Area Sicurezza e legalità

AREA Sicurezza e legalità, Servizio civile, Protezione Civile, Cura del territorio, Politiche europee e relazioni internazionali, Coordinamento dei Rapporti con le Associazioni e gli organismi internazionali e Cooperazione territoriale L’Area coordina le politiche relative alla sicurezza urbana ed integrata, alle polizie locali, alla sicurezza stradale e alla supervisione dell’Osservatorio sulla Sicurezza stradale. Segue le tematiche relative alla giustizia, alla promozione della legalità e delle pari opportunità, al servizio civile. Ha competenze sulle tematiche relative alla protezione civile e alla cura del territorio. Coordina le attività nel corso delle gestioni emergenziali e quelle post emergenza ivi comprese le attività di supporto nella ricostruzione dei Comuni colpiti da eventi calamitosi dichiarati dalla protezione civile nazionale. Coordina le relazioni europee ed internazionali e i rapporti con le Associazioni e gli organismi di livello europeo e internazionale, cura l'analisi e l'individuazione delle opportunità di attivazione di progetti di cooperazione territoriale, decentrata e di partenariato locale, supportando gli enti nella predisposizione delle candidature alle iniziative internazionali e dei partenariati territoriali, con l’Agenzia italiana alla Cooperazione allo Sviluppo e le attività del programma partecipativo Municipi senza Frontiere        

Le News

Generare Culture Nonviolente, gli eventi a Bari. Bottalico: “Il 25 novembre sia ogni giorno”

La campagna, lanciata in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, punta al coinvolgimento diretto dei cittadini, delle organizzazioni locali e degli esercizi commerciali per la promozione di una cultura del rispetto e della parità di genere. Segnala le tue iniziative, compila il form online
Leggi tutto

Anci aderisce al Memorandum per garantire partecipazione equilibrata negli eventi di comunicazione

L’intesa prevede l’impegno di assicurare l’allestimento di panel in cui entrambi i sessi siano rappresentati in misura quanto più possibile paritaria. L’accordo dà seguito alla Campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel – Senza donne non se ne parla”
Leggi tutto

I 120 progetti dei Comuni che offrono opportunità a 3000 giovani in tutta Italia

La rete dei Comuni di ANCI e le Anci Regionali, sedi di progetti di servizio civile, contano 1500 Comuni, in larga misura piccoli, coinvolgendo anche le città medie e i Capoluoghi Metropolitani, in grado di: dialogare con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale e con le Regioni; redigere programmi e progetti integrati in coprogettazione; promuovere il Servizio civile; assicurare standard di qualità per tutti
Leggi tutto

La Consulta nazionale per il servizio civile universale (Consulta)

L’organizzazione e l'attività della Consulta, la nomina dei membri e la durata del loro incarico sono stabilite con decreto del Ministro per le politiche giovanili e lo sport. è costituita da 23 membri
Leggi tutto

Il Piano Triennale per la programmazione del Servizio Civile Universale 2020-2022

“Il Piano triennale, pone le sue fondamenta sull’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile, programma di azione che l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato il 25 settembre 2015 con la risoluzione 70/1. L’Agenda è basata sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio articolati su tre dimensioni - economica, sociale e ambientale - e identifica 17 Obiettivi per lo Sviluppo sostenibile, declinati al loro interno in 169 traguardi interconnessi e indivisibili”
Leggi tutto

Decreto finanziamenti scadenza 10 dicembre, circolare del capo di gabinetto del Viminale

Le risorse complessivamente a disposizione per l’anno 2021 sono pari a 27 mln. I Comuni devono presentare le richieste di ammissione al finanziamento alla Prefettura territorialmente competente utilizzando, a pena di irricevibilità, il modello allegato A) al provvedimento
Leggi tutto

Ddl Legge di bilancio introduce fondo, Falcomatà: “Segnale positivo di attenzione del governo”

Il delegato Anci alla Legalità: “Passo nella direzione auspicata dai Comuni”. Il fondo avrà una dotazione complessiva di 15 milioni di euro per il prossimo triennio: criteri e modalità di riparto saranno definiti a seguito dell’esame in Conferenza stato città ed autonomie locali.
Leggi tutto

Educazione alla cittadinanza globale, pubblicato il bando Aics diretto a enti territoriali e Osc

La dotazione finanziaria pluriennale del Bando è di complessivi 20 milioni di euro, di cui per la prima volta 7 milioni diretti alle iniziative proposte dagli Enti Territoriali (Lotto 1) e 13 milioni riservati alle iniziative proposte dalle Organizzazioni della Società Civile
Leggi tutto

La Colonna mobile degli enti locali in protezione civile mostra le sue qualità operative

In un'esercitazione addestrativa, organizzata nell'ambito della XXXVIII Assemblea nazionale dell'Anci, che ha simulato un evento alluvionale estremo azzerando la capacità di risposta del comune di Parma, si è dimostrato come sia possibile realizzare strutture di emergenza in autonomia assicurando l’operatività a supporto del Sindaco della città per la gestione di tutte le fasi emergenziali con immediatezza.
Leggi tutto

Servizio civile – 120 progetti dei Comuni offrono opportunità a 3000 giovani in tutta Italia

A fine anno saranno avviati al servizio nei Comuni accreditati nella rete Anci circa 3000 giovani volontari in oltre 120 progetti da realizzarsi su tutto il territorio nazionale
Leggi tutto