Area Sicurezza e legalità

AREA Sicurezza e legalità, Servizio civile, Protezione Civile, Cura del territorio, Politiche europee e relazioni internazionali, Coordinamento dei Rapporti con le Associazioni e gli organismi internazionali e Cooperazione territoriale L’Area coordina le politiche relative alla sicurezza urbana ed integrata, alle polizie locali, alla sicurezza stradale e alla supervisione dell’Osservatorio sulla Sicurezza stradale. Segue le tematiche relative alla giustizia, alla promozione della legalità e delle pari opportunità, al servizio civile. Ha competenze sulle tematiche relative alla protezione civile e alla cura del territorio. Coordina le attività nel corso delle gestioni emergenziali e quelle post emergenza ivi comprese le attività di supporto nella ricostruzione dei Comuni colpiti da eventi calamitosi dichiarati dalla protezione civile nazionale. Coordina le relazioni europee ed internazionali e i rapporti con le Associazioni e gli organismi di livello europeo e internazionale, cura l'analisi e l'individuazione delle opportunità di attivazione di progetti di cooperazione territoriale, decentrata e di partenariato locale, supportando gli enti nella predisposizione delle candidature alle iniziative internazionali e dei partenariati territoriali, con l’Agenzia italiana alla Cooperazione allo Sviluppo e le attività del programma partecipativo Municipi senza Frontiere        

Le News

Avviso Beni confiscati, precisazioni del Ministero per il Sud sulle spese finanziabili

Sono finanziabili tutte le spese collegate alla realizzazione dell'opera, anche sostenute da azioni intraprese a partire dall'1 febbraio 2020, nel caso di lavori già avviati. Non sono previsti costi forfettizzati, né costi aggiuntivi del personale. Martedì 15 febbraio dalle ore 12.00 alle ore 13.30 si terrà un apposito webinar sull'avviso
Leggi tutto

Bianco: “Crescono gli atti intimidatori. Importante il dialogo tra sindaci e prefetti”

“Gli atti intimidatori hanno ancora in parte una matrice mafiosa, grave e intollerabile. Ma le minacce oggi hanno anche origine da altre tipologie di violenza. Diamo un po' di serenità a chi oggi è esposto in prima persona per amministrare i Comuni". Il presidente del CN Anci alla “Giornata formativa: corso da Viceprefetto sul fenomeno degli atti intimidatori nei confronti degli amministratori locali”
Leggi tutto

Buonajuto: “Teniamo alta attenzione sui fondi del Piano. Clan pronti a fare affari”

Il delegato Sicurezza e legalità dell'Anci: "L'allarme lanciato dal vertice della Procura di Napoli deve indurci ad una seria riflessione, ma soprattutto ad agire. Il procuratore Melillo traccia un quadro preoccupante che potrebbe avere effetti devastanti"
Leggi tutto

La polizia locale non può utilizzare gli incassi ex art. 208 CdS per le spese degli atti giudiziari

Lo ha ribadito il Servizio Anci Risponde valutando un quesito posto da un Comune che intendeva accertarsi se fosse corretto l'utilizzo di parte delle somme ex art. 208 per le spese di redazione e di notifica delle multe scaturite proprio dall'attività di Polizia Stradale.
Leggi tutto

Quarto incontro formativo sulla Convenzione ONU su infanzia e adolescenza promosso da Anci e Cidu

A seguito dei precedenti incontri riguardanti il tema dei Garanti dei diritti umani e la Convenzione ONU per l’eliminazione della discriminazione razziale e la Convenzione Istanbul, il focus formativo di questa giornata sulla Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza ha registrato oltre 50 partecipanti in collegamento
Leggi tutto

Prima riunione 2022 di Civex. A giugno parere di Bianco al Cdr sull’integrità delle elezioni

Il presidente pro tempore Mark Speich, sottosegretario del Land Renania settentrionale-Vestfalia, ha illustrato i temi dei futuri pareri in discussione. Il sindaco di Firenze Dario Nardella, coordinatore delle Città metropolitane dell'Anci e presidente di Eurocities, nuovo membro Civex
Leggi tutto

Incontro con i giovani, Progetto di Roma Capitale “Well Brand” del 2° Programma Azioni Territoriali

Ai giovani della classe elementare dell’Istituto Gigi Proietti è stato presentato un “gioco anticontraffazione” realizzato e sviluppato dai partner di progetto, con la collaborazione di esperti creativi. Nelle prossime settimane il personale del Corpo del servizio GOAC si recherà in tutte le scuole primarie per consegnare il gioco e parlare di anticontraffazione.
Leggi tutto

Servizio Civile 2021. Nuove posizioni disponibili e scadenza prorogata al 10 Febbraio 2022

Per i giovani dai 18 ai 29 anni, grazie alle economie di gestione dell’anno  2020 da parte del Dipartimento delle Politiche Giovanili e Servizio Civile, si ampia la scelta dei progetti dove impegnarsi e si allunga  la scadenza della presentazione delle candidature
Leggi tutto

Comitato delle Regioni, oggi prende il via la 148esima Sessione plenaria

Il sindaco di Montalto di Castro Sergio Caci, membro della delegazione Anci, sarà relatore del parere d’iniziativa del Comitato relativo al quadro strategico dell’UE 2021-2027 in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Nell'articolo il link per seguire i lavori
Leggi tutto

Prorogata al 1°marzo 2022 la scadenza del bando AICS per l’Educazione alla cittadinanza globale

Il bando destina per la prima volta ben 7 milioni di euro alle iniziative proposte dagli Enti Territoriali e altri 13 milioni alle iniziative proposte dalle Organizzazioni della Società Civile. Le modalità di presentazione delle proposte sono disponibili sul sito internet dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo
Leggi tutto