Area Sicurezza e legalità

AREA Sicurezza e legalità, Servizio civile, Protezione Civile, Cura del territorio, Politiche europee e relazioni internazionali, Coordinamento dei Rapporti con le Associazioni e gli organismi internazionali e Cooperazione territoriale L’Area coordina le politiche relative alla sicurezza urbana ed integrata, alle polizie locali, alla sicurezza stradale e alla supervisione dell’Osservatorio sulla Sicurezza stradale. Segue le tematiche relative alla giustizia, alla promozione della legalità e delle pari opportunità, al servizio civile. Ha competenze sulle tematiche relative alla protezione civile e alla cura del territorio. Coordina le attività nel corso delle gestioni emergenziali e quelle post emergenza ivi comprese le attività di supporto nella ricostruzione dei Comuni colpiti da eventi calamitosi dichiarati dalla protezione civile nazionale. Coordina le relazioni europee ed internazionali e i rapporti con le Associazioni e gli organismi di livello europeo e internazionale, cura l'analisi e l'individuazione delle opportunità di attivazione di progetti di cooperazione territoriale, decentrata e di partenariato locale, supportando gli enti nella predisposizione delle candidature alle iniziative internazionali e dei partenariati territoriali, con l’Agenzia italiana alla Cooperazione allo Sviluppo e le attività del programma partecipativo Municipi senza Frontiere        

Le News

Evento Milano, Peccianti (uff. pari opportunità Siena): “Bilancio di genere è fondamentale”

Daniela Peccianti Ufficio Pari Opportunità e Politiche di genere Direzione Affari  generali, Comune di Siena oggi è intervenuta al seminario in preparazione degli Stati generali delle amministratrici che si svolgeranno il 21 aprile a Roma, svoltosi oggi a Milano.
Leggi tutto

Biffoni (Anci Toscana): “Una mamma non può fare il sindaco? Inaccettabile”

Candidarsi a sindaco non è solo un diritto costituzionale. Chiunque può candidarsi e, se riceve la fiducia dei cittadini, governare una città. Forse qualcuno ancora non lo sa, ma può farlo persino un genitore.
Leggi tutto

La normativa e le azioni Anci sulle spese per gli uffici giudiziari nei Comuni

La legge 23 dicembre 2014 n. 190 (Legge di Stabilità 2015) ha disposto il trasferimento dai Comuni al Ministero della Giustizia delle spese obbligatorie di funzionamento degli uffici giudiziari di cui […]
Leggi tutto