• Luglio 4, 2024
di Giuseppe Pellicanò

#MissioneItalia2024

Pella: “Anche sullo sport i Comuni sono protagonisti del Pnrr con progetti concreti”

Rileggi tutto il dibattito tra i sindaci della prima giornata di lavori
Pella: “Anche sullo sport i Comuni sono protagonisti del Pnrr con progetti concreti”

“Complimenti ai sindaci che, anche sui progetti legati allo Sport, sono stati protagonisti e grazie anche al ministro Abodi che ha sempre considerato gli enti locali primi attori nell’attuazione del Pnrr con progetti concreti ed efficaci che hanno inciso sui territori”. Lo ha sottolineato Roberto Pella, vicepresidente vicario di Anci e sindaco di Valdengo nel suo intervento alla sessione di ‘Missione Italia’, dedicata ai Comuni del benessere e della vita attiva: i progetti del Dipartimento per lo Sport e del Ministero della Salute.
Pella ha ricordato come lo “Sport non debba essere considerato solo come attività professionistica ma come un’occasione importante per incidere sugli stili di vita e sulla qualità della vita. Ogni l’inattività fisica costa all’Europa 80 miliardi di euro, se solo una parte di essa potesse essere investita negli impianti avremmo non solo più strutture per lo sport ma andremmo a risparmiare importanti risorse”.
Il vicepresidente vicario Anci ha poi accennato all’iniziativa sviluppata con il ministero dello Sport che “ha permesso di finanziare playground in 1600 Comuni, centri che oltre ad assicurare impianti ai cittadini offrirà luoghi importanti di socializzazione per le famiglie e per le comunità”. Pella infine ha auspicato che “il supporto finanziario possa continuare anche oltre le scadenze previste del Pnrr in modo che le risorse possano continuare ad essere importante volano di sviluppo e coesione territoriale”.

Da parte sua il sindaco di Ragusa Giuseppe Cassì si è soffermato su alcuni progetti realizzati dalla sua amministrazione nel settore sportivo. “Abbiamo da un lato completato una struttura esistente dotandola di una tettoia con impianti fotovoltaici.

Ma soprattutto stiamo realizzando un impianto polivalente per volley, basket e scherma una vera cittadella dello sport che sarà gestita in cooperazione con l’Università di Catania con cui abbiamo stipulato una convenzione per avviare un corso di laurea in Scienze Motorie. Il corso di laurea partirà il prossimo anno e ha già avuto 130 richieste di iscrizione, anche con lo sport cerchiamo di creare occasioni di sviluppo e di lavoro per cercare di ‘trattenere’ i nostri giovani sul territorio, cercando di ridurre il fenomeno delle immigrazioni scolastiche alla fine delle scuole superiori”. Il sindaco ragusano guarda anche alla fine della fase Pnrr: “Chi si occuperà di queste strutture? E’ un tema molto sentito dai nostri bilanci, se non saremo in grado di farlo, il governo dovrà venirci incontro, altrimenti non sapremo come fare”.
“Il nostro comune ha deciso di usare le risorse del Pnrr sullo sport per la realizzazione di un impianto sportivo polifunzionale per calcio a cinque, basket e volley”, ha spiegato la sindaca di Cuneo Patrizia Manassero. “Queste strutture sono importanti per migliorare la qualità della vita dei cittadini e per questo abbiamo fatto ricorso anche alle risorse del Pinqua per realizzare altri progetti”. Nello specifico “stiamo realizzando alcuni parchi nelle zone antistanti gli edifici scolastici per dare alle comunità dei luoghi maggiormente fruibili anche per incontrarsi e socializzare”. Anche la sindaca di Cuneo si è detta preoccupata del post Pnrr. “Abbiamo realizzato tante strutture, dobbiamo pensare bene dove trovare le risorse per gestirle”, ha concluso.
Infine, Luca Rizzo Nervo, assessore Welfare e salute, nuove cittadinanze, fragilità, disabilità Comune di Bologna. “Intorno ai temi della salute e dello sport ci giochiamo il nostro Dna di amministrazione comunale sempre attenta a questi argomenti. Il Pnrr è stata un’occasione importante per rinnovare anche il nostro modello facendo tesoro della lezione dell’era Covid che ci ha mostrato come esista una forte connessione tra salute, ambiente e socialità. E’ importante inoltre che venga riconosciuto come su questi temi le amministrazioni comunali siano chiamate a svolgere un ruolo centrale per la vita delle nostre comunità”.

Nell’ultimo panel dedicato ai temi della scuola sono intervenuti: Veronica Bernabei, sindaca Comune di Valmontone e Regina Milo, assessore PNRR e Fondi Europei, Turismo, Pubblica Istruzione, Cultura, Affari Legali Comune di Agerola.
Bernabei ha spiegato come i finanziamenti del Pnrr sono serviti innanzitutto per ala realizzazione di una nuova scuola da mettere a disposizione del territorio. Stiamo rispettando il cronoprogramma degli interventi; un’altra parte delle risorse servirà per aggiungere 50 posti negli asili e nelle scuole di infanzia”.
Da parte sua Milo si è soffermata su un progetto di ricostruzione di un edificio scolastico che ha impegnato la sua amministrazione. “Abbiamo fatto un lavoro importante riuscendo ad andare avanti nell’affidamento dell’intervento e stiamo continuando nell’attività per dare la nuova struttura ai cittadini nei tempi previsti. Più in generale stiamo cercando di rendere tutte le strutture scolastiche alle esigenze della nostra comunità”.

Leggi gli interventi del sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, del sindaco di Treviso Mario Conte e del sindaco di Varese Davide Galimberti 

Leggi gli interventi dei sindaci di Torino Stefano Lo Russo, di Pescara Carlo Masci e di Ferla Michelangelo Giansiracusa

Leggi gli interventi del sindaco di Roma Roberto Gualtieri e del sindaco di Catania Enrico Trantino

Leggi gli interventi del sindaco di Arezzo Alessandro Ghhinelli e della presidente di Anci Puglia Fiorenza Pascazio