Protezione Civile

       Il Servizio Nazionale della Protezione Civile, definito dal Decreto Legislativo n.1 del 2 gennaio 2018 come di “pubblica utilità”, costituisce l’insieme delle competenze e delle attività delle diverse componenti volte a tutelare la vita, l’integrità fisica, i beni, gli insediamenti, gli animali e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall’attività dell’uomo. Il Sistema della protezione Civile si basa su Autorità che secondo i principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza esercitano in relazione ai rispettivi ambiti di governo funzioni di indirizzo politico e che sono:
  1. a) il Presidente del Consiglio dei ministri, in qualità di autorità nazionale di protezione civile;
  2. b) i Presidenti delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano, in qualità di autorità territoriali di protezione civile e in base alla potestà legislativa attribuita;
  3. c) i Sindaci e i Sindaci metropolitani, in qualità di autorità territoriali di protezione civile limitatamente alle articolazioni appartenenti o dipendenti dalle rispettive amministrazioni.
Il Servizio nazionale si articola in componenti, strutture operative nazionali e regionali. Rispetto alle autorità di protezione civile operano:
  1. a) il Dipartimento della protezione civile, di cui si avvale il Presidente del Consiglio dei ministri nell’esercizio della funzione di indirizzo e coordinamento del Servizio nazionale;
  2. b) Le Regioni titolari della potestà legislativa concorrente in materia di protezione civile e le Province autonome di Trento e di Bolzano titolari della potestà legislativa esclusiva;
  3. c) i Comuni, anche in forma aggregata, le città metropolitane e le province in qualità di enti di area vasta.
Lo svolgimento, in ambito comunale, delle attività di pianificazione di protezione civile e di direzione dei primi soccorsi alla popolazione con riferimento alle strutture di appartenenza, è funzione fondamentale dei Comuni. L’organizzazione delle attività di livello comunale è articolata secondo quanto previsto nella pianificazione di protezione civile e negli indirizzi regionali, che a loro volta disciplinano le modalità di gestione dei servizi di emergenza che insistono sul territorio del comune. L’articolazione dell’esercizio della funzione di PC a livello territoriale è organizzata nell’ambito della pianificazione nel rispetto dei principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza; a livello regionale sono definiti gli ambiti territoriali e organizzativi ottimali individuati dalle Regioni. Ai sensi dell’art. 13 del Codice della Protezione Civile le Regioni per l’attuazione del piano regionale possono prevedere l’istituzione di un fondo per la messa in atto degli interventi previsti dal medesimo piano e dei servizi territoriali cui i Comuni fanno riferimento per fronteggiare le prime fasi dell’emergenza. In questa sezione del sito è possibile consultare gli approfondimenti, sia di natura normativa e amministrativa che tecnica, organizzati secondo i temi di interesse per i Comuni, con una breve descrizione dell’argomento trattato e i file allegati di riferimento, attinenti agli argomenti e normative citati.  

Decaro: “Proposta corale dei sindaci al tavolo del governo”

E’ quanto emerso dalla videoconferenza convocata sull’emergenza sanitaria dal presidente dell’Anci e sindaco di Bari con gli altri sindaci metropolitani. “Dobbiamo applicare il decreto ‘Io resto a casa’ che va anche calato nelle diverse realtà. Elaborata una piattaforma di richieste molto concrete”
Leggi tutto

Su Dipartimento Protezione Civile le Faq tematiche su disposizioni Governo per contrasto diffusione

Nella sezione “categorie” è possibile selezionare la tematica rispetto alla quale consultare le FAQ. In particolare sono disponibili le risposte riguardanti gli spostamenti
Leggi tutto

Mangialardi: “Se il modello Genova diventerà il modello Italia benefici anche per ricostruzione”

Il presidente di Anci Marche e coordinatore delle Anci regionali: “E’ un modello da replicare per dare risposte pronte e rapide ai cittadini ed è quanto abbiamo chiesto come Associazione in questi mesi per snellire l’iter di ricostruzione nel sisma del Centro Italia”.
Leggi tutto

Oggi 4 marzo il webinar per sindaci sulla comunicazione ai tempi dell’ansia collettiva

Si svolgerà dalle ore 11 alle ore 13, il webinar Anci-Ifel dedicato agli amministratori locali che proporrà un decalogo di buone pratiche  su cosa è utile, giusto, efficace fare per gestire una crisi di comunicazione sui media tradizionali e su quelli digitali
Leggi tutto

La circolare di aggiornamento del ministero della Salute sulla gestione dei casi negli ospedali

La circolare in oggetto aggiorna e sostituisce le precedenti (1997 del 22 gennaio 2020 e n. 2302 del 27 gennaio 2020), che contenevano, tra l’altro, indicazioni sulla gestione dei casi nelle strutture sanitarie, l’utilizzo dei DPI per il personale sanitario e le precauzioni standard di biosicurezza
Leggi tutto

Borrelli e Decaro inviano ai sindaci prima nota operativa sulla situazione di emergenza

Il Capo del Dipartimento della Protezione Civile e il presidente dell’Anci ricordano che è stato deciso di attivare in via precauzionale il Centro Operativo Comunale COC in tutti i Comuni, soprattutto per quelli con più di 20mila abitanti lasciando l’opportunità di attivazione nei restanti Comuni
Leggi tutto

Decaro: “Sterilizziamo il federalismo regionale e le autonomie locali”

“Ho chiesto di affidarci tutti, in modo responsabile, alle decisioni della cabina di regia, istituita presso la Presidenza del Consiglio sterilizzando, limitatamente all’emergenza, i poteri dei sindaci previsti dall'articolo 50 del Tuel e quelli dei Governatori stabiliti dalla 833 del 1978"
Leggi tutto

Boccia scrive ai presidenti di Anci, Regioni e Upi: “Territori seguano indicazioni dello Stato”

Il ministro per gli Affari regionali e le Autonomie in una lettera: “La situazione di emergenza va fronteggiata con comportamenti e interventi omogenei, in modo da rendere più efficaci le misure di contenimento. È pertanto prioritario non assumere iniziative autonome e non concordate”.
Leggi tutto

Decaro: “No decisioni in autonomia. Iniziative solo con coordinamento unico nazionale”

Il presidente Anci: “L’Associazione ha attivato una mail dedicata alle segnalazioni dei sindaci. In queste ore sto sentendo personalmente i sindaci dei paesi già alle prese con la gestione dell’isolamento. Ho detto loro che l’intera comunità degli amministratori locali gli è vicina”
Leggi tutto

Il decalogo con i consigli utili del ministero della Salute e il decreto legge. Scarica i documenti

Pubblichiamo il decreto legge sul coronavirus, il pieghevole con le istruzioni del ministero della Salute e l’aggiornamento della circolare sempre della direzione generale della prevenzione sanitaria - Ufficio malattie trasmissibili e profilassi internazionale del ministero della Salute
Leggi tutto