PNRR- Le notizie e i documenti utili per i Comuni

Con circa 40 miliardi di euro di investimenti da attuare, la responsabilità su decine di misure trasversali a 4 missioni e 9 componenti, migliaia di Amministrazioni coinvolte, il sistema dei Comuni è protagonista della sfida del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. È una sfida che riguarda tutti: grandi aree metropolitane, città medie, piccoli Comuni. Per questo ANCI fin dalla fase di formulazione del Piano ha attivato un’intensa attività di confronto con il Governo e di supporto a Comuni e Città Metropolitane.
In questa pagina in costante aggiornamento è possibile accedere a tutti i principali contenuti prodotti da ANCI sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
ANCI mette a disposizione i propri canali per la segnalazione di progetti inaugurati dei quali si voglia dare visibilità tramite la mail fattipnrr@anci.it. Nel caso di eventuali ritardi o criticità nel rapporto con altre Amministrazioni, è possibile effettuare una segnalazione a pnrr.ritardi@anci.it. Le segnalazioni saranno utili ad ANCI per tenere conto delle criticità più ricorrenti nelle sedi di confronto istituzionale. Si sottolinea che questi canali di comunicazione non sostituiscono in alcun modo le comunicazioni formali da effettuare alle Amministrazioni competenti.
Allo scopo di dare visibilità al grande impegno nell’attuazione del Piano, ANCI incoraggia Comuni e Città Metropolitane a inserire nella mappa PNRR della Commissione Europea i propri progetti già conclusi o in avanzato stato di realizzazione (per cui sia stato aperto il cantiere). Per inserire i progetti è necessario accedere al sito della Rappresentanza italiana della Commissione Europea, dove sarà possibile inserire direttamente sulla piattaforma EUSurvey i dati relativi ai progetti o, in alternativa, reperire l’indirizzo mail cui inviare tutte le informazioni”.
 

   

.     

Decaro: “I Comuni sono stati puntuali all’appuntamento PNRR, ma è solo l’inizio del cammino”

Il presidente nella sua relazione ha rivendicato le modifiche procedurali ottenute a partire dall’assegnazione diretta ai Comuni delle risorse. “In sette mesi molte cose sono cambiate e dovremo essere molto più bravi per adeguare il nostro passo di marcia”. Si intervenga soprattutto su semplificazione delle procedure e aumento dei costi. Scarica la relazione integrale e il video dell'intervento
Leggi tutto

Lamorgese: “Viminale è la casa dei Comuni, a breve in arrivo personale per aiutare”

Nel suo intervento la ministra dell'Interno ha sottolineato la straordinaria occasione data dalle misure del Pnrr, fondamentali per "per disegnare un nuovo percorso che parte dai territori. Da parte nostra, faremo in modo di utilizzare le risorse per migliorare le città con uno sguardo all’Europa”
Leggi tutto

Scavuzzo (Ass. Milano): “Ottimizzare investimenti Pnrr scuola su spazi, edifici e accessibilità”

L'assessora all’educazione e welfare del Comune di Firenze Sara Funaro: "E' cambiata la visione degli spazi scolastici. Servono spazi modulari per le diverse esigenze formative, ossia evolvano oltre la visione ristretta dell’aula tradizionale. Importanti anche i così detti spazi accessori: mense, parchi, palestre, biblioteche"
Leggi tutto

Pnrr. Le misure per i Comuni su transizione ecologica, mobilità sostenibile e istruzione

Delle opportunità del piano per l’ammodernamento degli impianti, efficientamento della gestione dei rifiuti, mobilità sostenibile delle città e istruizione si è discusso con i Capi di Dipartimento dei Ministeri coinvolte nella programmazione di avvisi e bandi in materia.
Leggi tutto

Profumo (Acri): “Fondazioni di origine bancaria al fianco dei Comuni per vincere la sfida Pnrr”

Il Presidente Profumo ha ricordato a questo proposito che le Fondazioni hanno già attivato interventi destinati a favorire la progettazione PNRR degli Enti locali e delle organizzazioni del Terzo settore per oltre 30 milioni di euro
Leggi tutto

Ance e Invitalia a supporto dei Comuni per attuare gli investimenti previsti dal PNRR

Flavio Monosilio, Direttore affari economici e centro studi Ance. “Nel Ddl sulla rigenerazione urbana fra i punti salienti c’è la definizione di un nuovo sistema di governance nazionale". Giovanni Portaluri - Capo Investimenti Pubblici Invitalia: "Il Pnrr ha consegnato a tutti noi la consapevolezza di dover accelerare le procedure per raggiungere gli obiettivi prefissati
Leggi tutto

Gencarelli: “Poste Italiane punta su un hub unico per l’accesso semplificato ai servizi della Pa”

“Poste Italiane rinnoverà profondamente l’infrastruttura fisica e tecnologica degli Uffici Postali dei piccoli centri per realizzare uno “sportello unico” di prossimità che assicuri ai cittadini la fruizione dei servizi della Pubblica Amministrazione. È inoltre prevista la realizzazione di una rete diffusa in tutta Italia di 250 spazi (80 in piccoli centri) per il co-working a pricing agevolato all’interno del patrimonio storico di Poste Italiane”.
Leggi tutto

Sala: “Migliorare il trasporto pubblico per elevare la qualità della vita delle persone”

Manfredi: "Dobbiamo massimizzare gli investimenti che abbiano una ricaduta sociale. Le città metropolitane sono una grande palestra in tal senso a causa dei grandi flussi di spostamento che muovono dalle periferie verso il centro”
Leggi tutto

Bianchi: “La scuola deve rendere capaci di costruire comunità facendo sintesi tra le autonomie”

Il ministro: “Centrale la lotta alla dispersione scolastica e la formazione degli insegnanti. Se non si è in grado di intervenire sulle capacità formative, aumenterà il divario tra chi è in grado di dominare le nuove tecnologie e chi non lo è”.
Leggi tutto

Consip, FS, Engineering, Bolt: la mobilità sostenibile per rigenerare le città del futuro

Gli interventi di Cristiano Cannarsa, Amministratore Delegato Consip, Umberto Lebruto, Amministratore Delegato FS Sistemi Urbani, del CEO del Gruppo Engeneering Maximo Ibarra e di Andrea Vota, Public Policy Manager per il Sud Europa di Bolt
Leggi tutto