Area Immigrazione

AREA Immigrazione. L’Area Immigrazione si occupa delle materie relative all’accoglienza, integrazione e gestione dell’immigrazione.  Si occupa del raccordo interistituzionale tra amministrazioni centrali, regionali e Comuni; inoltre, fornisce supporto tecnico operativo all’azione degli organi, degli organismi e del delegato politico ANCI, procedendo all’istruttoria, all’aggiornamento e all’approfondimento di tutte le tematiche tecniche, normative, regolamentari e più in generale di politica pubblica, per le materie di propria competenza. Rappresenta gli interessi dei Comuni ai tavoli, ai comitati e agli osservatori istituzionali dedicati alle materie dell’immigrazione e assicura assistenza tecnica alla Commissione Immigrazione e Politiche per l’integrazione e ai relativi gruppi di lavoro. Il Dipartimento per l'Integrazione e l'accoglienza, Gestione Immigrazione si occupa, inoltre, di rilevanti interventi progettuali, finanziati con fondi europei o nazionali, caratterizzati da complessi e articolati partenariati territoriali con ruolo centrale dei Comuni

Le News

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Festival delle Buone Pratiche

Al via le iscrizioni per il Festival delle buone pratiche Urbact che avrà luogo a Bari il 28 e 29 settembre. Anci e Comune di Bari organizzano il principale appuntamento dedicato in Italia all’innovazione urbana, a cui è possibile iscriversi scegliendo le sessioni a cui si desidera partecipare.
Leggi tutto

Occhiuto: “Dimensione ‘media’ delle città ideale per la crescita”

Dopo Arezzo e Sassari, il Road Show Città Medie, organizzato dall'Anci in partnership con Gse e con il patrocinio della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, fa tappa a Cosenza.
Leggi tutto

Il 27 e 28 giugno terza tappa a Cosenza su rigenerazione urbana e valorizzazione del patrimonio

La valorizzazione del patrimonio immobiliare nelle città e le strategie conseguenti per favorire lo sviluppo urbano e del territorio. Sarà questo il filo conduttore dell’appuntamento “Cosenza un nuovo Umanesimo. Le città visibili”
Leggi tutto

Le città italiane per la sua costruzione: le esperienze di URBACT e delle reti UE al ForumPA 2018

La costruzione dal basso dell’Agenda Urbana a partire dalle esperienze concrete realizzate dal...
Leggi tutto

Colonna portante e laboratorio per il Paese. Parte da Arezzo Road Show Anci

Quella di Arezzo è la prima tappa dell’evento  itinerante per conoscere e promuovere lo sviluppo sostenibile e l’eccellenza dei territori
Leggi tutto

Ad Arezzo il 7 e 8 maggio prima tappa del Road Show su prospettive e promozione dei territori

‘Arezzo e le città della manifattura di qualità’ sarà il titolo della prima tappa dell’evento che vedrà il coinvolgimento di attori locali e nazionali, provenienti dal mondo istituzionale, economico, sociale e civile, un confronto tra città medie
Leggi tutto

Il progetto per uno sviluppo urbano sostenibile sotto il profilo economico, ambientale e sociale

La partecipazione a Urbact costituisce per molte città un elemento decisivo per poter utilizzare al meglio le risorse nazionali ed europee in materia di sviluppo urbano e favorisce l’emergere di nuovi approcci di governo dei processi locali, tra cui l’introduzione delle Città metropolitane
Leggi tutto