Area Sicurezza e legalità

AREA Sicurezza e legalità, Servizio civile, Protezione Civile, Cura del territorio, Politiche europee e relazioni internazionali, Coordinamento dei Rapporti con le Associazioni e gli organismi internazionali e Cooperazione territoriale L’Area coordina le politiche relative alla sicurezza urbana ed integrata, alle polizie locali, alla sicurezza stradale e alla supervisione dell’Osservatorio sulla Sicurezza stradale. Segue le tematiche relative alla giustizia, alla promozione della legalità e delle pari opportunità, al servizio civile. Ha competenze sulle tematiche relative alla protezione civile e alla cura del territorio. Coordina le attività nel corso delle gestioni emergenziali e quelle post emergenza ivi comprese le attività di supporto nella ricostruzione dei Comuni colpiti da eventi calamitosi dichiarati dalla protezione civile nazionale. Coordina le relazioni europee ed internazionali e i rapporti con le Associazioni e gli organismi di livello europeo e internazionale, cura l'analisi e l'individuazione delle opportunità di attivazione di progetti di cooperazione territoriale, decentrata e di partenariato locale, supportando gli enti nella predisposizione delle candidature alle iniziative internazionali e dei partenariati territoriali, con l’Agenzia italiana alla Cooperazione allo Sviluppo e le attività del programma partecipativo Municipi senza Frontiere        

Le News

Terzo incontro formativo su diritti umani ed eliminazione discriminazioni promosso da Anci e Cidu

Il focus formativo della giornata sulla Convenzione ONU sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione della donna (CEDAW) ha registrato oltre 50 partecipanti in collegamento. Il prossimo appuntamento previsto per lunedì 7 febbraio 2022 verterà sul tema della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. 
Leggi tutto

Conti: “Riconoscere la centralità dei Corpi per le comunità”

Procedere velocemente con l’iter per approvare in Parlamento una legge che intervenga a modificare un quadro normativo già recentemente rinnovato, ma nella direzione di rafforzare e riconoscere il ruolo dei comuni e della polizia locale quali presidi di sicurezza urbana. Lo sottolinea il delegato Anci e sindaco di Pisa in occasione della festa di San Sebastiano, patrono della Polizia Municipale
Leggi tutto

Decaro su Facebook: “Intervenire sulla carenza di agenti delle polizie locali”

Nel giorno del patrono della polizia locale, San Sebastiano, il presidente dell'Anci ricorda che dalle ultime rilevazioni "si contano poco più di 49 mila agenti, un numero che sembra alto ma invece è insufficiente rispetto al lavoro che devono svolgere"
Leggi tutto

Valentini: “Proposta di legge sulla sicurezza urbana insufficiente e da modificare”

"Va rafforzato il ruolo dei Comuni sulla sicurezza urbana, vanno riconosciute risorse e strumenti alle Polizie Locali per operare sul territorio e va data attuazione alle norme già esistenti, come il collegamento alle banche dati da parte delle polizie locali”
Leggi tutto

Bianco: “Anci pronta a supportare sempre meglio le attività di cooperazione dei Comuni”

Il presidente del Consiglio Nazionale è intervenuto all’incontro con i Comuni italiani che hanno partecipato ai Bandi AICS 2017 – 2019. La riunione è stata anche l’occasione per programmare le attività previste per il primo semestre 2022, a partire dalla necessità di procedere all’organizzazione della Conferenza Nazionale sul Partenariato Territoriale
Leggi tutto

Festa San Sebastiano, Decaro scrive ai sindaci per ringraziare gli agenti del lavoro sul territorio

Il presidente Anci: “Auguro buon lavoro, e buon anno, con l’auspicio di continuare a svolgere con professionalità e passione il servizio di prossimità ai cittadini, per garantire sicurezza e senso della comunità”
Leggi tutto

“No women no panel”, Terranova: “Necessario salto culturale per sradicare stereotipi e disparità”

A siglare il memorandum promosso dalla Rai a nome dell’Anci è stata la vicepresidente, delegata alle Pari opportunità e sindaca di Termini Imerese, Maria Terranova. “Sono ancora troppi i convegni, le commissioni, i comitati e i dibattiti dove solo uomini sono invitati a parlare. Si tratta di una cattiva e fuorviante rappresentazione del reale che va radicalmente cambiata”
Leggi tutto

Anci offre l’opportunità a 4 volontari di operare sul progetto della Protezione Civile

Nel 2022-2023 le attività si concentreranno sui Piani comunali di protezione civile e l’istituzione e la gestione del Catasto delle Aree percorse dal fuoco, rispetto ai quali saranno svolte attività di monitoraggio degli adempimenti posti in capo ai Comuni. Tempo fino al 26 gennaio per partecipare
Leggi tutto

C’è tempo fino al 9 febbraio per partecipare al bando Aics su Educazione alla Cittadinanza globale

La dotazione finanziaria pluriennale del Bando è di 20 milioni di euro complessivi. Per la prima volta 7 milioni sono diretti alle iniziative proposte dagli Enti Territoriali e 13 milioni alle iniziative delle Organizzazioni della Società Civile. Le modalità di presentazione delle proposte sono disponibili sul sito dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo
Leggi tutto

Sicurezza territorio ed edifici, contributi fino a 450 milioni. Entro il 15 febbraio invio istanze

Il contributo erariale può essere richiesto solo per la realizzazione di opere, non integralmente finanziate da altri soggetti. Per accedere a tutte le informazioni sul Bando consultare il sito del dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali – direzione centrale per la Finanza Locale
Leggi tutto