Protezione Civile

       Il Servizio Nazionale della Protezione Civile, definito dal Decreto Legislativo n.1 del 2 gennaio 2018 come di “pubblica utilità”, costituisce l’insieme delle competenze e delle attività delle diverse componenti volte a tutelare la vita, l’integrità fisica, i beni, gli insediamenti, gli animali e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall’attività dell’uomo. Il Sistema della protezione Civile si basa su Autorità che secondo i principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza esercitano in relazione ai rispettivi ambiti di governo funzioni di indirizzo politico e che sono:
  1. a) il Presidente del Consiglio dei ministri, in qualità di autorità nazionale di protezione civile;
  2. b) i Presidenti delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano, in qualità di autorità territoriali di protezione civile e in base alla potestà legislativa attribuita;
  3. c) i Sindaci e i Sindaci metropolitani, in qualità di autorità territoriali di protezione civile limitatamente alle articolazioni appartenenti o dipendenti dalle rispettive amministrazioni.
Il Servizio nazionale si articola in componenti, strutture operative nazionali e regionali. Rispetto alle autorità di protezione civile operano:
  1. a) il Dipartimento della protezione civile, di cui si avvale il Presidente del Consiglio dei ministri nell’esercizio della funzione di indirizzo e coordinamento del Servizio nazionale;
  2. b) Le Regioni titolari della potestà legislativa concorrente in materia di protezione civile e le Province autonome di Trento e di Bolzano titolari della potestà legislativa esclusiva;
  3. c) i Comuni, anche in forma aggregata, le città metropolitane e le province in qualità di enti di area vasta.
Lo svolgimento, in ambito comunale, delle attività di pianificazione di protezione civile e di direzione dei primi soccorsi alla popolazione con riferimento alle strutture di appartenenza, è funzione fondamentale dei Comuni. L’organizzazione delle attività di livello comunale è articolata secondo quanto previsto nella pianificazione di protezione civile e negli indirizzi regionali, che a loro volta disciplinano le modalità di gestione dei servizi di emergenza che insistono sul territorio del comune. L’articolazione dell’esercizio della funzione di PC a livello territoriale è organizzata nell’ambito della pianificazione nel rispetto dei principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza; a livello regionale sono definiti gli ambiti territoriali e organizzativi ottimali individuati dalle Regioni. Ai sensi dell’art. 13 del Codice della Protezione Civile le Regioni per l’attuazione del piano regionale possono prevedere l’istituzione di un fondo per la messa in atto degli interventi previsti dal medesimo piano e dei servizi territoriali cui i Comuni fanno riferimento per fronteggiare le prime fasi dell’emergenza. In questa sezione del sito è possibile consultare gli approfondimenti, sia di natura normativa e amministrativa che tecnica, organizzati secondo i temi di interesse per i Comuni, con una breve descrizione dell’argomento trattato e i file allegati di riferimento, attinenti agli argomenti e normative citati.  

Protezione civile, Fabbri: “Passo avanti per tutelare sindaci e operatori. Ora completare percorso”

Soddisfazione per il disegno di legge del Governo. Finalmente si prevede maggiore tutela per i Sindaci
Leggi tutto

Protezione civile, al REAS un punto su sviluppo e prospettive della colonna mobile enti locali

Il dibattito ha richiamato le vaste esperienze maturate nelle grandi emergenze, a partire dal Centro Italia
Leggi tutto

Ricostruzione, Fabbri: “Bene governance istituzioni, capacità amministrativa Comuni va rafforzata”

Il sindaco di Ferrara e delegato Anci alla Protezione civile è stato audito dalla Commissione parlamentare sul rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano su sull’attuazione delle norme di prevenzione e sicurezza e sugli interventi di emergenza e di ricostruzione dopo il sisma del 2019
Leggi tutto

Buone pratiche protezione civile: primo confronto Comuni e Dipartimento per Osservatorio nazionale

L’iniziativa rientra nell’ambito dell’Osservatorio sulle buone pratiche, uno spazio per il dialogo tra istituzioni
Leggi tutto

Rischio incendi, raccomandazioni del ministro della protezione civile in vista della stagione Aib

La nota riconosce l’importanza del ruolo di sindaci e amministrazioni comunali, in qualità di autorità territoriali di protezione civile
Leggi tutto

Conferenza Unificata, i temi affrontati nella riunione del 29 maggio

Tra i punti principali discussi gli interventi normativi straordinari per il bradisismo nei Campi Flegrei e le alluvioni in Emilia-Romagna, Marche e Toscana, gli organici dei dirigenti scolastici per l’anno scolastico 2026-2027 e le misure sull’istruzione sia dentro che fuori il PNRR. Scarica l'esito completo e le raccomandazioni consegnate
Leggi tutto

Osservatorio sulle buone pratiche di protezione civile: al via la prima edizione della raccolta

L’Osservatorio punta a raccogliere e monitorare esperienze di valore per migliorare il sistema di protezione civile: scadenza 31 maggio 2025
Leggi tutto

Manfredi: “Sistema italiano è eccellenza, ma sindaci sono ancora sovraesposti’

Il presidente dell'Anci e sindaco di Napoli è intervenuto agli Stati generali della Protezione civile. "Serve un passo in avanti in un sistema che è già un'eccellenza"
Leggi tutto

Protezione Civile, Stati Generali della Protezione Civile 2025 dal 4 al 6 aprile a Roma

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul sito e sul canale YouTube del Dipartimento della Protezione civile
Leggi tutto