Buone pratiche e progetti

Buone pratiche e progetti vuol dire tutto quanto fanno Anci e i Comuni in termini di innovazione in favore delle comunità. Ma anche le esperienze più originali che i Comuni mettono in atto sul territorio. Inoltre uno spazio per i reportage, le campagne, i protocolli d'intesa che Anci firma con istituzioni e società civile. E ancora le rubriche dedicate ai Comuni e lo spazio dedicato ai progetti istituzionali che Anci sviluppa nel corso della sua attività.

Le città dell’Emilia Romagna coinvolte nel Focus Group regionale del 5 novembre

L’incontro punta a condividere gli elementi di forza e le sfide che sono emerse dalla partecipazione dei comuni dell’Emilia Romagna ai diversi bandi del programma URBACT, con l’obiettivo di valutarne gli impatti sui contesti urbani e contribuire in questo modo ad alimentare il processo di formazione della posizione italiana nel Programming Committee di URBACT IV
Leggi tutto

Anci: “Comuni siano coinvolti. Ristori e misure variabili per aree urbane, medi e piccoli centri”

Audizione presso la X Commissione della Camera sul rilancio dopo Covid 19. Presenti: Sergio Giordani, sindaco di Padova e delegato alle Attività produttive; Carla Palone, assessore allo Sviluppo economico del Comune di Bari; e i sindaci Marco Segala (S. Giuliano Milanese) e Michele Schiavi (Onore)
Leggi tutto

Food Policy, Anci partecipa come National URBACT Point all’evento di Terra Madre 2020 a Bergamo

Anci, in qualità di National Urbact Point, interverrà nell’ambito del workshop “Gli stakeholder possono contribuire all’impatto delle Food Policy?”, presentando le esperienze condotte da diversi network finanziati dal programma che coinvolgono numerose città italiane
Leggi tutto

Soluzioni delle città Urbact presentate da Anci nell’evento europeo del progetto Pactesur a Torino

Lo scambio di soluzioni tra città europee che hanno adottato diverse strategie per tutelare sicurezza e benessere civico è l’elemento centrale della European Week of Security, che si sta svolgendo a Torino e in digitale fino al 23 ottobre. Il più importante evento europeo dedicato alla sicurezza negli spazi e nei luoghi pubblici a cui partecipa anche Anci in qualità di National Urbact Point
Leggi tutto

Città italiane ed europee a confronto sull’agenda urbana in vista della nuova programmazione Ue

In che modo la partecipazione delle città ai programmi europei sullo sviluppo urbano produce effetti concreti e politiche integrate? Di questo e delle esperienze delle città italiane ed europee si è parlato nel corso del seminario online "National urban networks towards urban agendas" nell'ambito degli appuntamenti della 18th European week of Regions and cities
Leggi tutto

A Trieste il primo focus group organizzato da Anci e Regioni sulla programmazione 2021-2027

Si è svolto ieri il primo focus group Urbact organizzato da Anci in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia e il Comitato Nazionale Urbact che vede protagonisti il sistema delle regioni, l'Agenzia Coesione e il Dipartimento per le politiche di coesione (DPCoe) della Presidenza del Consiglio
Leggi tutto

Urbact III, al via oggi la Summer University online

Anci partecipa alla Summer University in qualità di Punto nazionale del Programma per l’Italia facilitando alcune delle sessioni che vedono protagonisti rappresentanti di oltre 200 città europee coinvolte nel principale appuntamento formativo di quest’anno organizzato dal programma Urbact
Leggi tutto

Prorogati i termini per gli avvisi di selezione Cittalia nell’ambito del progetto LGNet

Ulteriormente prorogati al 21 settembre 2020 i termini per partecipare agli Avvisi pubblici Cittalia nell’ambito del progetto LGNet – LGNet Emergency Assistance (LGNetEA) – Rete dei Comuni per una rapida risposta e servizi per l’inclusione d’emergenza in aree urbane svantaggiate
Leggi tutto

Azione pilota Anci e Comune di Brindisi di ricerca e sostegno al Laboratorio di Innovazione Urbana

Per alcuni mesi Anci affiancherà il Comune in un’attività di monitoraggio e valutazione delle politiche e dei processi attivati con l’obiettivo di produrre nuove conoscenze utili sia per il contesto locale che per il network di +Resilient
Leggi tutto

Il bando Anci-Conai per campagne di comunicazione su raccolta differenziata rifiuti di imballaggio

I progetti di comunicazione locale, che dovranno necessariamente riferirsi ad attività condotte nel corso dell’anno 2020 e primo semestre 2021, devono essere presentati al CONAI esclusivamente con invio tramite PEC all’indirizzo bandoanciconai@conai.legalmail.it
Leggi tutto