Rigenerazione urbana

Occhiuto in Senato: “Bene misure rilancio investimenti ma opere ferme senza i sindaci Commissari” 

Il delegato all’Urbanistica in audizione esprime apprezzamento per la limitazione della responsabilità di danno erariale e per il pacchetto di misure proposte dalla cabina di regia dell’Associazione per i Comuni terremotati. Auspicati correttivi sull’affidamento diretto e sulla normativa antimafia 
Leggi tutto

Diario dai Comuni sulla ripartenza. Prima puntata dedicata alla co-gestione dei parchi pubblici

Con la rubrica “Nel segno delle città” raccontiamo la ripartenza dei Comuni affrontando diversi temi, dalla co-gestione degli spazi pubblici alla cultura, per condividere le tante iniziative, progetti e attività di collaborazione tra cittadini e amministrazioni locali
Leggi tutto

Riapertura termini, fino al 4 agosto, per richieste al Fondo Progettazione Opere Prioritarie

Risorse reintegrate 2019 e Residui triennio 2018-2020, DM 594/2019 e DM 171/2019. A beneficiarne le 16 Autorità di sistema portuale; le 14 Città metropolitane; i 14 Comuni capoluogo di Città Metropolitane; i 37 Comuni capoluogo di Regione o Provincia autonoma e i Comuni con più di 100mila abitanti
Leggi tutto

Al via l’azione pilota di Anci in collaborazione con il Comune di Brindisi nel progetto +Resilient

L’attivazione di sviluppo locale tramite l’innovazione sociale è l’obiettivo al centro dell’azione pilota che Anci sta avviando nell’ambito del progetto +Resilient, co-finanziato dal Programma Interreg Med. Nell’ambito del progetto, 14 partner da 8 Paesi dell’area Euro-Mediterranea stanno conducendo azioni territoriali per sostenere reti di economia ad elevato impatto sociale
Leggi tutto

Strumenti di ascolto e partecipazione civica nelle strategie dei Comuni per la ripartenza

Costruire insieme la nuova “normalità” urbana ripensando il concetto stesso di collaborazione e partecipazione civica. Molti Comuni italiani stanno puntando su una stretta sinergia con i cittadini per co-progettare gli spazi e i tempi nelle città. Il dibattio del tavolo beni comuni dell'Anci
Leggi tutto

Cultura e rigenerazione: al via col patrocinio Anci il bando Culturability

Il bando del 2020, patrocinato da Anci, mette a disposizione 600 mila euro per centri culturali già attivi per sviluppare progetti su base biennale supportati da grant, contributi economici e azioni di accompagnamento. La call resterà aperta fino al 16 giugno 2020
Leggi tutto

Al via la call aperta alla partecipazione dei Comuni italiani

I comuni selezionati riceveranno supporto da parte di esperti nazionali ed europei sullo sviluppo e l’implementazione di strategie locali innovative, parteciperanno ad iniziative di formazione, come la Smart Village Academy, e ad eventi europei in cui poter promuovere le proprie azioni innovative
Leggi tutto

Le esperienze delle amministrazioni locali nel governo dei beni comuni urbani

A Torino l'esperienza dei Comuni di Reggio Emilia, Milano, Verona e Torino nella tavola rotonda coordinata dal responsabile area Studi e ricerche di Anci, Paolo Testa nell'ambito dell'incontro dedicato ai risultati del progetto Co-City Torino
Leggi tutto

Beni comuni e contrasto alla povertà. A Torino la conferenza finale del progetto Co-City

La sindaca di Torino Chiara Appendino: "Con il progetto Co-City abbiamo costruito uno strumento elastico a partire dalle esigenze dei cittadini per la riqualificazione non sono materiale del territorio ma anche immateriale contribuendo al rafforzamento del senso di comunità".
Leggi tutto

Cities Forum 2020, le città italiane protagoniste a Porto sullo sviluppo urbano sostenibile

Una due giorni, organizzata dalla Commissione europea, che vede la partecipazione, il confronto e il dialogo tra esperti, studiosi e amministratori locali provenienti da tutta Europa. Anche l’Anci e le città italiane saranno protagoniste con i progetti della rete Urbact e Co-City
Leggi tutto