Cultura e Turismo

Oggi 18 novembre a Pianella convegno Anci-Anci Abruzzo su Briseide Verrotti primo sindaco donna

L’iniziativa, organizzata dalla consigliera comunale Anna Bruna Giansante e da Loris Di Giovanni, vedrà la partecipazione del presidente del Consiglio nazionale Anci, Enzo Bianco e di Gianguido D'Alberto, sindaco di Teramo e presidente di Anci Abruzzo
Leggi tutto

Anci sottoscrive la “Carta per i grandi eventi nelle città ricche di patrimonio culturale”

Adattare e riutilizzare infrastrutture e spazi esistenti per abbattere i costi dei grandi eventi e migliorare gli effetti di lungo periodo, integrare le strutture nel tessuto esistente della città, mobilitare in modo capillare attori, risorse e luoghi storici. questi gli obiettivi della Carta
Leggi tutto

Città che legge: pubblicate graduatorie finali bando promosso dal Centro per il libro e la lettura

A disposizione un totale di 800.000 euro, assegnati a 27 progetti “esemplari”, in grado di coinvolgere scuole, biblioteche, istituzioni e associazioni creando un ecosistema favorevole alla lettura
Leggi tutto

La cronaca della tre giorni della XXXVIII Assemblea annuale di Anci di Parma

Tutta la cronaca, i dibattiti e i video racconti della XXXVIII assemblea annuale di Parma. Una edizione che ha registrato il record di presenze di amministratori ed esponenti di governo. Nella giornata conclusiva gli interventi del presidente del Consiglio, Mario Draghi e del presidente della Camera dei Deputati, Roberto Fico
Leggi tutto

Cultura e Turismo volano per sviluppare i territori, dibattito a chiusura della mattinata di lavori

Il panel moderato dal giornalista del Sole 24 Ore Gianni Trovati ha visto gli interventi dei sindaci Luca Baroncini (Montecatini Terme); Giorgio Gori (Bergamo); Matteo Lepore (Bologna), Mattia Palazzi (Mantova), Matteo Ricci (Pesaro) e Vittorio Sgarbi (Sutri)
Leggi tutto

Pirandello, Nobel per la letteratura. Miccichè (sind. Agrigento): “Gigante letteratura mondiale”

Il primo cittadino: "Pirandello trasse dalla sua terra gran parte della sua ispirazione, fu lì che riuscì a ‘raccontare’, con un’assoluta capacità, la solitudine, e l’incomunicabilità, il relativismo e l’impossibilità di conoscere la verità, il rapporto tra finzione, apparenza e realtà, tra maschere e volto". Guarda il video
Leggi tutto

Alluvione Firenze, 55 anni dopo. Nardella: “4 novembre resti un faro della memoria verso il futuro”

Il primo cittadino :“Firenze non si è mai sottratta alle sfide della storia, anche le più terribili. Ancora oggi l’alluvione ha assunto un significato simbolico, come testimonianza tragica del cambiamento climatico e come prova emblematica di resilienza”. Guarda il video
Leggi tutto

Il 31 ottobre evento sindaci, Decaro: “Saremo ambasciatori dei nostri territori e bellezze”

Un confronto a più voci tra sindaci sul tema della Bellezza e della rigenerazione urbana per restituire alla platea di Expo 2020 Dubai il meglio dell’Itali in tema di sostenibilità, economia circolare, architettura digitale. E’ questo il fulcro dell’evento che si svolgerà il prossimo 31 ottobre a Dubai presso il Padiglione Italia, nell’ambito dell’Expo 2020
Leggi tutto

Il 30 ottobre 1877 nasceva Luisa Spagnoli. Romizi: “Una donna icona dello stile Made in Italy”

Una lunga storia iniziata nel centro storico di Perugia: da una drogheria dove si producevano confetti, Luisa Spagnoli, in società con Francesco Buitoni, patron della pasta, creò una piccola azienda dolciaria, la Perugina, diventata, grazie alla sua genialità, famosa nel mondo
Leggi tutto

Pella e Pastorino: “Sinergia istituzionale e associativa per più turismo e cultura nei Borghi”

La conferenza stampa di presentazione del protocollo d’intesa "L'Italia dei Borghi" ha messo fuoco i principali aspetti che attengono all'effettivo rilancio del sistema delle Aree interne e dei piccoli Comuni
Leggi tutto