Area Sicurezza e legalità

AREA Sicurezza e legalità, Servizio civile, Protezione Civile, Cura del territorio, Politiche europee e relazioni internazionali, Coordinamento dei Rapporti con le Associazioni e gli organismi internazionali e Cooperazione territoriale L’Area coordina le politiche relative alla sicurezza urbana ed integrata, alle polizie locali, alla sicurezza stradale e alla supervisione dell’Osservatorio sulla Sicurezza stradale. Segue le tematiche relative alla giustizia, alla promozione della legalità e delle pari opportunità, al servizio civile. Ha competenze sulle tematiche relative alla protezione civile e alla cura del territorio. Coordina le attività nel corso delle gestioni emergenziali e quelle post emergenza ivi comprese le attività di supporto nella ricostruzione dei Comuni colpiti da eventi calamitosi dichiarati dalla protezione civile nazionale. Coordina le relazioni europee ed internazionali e i rapporti con le Associazioni e gli organismi di livello europeo e internazionale, cura l'analisi e l'individuazione delle opportunità di attivazione di progetti di cooperazione territoriale, decentrata e di partenariato locale, supportando gli enti nella predisposizione delle candidature alle iniziative internazionali e dei partenariati territoriali, con l’Agenzia italiana alla Cooperazione allo Sviluppo e le attività del programma partecipativo Municipi senza Frontiere        

Le News

Terranova: “Nei giorni tristi dell’aggressione all’Ucraina, massima vicinanza a donne che soffrono”

La delegata Pari opportunità e vice presidente Anci: "Lo diciamo con ancora maggior forza in una situazione così difficile per tante donne ucraine che, assieme alle loro famiglie, patiscono le conseguenze e gli orrori della guerra. E lo diciamo pensando con umanità anche alle madri russe che soffrono per i loro figli mandati a combattere"
Leggi tutto

Anci sostiene la Campagna Toponomastica femminile “8 marzo, 3 donne, 3 strade”

Anci sostiene la Campagna “8 marzo, 3 donne, 3 strade”, promossa da Toponomastica femminile che invita i Comuni a celebrare la giornata della donna impegnandosi a dedicare le prossime tre aree di circolazione a tre figure femminili
Leggi tutto

Masetti e Pizzarotti: “Dati Ispra confermano le criticità segnalate da tempo. Urgente intervenire”

Il delegato alla Protezione civile e il presidente della commissione Ambiente dell’Anci, commentano il rapporto 2021 Ispra sulla pericolosità associata a frane, alluvioni e sull'erosione costiera dell'intero territorio italiano. "Anci chiede da tempo è trasparenza e programmazione, investimenti gestiti a livello locale con unità di progettazione a supporto dei Comuni".
Leggi tutto

Il sesto incontro formativo sui diritti umani promosso da Anci e Cidu

Lunedi 7 marzo si è tenuto il sesto appuntamento formativo del Programma “L’impegno degli Enti locali sui diritti umani” promosso e organizzato da Anci e dal Comitato Interministeriale dei Diritti Umani (Cidu) presso il Maeci
Leggi tutto

Verde urbano, Pizzarotti: “Programmazione e manutenzione per contrastare i cambiamenti climatici”

Garantire la sicurezza urbana e contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici: di questo si è discusso nel corso del webinar sulla responsabilità degli amministratori nella gestione del patrimonio arboreo. Rivedi la registrazione del webinar e scarica le slide dei relatori
Leggi tutto

Anci in audizione. Intervenire su gestione fauna selvatica per evitare ulteriore diffusione

L'Associazione ha sottoposto alle commissioni del Senato che in sede di conversione del decreto legge n. 9/22 sia inserita una modifica all’articolo 19 della legge 157 del ’92. La proposta di modifica è stata definita all'interno di un gruppo di lavoro avviato dall’Anci del quale fanno parti sindaci e amministratori rappresentanti dell'intero territorio nazionale e condivisa tecnicamente con l’Ispra e diverse regioni
Leggi tutto

Sospensione pagamento mutui. Mancinelli: “Risultato fondamentale per i Comuni del cratere”

“Il risultato è stato ottenuto grazie ad un grande lavoro di sensibilizzazione nei confronti del Governo e del Parlamento che ha coinvolto tutti gli attori istituzionali a partire dal presidente dell’Anci Antonio Decaro, dalla segretaria generale Anci Veronica Nicotra, dalla struttura di Anci, dal Commissario alla Ricostruzione Giovanni Legnini, fino alle Regioni, alle Anci regionali e ai Comuni”
Leggi tutto

Bianco: “I sindaci di quest’area percepiscono per primi quanto pace e democrazia siano a rischio”

Il presidente del Consiglio nazionale Anci è intervenuto al Florence Mediterranean Mayors Forum nel capoluogo fiorentino. “Le città vanno considerate sempre più palestre di democrazia che a qualsiasi latitudine esprimono anticorpi da opporre alla nuova ondata di potere statale spesso antidemocratico”. Durante la giornata è intervenuto anche Matteo Biffoni, sindaco di Prato e delegato Anci all'Immigrazione
Leggi tutto

Nardella: “Russia ponga fine alla guerra e apra al negoziato. Diplomazia delle città come La Pira”

Appello del sindaco di Firenze in apertura dell’incontro con circa 60 vescovi e 60 sindaci di quasi tutti i Paesi che si affacciano sul Mare Nostrum. “Di fronte ai problemi e alle crisi, l'Europa non rimanga ferma, ma si impegni coi Sindaci a definire un'agenda per il Mediterraneo fatta di scadenze e impegni certi e verificabili”
Leggi tutto

Beni confiscati, prorogati al 22 aprile i termini per partecipare all’avviso Agenzia coesione

E' stato prorogato alle ore 12.00 del 31 marzo 2022 il termine per la presentazione delle domande relative all’avviso pubblico rivolto a progetti di recupero, ri-funzionalizzazione e valorizzazione di beni confiscati alla criminalità organizzata presenti nelle regioni del Mezzogiorno
Leggi tutto