Area Sicurezza e legalità

AREA Sicurezza e legalità, Servizio civile, Protezione Civile, Cura del territorio, Politiche europee e relazioni internazionali, Coordinamento dei Rapporti con le Associazioni e gli organismi internazionali e Cooperazione territoriale L’Area coordina le politiche relative alla sicurezza urbana ed integrata, alle polizie locali, alla sicurezza stradale e alla supervisione dell’Osservatorio sulla Sicurezza stradale. Segue le tematiche relative alla giustizia, alla promozione della legalità e delle pari opportunità, al servizio civile. Ha competenze sulle tematiche relative alla protezione civile e alla cura del territorio. Coordina le attività nel corso delle gestioni emergenziali e quelle post emergenza ivi comprese le attività di supporto nella ricostruzione dei Comuni colpiti da eventi calamitosi dichiarati dalla protezione civile nazionale. Coordina le relazioni europee ed internazionali e i rapporti con le Associazioni e gli organismi di livello europeo e internazionale, cura l'analisi e l'individuazione delle opportunità di attivazione di progetti di cooperazione territoriale, decentrata e di partenariato locale, supportando gli enti nella predisposizione delle candidature alle iniziative internazionali e dei partenariati territoriali, con l’Agenzia italiana alla Cooperazione allo Sviluppo e le attività del programma partecipativo Municipi senza Frontiere        

Le News

Buonajuto: “Dall’Onu prestigioso riconoscimento allo sforzo che sta compiendo la città di Ercolano”

il sindaco di Ercolano e vicepresidente Anci è intervento a Ginevra nell’ambito dell’evento “Sindaci, Diritti Umani e Revisione Periodica Universale delle Nazioni Unite”, dove, presso la sede delle Nazioni Unite, si è confrontato con l’ambasciatore Gian Lorenzo Cornado, rappresentante permanente d'Italia presso le Nazioni Unite a Ginevra, e con Gianni Magazzeni dell'Alto Commissariato Diritti Umani
Leggi tutto

Garante diritti delle persone private della libertà personale

In questa sezione tutte le info utili e le azioni Anci in tema di diritti delle persone private della libertà personale
Leggi tutto

Accesso Cidades, conclusa la visita italiana della delegazione brasiliana parte del progetto

L'obiettivo del progetto, finanziato dall’Unione Europea attraverso l’iniziativa EuropAid, è quello di qualificare le politiche di mobilità urbana come strumento per integrare le politiche di sviluppo urbano sostenibile a livello internazionale. In questi quattro giorni densi di appuntamenti, la delegazione ha avuto modo di visitare ben tre dei sei Comuni Italiani che hanno aderito all’iniziativa: Milano, Parma, Bari, Roma, Genova e Torino.
Leggi tutto

Protocollo intesa Anci – Soroptimist, conclusa la ricerca sulla città a misura di donna

La ricerca è stata condotta su un campione di 5000 donne e  propone uno strumento utile per orientare le progettualità e i partenariati territoriali strategici
Leggi tutto

Emergenza cinghiali, Di Giuseppantonio: “Il problema entri tra le priorità del nuovo governo”

Il sindaco di Fossacesia: "Il proliferare dei cinghiali è un fenomeno sul quale non si può più tergiversare, perché è un problema che riguarda la sicurezza dei cittadini. E’ causa di numerosi incidenti stradali anche mortali e provoca gravi ingenti danni all’agricoltura"
Leggi tutto

Parte oggi da Roma un confronto internazionale sul futuro dei trasporti e le città intelligenti

Rappresentanti esperti dal Brasile e dalla Spagna si confrontano con politici e tecnici italiani sulla mobilità urbana in un confronto e scambio di best practices che interesserà anche le città di Genova e Torino
Leggi tutto

Terranova: “Valorizzare ruolo Comuni nell’attuazione della Strategia Nazionale su parità di genere”

Fulcro della riunione la lettera che Anci ha inviato alla neo ministra della Famiglia Eugenia Roccella nella quale si cheiede: valorizzazione del ruolo dei Comuni capoluogo di provincia e capofila di piani di zona nella promozione, monitoraggio e messa in rete dei centri antiviolenza e dei servizi contro la violenza; snellimento delle procedure, e sostegno diretto delle reti territoriali
Leggi tutto

Il 7 e l’8 novembre evento Anci Toscana su “Il Parco: territorio e comunità. In connessione”

La due giorni ha l’obiettivo di rafforzare il rapporto tra parchi, territorio e comunità. Un confronto su quali azioni, indirizzi e politiche adottare per lo sviluppo sostenibile di questi territori. Link nell'articolo per iscriversi
Leggi tutto

Pubblicata la direttiva sulla gestione delle persone decedute per eventi emergenziali

Il provvedimento rappresenta un nuovo strumento a supporto delle diverse componenti del Servizio nazionale della Protezione civile per la gestione dei decessi nel corso delle maxi-emergenze. Il testo è stato largamente condiviso con Anci che si è avvalsa del supporto tecnico di Anusca
Leggi tutto

Masetti: “Risorse progettazione locale ferme da un decennio. Serve riflessione con Dipartimento”

Il delegato alla Protezione civile Anci al termine della riunione della commissione Protezione civile dell'Anci: "È nostra intenzione lavorare insieme al Dipartimento e alle regioni per trovare soluzioni rispetto al tema dei contributi per il  triennio 2022-2024 e alla incentivazione ai progetti dedicati alla pianificazione e al coinvolgimento e partecipazione del volontariato"
Leggi tutto