Tpl e Mobilità sostenibile

Presentata la 6^ edizione di Urban Award che premia i Comuni che puntano ad essere più sostenibili

Ideato da Viagginbici.com e promosso da Anci, Openjobmetis, Intesa Sanpaolo, Bosch eBike Systems e ANCMA, vedrà la premiazione in autunno in occasione della 39^ Assemblea Nazionale Anci. Al comune vincitore un parco bici messo a disposizione dalle aziende di ANCMA, Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori, di Confindustria.
Leggi tutto

Pubblicato e registrato il decreto di proroga del DM Ciclovie 344/2020

Il decreto prevede il termine degli interventi da agosto 2022 al 31/12/23. La proroga chiesta da Anci ha la finalità di allineare le scadenze degli interventi con quelle previste per il PNRR
Leggi tutto

Anci in audizione: prorogare i ristori nel 2022 e ampliare i crediti per il caro energia

Federico Manzoni, assessore alla mobilità del Comune di Brescia audito dalla Commissione Trasporti della Camera sull’erogazione dei ristori per i danni subiti per l’emergenza pandemica. “Essenziale anche la revisione del riparto e dell’entità del Fondo Nazionale TPL, si ritorni alla dotazione finanziaria del 2010”
Leggi tutto

Turismo, piste ciclabili e trekking urbano. Inviaci foto e iniziative entro il 6 giugno

Partecipate alle prime tre campagne: #Ungiroincittà sul trekking urbano, #Micromobilità sulle piste ciclabili e #IlmioComune sulla promozione del turismo. Invia a campagnesocial@anci.it una breve descrizione dell’iniziativa e 3/4 foto ad alta risoluzione. La redazione selezionerà i progetti e le foto che saranno pubblicati sui canali social dell’Associazione
Leggi tutto

Lepore: “Comuni pronti alla sfida della transizione, ma grava incognita cantieri e spesa corrente”

Il sindaco di Bologna è intervenuto alla presentazione del rapporto del Mims sul nuovo modello di mobilità locale sostenibile. Il segretario generale Nicotra: “Va bene il ruolo della programmazione regionale, ma servono risorse dirette in capo ai sindaci delle grandi città e un rapporto fra politiche urbane per la mobilità, risorse e responsabilità"
Leggi tutto

Presentata indagine Federmobilità, Nicotra: “Più sinergia per essere efficaci nelle decisioni”

Intervenuto al webinar il ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi: “Il Ministero ha una grande attenzione sulla mobilità. Andiamo verso una scuola sempre più aperta, con esperienze esterne e spostamenti più flessibili e articolati del passato”. Rivedi il webinar, online la registrazione
Leggi tutto

Domani 28 aprile webinar sulla mobilità scolastica innovativa nelle aree urbane

Interverranno, tra gli altri, il ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi, Il segretario generale dell'Anci, Veronica Nicotra, il vice segretario generale Anci, Antonella Galdi, L’evento ha la finalità di condividere con i due ministeri di riferimento i risultati dell’indagine sulla mobilità scolastica, commissionata dall’Anci a Federmobilità–Isfort nel corso del secondo semestre del 2021, che parte dall’osservazione del servizio a domanda individuale “scuolabus” nei Comuni con più di 50 mila abitanti
Leggi tutto

Online sul sito del Ministero le Faq sulla misura M2C2 – Trasporto rapido di massa

Pubblicate sul sito del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili le Faq, che saranno di volta in volta aggiornate, sulla misura M2C2 del Pnrr - Trasporto rapido di massa.  Le  ulteriori richieste di chiarimenti potranno essere inviate all’indirizzo mail infoistanze2019.tpl@mit.gov.it
Leggi tutto

Pronte le regole per rendicontare le risorse assegnate ai Comuni sul mobility management

Il decreto direttoriale definisce le modalità di erogazione, rendicontazione e monitoraggio delle risorse del fondo. Contestualmente alla presentazione dell’Istanza trasmessa via pec, i Comuni dovranno inviare anche il file in formato excel entro il 30 giugno 2022
Leggi tutto

Anci in audizione, Manzoni (assessore Brescia): “Autonomia nella scelta del modello di gestione”

L’assessore alla Mobilità di Brescia, Federico Manzoni, è intervenuto per conto di Anci nell’audizione sul ddl Concorrenza davanti alla commissione Industria del Senato. "Non demonizzare l’in house e per molti servizi ora non vi sono gli elementi di mercato per aprire alla concorrenza"
Leggi tutto