Area Sicurezza e legalità

AREA Sicurezza e legalità, Servizio civile, Protezione Civile, Cura del territorio, Politiche europee e relazioni internazionali, Coordinamento dei Rapporti con le Associazioni e gli organismi internazionali e Cooperazione territoriale L’Area coordina le politiche relative alla sicurezza urbana ed integrata, alle polizie locali, alla sicurezza stradale e alla supervisione dell’Osservatorio sulla Sicurezza stradale. Segue le tematiche relative alla giustizia, alla promozione della legalità e delle pari opportunità, al servizio civile. Ha competenze sulle tematiche relative alla protezione civile e alla cura del territorio. Coordina le attività nel corso delle gestioni emergenziali e quelle post emergenza ivi comprese le attività di supporto nella ricostruzione dei Comuni colpiti da eventi calamitosi dichiarati dalla protezione civile nazionale. Coordina le relazioni europee ed internazionali e i rapporti con le Associazioni e gli organismi di livello europeo e internazionale, cura l'analisi e l'individuazione delle opportunità di attivazione di progetti di cooperazione territoriale, decentrata e di partenariato locale, supportando gli enti nella predisposizione delle candidature alle iniziative internazionali e dei partenariati territoriali, con l’Agenzia italiana alla Cooperazione allo Sviluppo e le attività del programma partecipativo Municipi senza Frontiere        

Le News

Blu planet economy, ANCI con ENEA e CIHEAM di Bari per promuovere sviluppo alimentare sostenibile

Presentate in un convegno alla Fiera di Roma le potenziali esperienze pilota dell'ecosistema regionale di innovazione in relazione agli strumenti di finanziamento disponibili
Leggi tutto

Cdr, conclusa 157a sessione plenaria. Nardella: “Fondamentale parere su futuro Ucraina”

Il nuovo strumento, con una dotazione finanziaria di 50 miliardi di euro, è destinato a sostenere la ricostruzione postbellica del paese. Il sindaco di Firenze: “Il nostro sostegno non deve essere solo militare ma soprattutto civile per la ricostruzione di scuole ed ospedali nelle zone colpite”
Leggi tutto

Beni confiscati, Buonajuto: “Volano di sviluppo. Ma semplificare atti per restituirli ai giovani”

Il messaggio del sindaco di Ercolano e vicepresidente di Anci al convegno di Confcooperative sui beni confiscati
Leggi tutto

Da oggi al 15 ottobre prende il via la settimana della Protezione civile

I Comuni che intendono partecipare all'evento possono seguire la procedura sul sito della Protezione civile
Leggi tutto

Israele, Nardella: “Ferma condanna per il terribile attacco terroristico di Hamas”

Il sindaco di Firenze da Istanbul: "Esprimiamo le più sentite condoglianze ai familiari delle vittime innocenti"
Leggi tutto

La Colonna mobile al centro di un convegno a Montichiari, Granelli: “Esperienza da consolidare”

Iniziativa nell’ambito del 22° Salone Internazionale dell’Emergenza. L’Assessore di Milano: “L'esperienza realizzata serva a diffondere una cultura della resilienza fra i Comuni, bisogna essere già pronti ad intervenire”
Leggi tutto

Manfredi: “Monitoriamo situazione. Puntare su comunicazione istituzionale verso cittadini”

Il sindaco di Napoli è intervenuto in audizione alla Commissione ambiente della Camera dei Deputati insieme all'assessore alla protezione civile del Comune di Napoli Edoardo Cosenza sulla situazione ai Campi Flegrei
Leggi tutto

Terranova: “Nei territori c’è il vero fronte dove si combatte la battaglia per i diritti”

La vicepresidente Anci con delega alle Pari opportunità è intervenuta alla presentazione dell’”Annullo Speciale’ dedicato alle ‘Imprenditrici’, promossa dagli Stati Generali delle Donne e dalla rete Città delle Donne con il patrocinio dell’Associazione
Leggi tutto

Acesso Cidades, a Bilbao si è conclusa la study visit 2023 del progetto

Settimana di visite nei comuni spagnoli per condividere conoscenze e progetti sulla mobilità sostenibile, con particolare attenzione alla prospettiva di genere
Leggi tutto

Anci alla Camera, D’Alberto: “Sindaci più centrali ma con risorse e normativa semplificata”

Il presidente di Anci Abruzzo e coordinatore delle Anci del cratere Sisma 2016 in audizione davanti la Commissione Ambiente. “I Comuni vanno coinvolti nella gestione ascendente che in quella discendente delle emergenze. Serve uno strumento normativo omogeneo e strutturato”
Leggi tutto