Cultura e Turismo

Online le infografiche Anci sull’Avviso del ministero della Cultura per i piccoli Comuni

Le infografiche illustrano cosa prevede il bando del MiC per promuovere progetti di rigenerazione, valorizzazione e gestione del patrimonio storico, artistico e culturale rivolto ai Comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti. Vai nell'articolo e rivedi la registrazione del webinar di presentazione del bando
Leggi tutto

Pella e Castelli: “Avviso MiC opportunità contro spopolamento e per valorizzazione piccoli Comuni”

Presentato l'avviso del Mic per l’attrattività dei borghi storici destinato a finanziare 229 progetti locali per la rigenerazione, valorizzazione e gestione del patrimonio storico, artistico e culturale che va ad integrarsi con le cruciali esigenze di rivitalizzazione sociale ed economica dei piccoli Comuni. Rivedi il webinar
Leggi tutto

Borghi storici, oggi alle 15 webinar sulle misure previste dal Pnrr per renderli più attrattivi

Il webinar è dedicato all’Avviso che sarà emanato tra qualche giorno dal MIc per la selezione dei progetti dei piccoli Comuni che saranno finanziati con la componente M1C3 Turismo e Cultura 4.0, compresa nel PNRR. Nell'articolo il link per partecipare al seminario online
Leggi tutto

Il 14 dicembre 1955 l’Italia nell’ONU. Il sindaco di Pontedera ricorda il Presidente Gronchi

“Nativo di Pontedera - spiega il sindaco Matteo Franconi – Gronchi, nel settennato dal 1955 al 1962, ha avuto una visione politica improntata ad osservare oltre i confini, in uno scenario globale che ancora oggi è una strada maestra”
Leggi tutto

Borghi storici, il 20 dicembre webinar sulle misure previste dal Pnrr per renderli più attrattivi

Le risorse disponibili per tale linea di azione sono pari a 580 milioni di euro di cui 380 per 229 Progetti locali di rigenerazione culturale presentati dai piccoli Comuni e 200 quale regime d’aiuto, attivato attraverso una procedura centralizzata di responsabilità del MiC, a favore delle micro, piccole e medie imprese localizzate o che intendono insediarsi nei borghi che saranno selezionati.
Leggi tutto

Patto per la lettura, 4 dicembre a Roma incontro Centro per il libro in collaborazione con Anci

ll dialogo prenderà avvio dalla presentazione dell’ebook informativo “Facciamo un Patto!” e dall’apertura ufficiale della “Banca Dati dei Patti per la lettura”, catalizzatore di buone pratiche cittadine volte allo sviluppo culturale e sociale. Per partecipare inviare una mail con i propri dati entro venerdì 2 dicembre a cittachelegge@beniculturali.it
Leggi tutto

Città delle grotte: preoccupazione per la chiusura delle edizioni notturne delle TGR

L'associazione che raggruppa 31 Comuni italiani con vocazione speleo, in maggioranza di piccole dimensioni: "Le iniziative promosse e realizzate dalle Città delle Grotte hanno da sempre trovato, negli oltre 10 anni di vita, nelle TGR il luogo naturale e pubblico della propria diffusione e promozione"
Leggi tutto

Presentato il protocollo d’intesa tra Anci e Arti per il rilancio dei luoghi di spettacolo

Sensibilizzare la riattivazione della socialità attraverso lo spettacolo dal vivo quale aspetto fondamentale della cultura ancor più in un momento difficile come questo causa pandemia. "La cultura è salute e i nostri cittadini hanno bisogno dei teatri diffusi per tornare a respirarla", il vicepresidente vicario Anci, Roberto Pella
Leggi tutto

Terzo webinar Urbact, i centri culturali e le esperienze per il contrasto ai cambimenti climatici

I centri culturali, i musei possono essere propulsori per la diffusione di comportamenti green e sostenibili ma anche hub di formazione e scambio di buone pratiche coinvolgendo direttamente i cittadini. Il webinar fa parte degli approfondimenti della Rete Nazionale di Trasferimento (National Practices Transfer Initiative)
Leggi tutto

Il CNR compie 98 anni. Mancinelli e Carrozza: “Incentivare ricerca, scienza e progresso sociale”

In occasione dell'anniversario della nascita dell'ente di ricerca, la sindaca di Ancona ricorda la figura di Vito Volterra, suo illustre concittadino e suo fondatore: "Un grande scienziato e un esempio sotto il profilo etico e sociale" . La presidente del Cnr Carrozza: "La ricorrenza del 18 novembre spunto di riflessione per il futuro della scienza e della ricerca". Guarda il video
Leggi tutto