. Inoltre, fu anche “un tenace sostenitore del multilateralismo in ambito internazionale – continua il sindaco - e di un ruolo per l’Europa come approdo di un lungo percorso di civiltà”
Leggi tutto

I sindaci di Potenza, Salerno e Avellino ricordano il terremoto dell’Irpinia del 23 novembre 1980

il sisma si abbatté sulla Campania centrale e la Basilicata centro-settentrionale. In totale 2.914 morti, 8.848 feriti e 280mila sfollati. Numerosi i paesi distrutti, molte le case lesionate, tante le tende allestite per ospitare le famiglie
Leggi tutto

Bufalino, 100 anni. Schembari (sindaco Comiso): “Grande scrittore che parla ai cuori e agli animi”

Il presidente della Fondazione Bufalino, Giuseppe Digiacomo: "In questi anni la Fondazione, con una attività più che ventennale, ha svolto un ruolo fondamentale per lo studio, l’approfondimento e la diffusione dell’opera di Bufanino, attraverso un’attività scientifica, editoriale e promozionale di alto livello che conta decine di pubblicazioni e di scritti inediti”.
Leggi tutto

Alluvione del Polesine. Gaffeo (sindaco Rovigo): “L’acqua non più ostile, ma una risorsa”

Il 14 novembre 1951 il Po ruppe gli argini nei pressi dei piccoli Comuni della provincia di Rovigo, Canaro e Occhiobello, Paviole, Malcantone e Bosco. Circa cento le persone che hanno perso la vita, ottantaquattro nel cosiddetto Camion della morte, vittime che furono inghiottite dalle acque all’altezza del Comune di Frassinelle
Leggi tutto

Dario Nardella: “Firenze e l’Italia hanno bisogno dell’insegnamento di La Pira”

“Uno dei concetti fondamentali di La Pira era di trattare i problemi concreti delle singole persone come i grandi problemi della politica”. Così il sindaco di Firenze, Dario Nardella ricorda Giorgio La Pira a quarantatre anni dalla morte, il 5 novembre del 1977 per la nostra rubrica #AccaddeinCittà
Leggi tutto