Are Istruzione, politiche educative, edilizia scolastica, università e ricerca, sport e impiantistica sportiva, posta istituzionale

AREA Istruzione, politiche educative, edilizia scolastica, università e ricerca, sport e impiantistica sportiva, posta istituzionale - Segue le politiche per sostenere e promuovere l’istruzione, dalle borse di studio, alla mensa scolastica, al trasporto scolastico alunni con disabilità, all’assistenza all’autonomia e alla comunicazione per gli alunni con disabilità, al sistema integrato educativo per l’infanzia e la scuola dell’infanzia svolgendo un’attività di supporto alle diverse istanze provenienti dal territorio. L’area cura in particolare la materia dell’edilizia scolastica, con particolare riferimento agli interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici da parte degli enti locali alle misure per la semplificazione delle procedure, alla programmazione e alla verifica dell’attuazione dei piani di investimento; segue inoltre l’anagrafe dell’edilizia scolastica. L’area segue anche le tematiche attinenti all’Università. Realizza focus dedicati alle materie di competenza con il coinvolgimento dei Comuni e in sinergia con le ANCI Regionali valorizzando le buone pratiche comunali nell’ambito di seminari. L’Area ha inoltre competenza in materia di sport e impiantistica sportiva, attraverso un’azione di impulso che va dalla riqualificazione degli impianti sportivi comunali alla promozione di progetti per la diffusione e la comunicazione dei valori educativi dello sport, alle campagne a favore della prevenzione e al contrasto per il disagio giovanile, a partire dalle scuole. In particolare, l’Area supporta e sostiene i Comuni promuovendo progetti per la creazione e la fruizione dei luoghi dello sport nonché l’attività sportiva in tutte le sue forme. L’Area segue, interfacciandosi con i Ministeri di riferimento, le misure legate al PNRR Istruzione e Sport per fornire supporto ai Comuni e Città metropolitane.

Le News

La Commissione Aces a Monte di Procida per la candidatura a “Comune Europeo dello Sport” 2023

Il sindaco Peppe Pugliese: "La candidatura di Monte di Procida a Comune Europeo dello Sport era già nei nostri piani, ma si pone in continuità con la nomina della nostra vicina Procida a Capitale Italiana della Cultura 2022, in modo da creare un ponte che potrà legare sempre di più i due territori"
Leggi tutto

Health city manager, gli esiti delle prove selettive finali del corso di alta formazione

Nell’ambito del progetto “I giovani per le ‘città della salute”, al corso di alta formazione hanno partecipato, da aprile a giugno, 120 giovani under 35 impegnati in un percorso formativo di 80 ore, concluso con le prove selettive finali nelle sedi di Bari, Bologna e Torino. Ai più meritevoli così selezionati, a completamento della formazione, viene offerta la possibilità di attivare una borsa lavoro per un’esperienza di tirocinio in Comune
Leggi tutto

Padova si candida a “Città europea dello sport 2023”. Giordani: “Sport è benessere e inclusione”

"La candidatura di Padova significa sia rafforzare l'immagine della città ma anche l'aspetto sportivo che vuol dire salute e inclusione sociale". Il sindaco di Padova, Sergio Giordani, spiega l'importanza della candidatura a “Città Europea dello Sport 2023”.
Leggi tutto

Chiarimenti del Dipartimento della Famiglia su utilizzo risorse. Previsto anche rimborso famiglie

Tra le finalità di utilizzo delle risorse assegnate nel 2021, è consentito ai Comuni elargire contributi economici, anche sotto forma di rimborso, di cui possono beneficiare direttamente le famiglie con figli minori che frequentano le attività organizzate dai centri estivi
Leggi tutto

Presentata ufficialmente la candidatura di Padova a “Città europea dello sport 2023”

Il sindaco Giordani: "Lo sport è motore di grandi cambiamenti positivi e sono certo che il riconoscimento di Città europea dello sport 2023 darà una grandissima spinta a rendere migliore il futuro, soprattutto quello delle generazioni più giovani". L'assessore allo Sport Bonavina: "Da subito abbiamo voluto investire moltissimo in ambito sportivo, iniziando degli interventi importanti che vogliamo continuare a portare avanti"
Leggi tutto

Sistema integrato 0-6, dalla Conferenza Unificata via libera al Piano quinquennale 2021/2025

E’ stata data intesa nella Conferenza Unificata dell’8 luglio al nuovo Piano pluriennale nazionale per il sistema integrato per l’istruzione e l’educazione 0/6 anni che mette a disposizione per ciascuna annualità 309 milioni di euro, erogate direttamente ai comuni dal ministero dell’Istruzione
Leggi tutto

Prorogati i termini di aggiudicazione dei lavori finanziati con Mutui Bei

Pubblicata la nota del ministero dell'Istruzione con la  quale si comunica che, con decreto del Ministro, in corso di registrazione, è stata disposta la proroga del termine di aggiudicazione dei lavori finanziati con Mutui Bei 2018
Leggi tutto

Anci-Upi al ministero Istruzione su finanziamenti per affitti e noleggi per nuovo anno scolastico

La richiesta, indicata nella lettera congiunta, è quella di avviare al più presto le procedure di finanziamento a Comuni, Città Metropolitane e Provincie delle risorse pari a 70 mln di euro, previste nel Dl Sostegni bis per affitto o noleggio di strutture in previsione del prossimo anno scolastico
Leggi tutto

Commissione Aces a Busto Arsizio, continua la corsa del comune bustocco verso il traguardo 2023

L'assessore allo Sport Laura Rogora: "Busto ha impianti di prim’ordine in moltissime discipline e altri in fase di costruzione e presenta un movimento sportivo che ha saputo coniugare l’attenzione all’individuo con le realtà sportive professionistiche, ritenendo importante tanto l’uno quanto l’altro aspetto".
Leggi tutto

Finanziamenti per scuole innovative, palestre e mense per i comuni delle regioni del sud

Pubblicati sul sito del ministero dell’istruzione due avvisi rivolti ai comuni ricompresi nelle Regioni cosiddette “meno sviluppate” e “in transizione" per edifici, palestre e mense scolastiche
Leggi tutto