Tpl e Mobilità sostenibile

Pubblicato il documento strategico della mobilità stradale (DSMS) del Ministero Infrastrutture

Il documento descrive lo scenario per lo sviluppo delle infrastrutture stradali in un’ottica di programmazione di medio-lungo periodo ed evidenzia gli obiettivi di estensione e riqualificazione della rete oltre a definire i programmi prioritari e le metodologie di misurazione dei benefici connessi agli interventi programmati
Leggi tutto

Stalli rosa, online la piattaforma per ottenere i contributi del decreto Mims 6 milioni di euro

Per accedere al contributo i Comuni devono registrarsi sulla piattaforma “Contributo stalli rosa” dal sito Mims. Sono a disposizione complessivamente 6 milioni di euro. Si prevede il riconoscimento di un valore unitario di 500 euro per ciascun stallo realizzato o che si prevede di realizzare
Leggi tutto

“Acesso Cidades”: scambio di esperienze tra Comuni italiani, spagnoli e brasiliani

Obiettivo è lo scambio di know how e buone pratiche sui temi della sicurezza stradale in ambito urbano, del gender gap sulla mobilità e della sostenibilità metropolitana. Il partenariato promosso da Anci, prevede il  coinvolgimento attivo dei Comuni italiani, brasiliani e spagnoli
Leggi tutto

Anci in audizione, Orioli: “Necessaria condivisione dati e potenziamento del mobility management”

Puntare sul rafforzamento della sharing mobility, centralità della figura del mobility manager e condivisione dei dati con i Comuni per lo sviluppo della mobility as a service. Questi i punti chiave illustrati dall’assessora alla mobilità del Comune di Bologna, Valentina Orioli, in audizione al Senato sulle norme del decreto Infrastrutture e mobilità
Leggi tutto

Presentata la 6^ edizione di Urban Award che premia i Comuni che puntano ad essere più sostenibili

Ideato da Viagginbici.com e promosso da Anci, Openjobmetis, Intesa Sanpaolo, Bosch eBike Systems e ANCMA, vedrà la premiazione in autunno in occasione della 39^ Assemblea Nazionale Anci. Al comune vincitore un parco bici messo a disposizione dalle aziende di ANCMA, Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori, di Confindustria.
Leggi tutto

Pubblicato e registrato il decreto di proroga del DM Ciclovie 344/2020

Il decreto prevede il termine degli interventi da agosto 2022 al 31/12/23. La proroga chiesta da Anci ha la finalità di allineare le scadenze degli interventi con quelle previste per il PNRR
Leggi tutto

Anci in audizione: prorogare i ristori nel 2022 e ampliare i crediti per il caro energia

Federico Manzoni, assessore alla mobilità del Comune di Brescia audito dalla Commissione Trasporti della Camera sull’erogazione dei ristori per i danni subiti per l’emergenza pandemica. “Essenziale anche la revisione del riparto e dell’entità del Fondo Nazionale TPL, si ritorni alla dotazione finanziaria del 2010”
Leggi tutto

Turismo, piste ciclabili e trekking urbano. Inviaci foto e iniziative entro il 6 giugno

Partecipate alle prime tre campagne: #Ungiroincittà sul trekking urbano, #Micromobilità sulle piste ciclabili e #IlmioComune sulla promozione del turismo. Invia a campagnesocial@anci.it una breve descrizione dell’iniziativa e 3/4 foto ad alta risoluzione. La redazione selezionerà i progetti e le foto che saranno pubblicati sui canali social dell’Associazione
Leggi tutto

Lepore: “Comuni pronti alla sfida della transizione, ma grava incognita cantieri e spesa corrente”

Il sindaco di Bologna è intervenuto alla presentazione del rapporto del Mims sul nuovo modello di mobilità locale sostenibile. Il segretario generale Nicotra: “Va bene il ruolo della programmazione regionale, ma servono risorse dirette in capo ai sindaci delle grandi città e un rapporto fra politiche urbane per la mobilità, risorse e responsabilità"
Leggi tutto

Presentata indagine Federmobilità, Nicotra: “Più sinergia per essere efficaci nelle decisioni”

Intervenuto al webinar il ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi: “Il Ministero ha una grande attenzione sulla mobilità. Andiamo verso una scuola sempre più aperta, con esperienze esterne e spostamenti più flessibili e articolati del passato”. Rivedi il webinar, online la registrazione
Leggi tutto