Efficienza energetica, energia e sostenibilità

Luci spente per protesta, anche i Comuni medi e piccoli aderiscono all’iniziativa di stasera

Massiccia adesioni dei Comuni emiliani, lombardi e veneti. La preoccupazione dei sindaci dell’Umbria e della Liguria che sollecitano provvedimenti urgenti dal governo per attenuare l’effetto dei rincari sui bilanci scongiurando la chiusura di servizi essenziali
Leggi tutto

Stasera si spengono Campidoglio, Palazzo Vecchio e la Mole di Torino. Milano oscura Palazzo Marino

Il sindaco di Bologna Matteo Lepore ricorda la stima di ammanco complessiva per i Comuni calcolata dall’Anci (550 milioni di euro) “che per un Comune come Bologna vuol dire un buco da 15 milioni. Noi potremo affrontarlo", chiarisce Lepore, ma "molti Comuni medio-piccoli rischiano di saltare"
Leggi tutto

L’iniziativa di oggi sui social. Anci regionali unanimi: spegnere le luci per non spegnere le città

Da Nord a Sud le associazioni regionali hanno raccolto l’invito del presidente Decaro che ha parlato senza mezzi termini di rischio di "tagli ai servizi essenziali" qualora il governo non intervenisse con ristori adeguati. Senza interventi urgenti la situazione diventerà “insostenibile”
Leggi tutto

Decaro a Rai News: “Senza la luce degli 8mila Comuni si spegne il Paese. Governo intervenga”

Basteranno gli annunciati ulteriori quattro miliardi di euro che il governo si appresta a mettere a disposizione? “Il nostro calcolo – ha risposto Decaro – è di un aumento sull’intero anno di 550 milioni di euro. Potremmo chiudere i bilanci con una cifra inferiore, sempre che le previsioni degli economisti siano esatte e che a marzo i costi dell’energia tornino a scendere”
Leggi tutto

Luci spente nei Comuni. Cresce l’adesione all’iniziativa dell’Anci e del presidente Decaro

Dopo Bari arrivano le adesioni dai sindaci di Ravenna, Gorizia, Pesaro, Sestri Levante, Parma, Imola, Reggio Emilia, Mantova, Forlì, Massa Lombarda. Il coro è unanime: senza adeguati ristori a rischio servizi essenziali e i bilanci dei Comuni. Giovedì 10 febbraio luci spente in un luogo simbolo del comune
Leggi tutto

Vecchi a Radio 1: “Caro energia rischia di impattare su bilanci e servizi. Servono risorse certe”

Il delegato al Welfare dell'Anci ha annunciato che giovedì 10 febbraio, in segno di protesta simbolica, spegnerà dalle 20:00 alle 20:30 il ponte centrale di Calatrava di Reggio Emilia “ma lo faremo – ha rimarcato – mal volentieri. Spegnere una città non è mai bello. Le città devono rimanere sempre accese perché hanno bisogno di luce e speranza"
Leggi tutto

Decaro: “Rincaro costi dell’energia colpirà i bilanci dei Comuni, urgenti interventi di sostegno”

Il presidente al termine della riunione: "L’Anci ha già lanciato l’allarme settimane fa, ora noi sindaci abbiamo deciso di assumere una iniziativa ulteriore nei confronti del governo: sono necessarie e urgenti misure di sostegno per le nostre amministrazioni"
Leggi tutto

In Gazzetta Ufficiale il programma “Isole Verdi” del PNRR per 19 isole minori non interconnesse

Il Programma prevede il riparto di 200 milioni di euro ai 13 Comuni che amministrano le 19 isole non interconnesse. Il testo integrale del Decreto con i relativi allegati è disponibile sul sito del Ministero della transizione ecologica
Leggi tutto

Bianco: “Comunità energetiche utili a ridurre disagio sociale,governo aiuti i Comuni a diffonderle”

Il presidente del consiglio nazionale Anci al convegno organizzato da Acquirente Unico insieme a Globe Italia’. “Il nodo strategico è la comunicazione con le famiglie in difficoltà. Siamo pronti alla sfida ma servono misure e procedure semplici per poter usufruire a pieno delle misure in campo”. Guarda la videodichiarazione
Leggi tutto

Fondo Kyoto 2021, le domande di accesso possono essere presentate entro il 19 dicembre

Ammontano a 200 milioni di euro le risorse del Fondo Kyoto riprogrammate per interventi di riqualificazione energetica delle scuole, strutture sanitarie ed impianti sportivi. I soggetti pubblici proprietari delle strutture hanno la possibilità di accedere a prestiti a tasso agevolato dello 0,25% per migliorare la qualità e l’efficienza energetica dei propri edifici
Leggi tutto