Cultura e Turismo

Il protocollo Città dei Motori-Aeronautica per la promozione del patrimonio storico legato al volo

Il protocollo, della durata di 4 anni, si prefigge di rafforzare le ‘alleanze’ stipulate con istituzioni pubbliche e soggetti privati, arricchire il sistema museale motoristico italiano grazie al patrimonio storico e tecnico rappresentato dalla Forza Armata e consolidare la collaborazione con gli amministratori locali nei territori italiani legati direttamente e non alla storia dell' aeronautica. Guarda la video news
Leggi tutto

Centenario Beppe Fenoglio. Carlo Bo (sindaco Alba) e la figlia Margherita: “Scrittore e partigiano”

Il sindaco: "In molti dei suoi racconti e romanzi ha sempre trasmesso l’affetto profondo per la sua terra, per le colline delle Langhe, le sue opere, sempre attuali, infondono emozioni e sentimenti". Il ricordo di Margherita, la figlia dello scrittore. Guarda il video
Leggi tutto

230 anni di Rossini. Matteo Ricci e Giovanni Allevi: “Un compositore tra gioia ed emozione”

Il primo cittadino pesarese: "E' stata la prima pop star europea dell’Ottocento, un compositore con uno stile artistico apprezzato e riconosciuto nel mondo, anche attraverso film indimenticabili e spot pubblicitari dove la musica classica e lirica incontrano il cinema e la TV”. Il maestro: "Uno dei più grandi geni della storia della musica, le sue opere posseggono un tratto distintivo che le rende uniche". Guarda i video
Leggi tutto

Il partenariato nel bando Borghi del Mic. Online la registrazione del webinar e i materiali

Nel corso del webinar gli esperti hanno evidenziato la principale novità del bando che punta a promuovere e favorire la nascita di partenariati pubblico – privati per la presentazione e realizzazione di progetti per la valorizzazione culturale del territorio ma anche di immobili in disuso attraverso partenariati speciali
Leggi tutto

Interventi di rigenerazione per parchi e borghi storici, le avvertenze del Mic

Il Ministero della Cultura rende disponibili indicazioni utili agli utenti in merito al format di proposta descrittiva e al codice unico di progetto (Cup)
Leggi tutto

Regolamenti green e peer review road map di Mantova. A Ferrara l’incontro del Transfer Network

In occasione del quarto incontro in presenza, che si è svolto a Ferrara il 17 e il 18 febbraio, i partecipanti hanno illustrato la loro transfer road map: ovvero quali sono le azioni che stanno mettendo in campo per realizzare l’esperienza di Mantova
Leggi tutto

Ivrea Capitale Italiana del Libro 2022, il sindaco: “Faremo rete per un Manifesto della lettura”

La città della Olivetti ha avuto la meglio sulle altre sette candidature arrivate in finale (Aliano, Barletta, Costa di Rovigo, Nola, Pescara, Pistoia e Pordenone) per “l'attenzione alle nuove dimensioni digitali dell'esperienza culturale – si legge ancora nelle motivazioni della giuria presieduta da Marino Sinibaldi – quale ulteriore elemento di forza che sarà messo a disposizione non solo della comunità locale"
Leggi tutto

100 anni di Mario Lodi, Priori (sin. Piadena) e Tonucci:“La pedagogia di un maestro rivoluzionario”

Il primo cittadino: “Nel suo principio pedagogico la scuola ha bisogno di maestri ignoranti che possano imparare dai bambini, e con i bambini il loro modo di leggere il mondo. Al centro del processo il bambino impara giocando utilizzando la mente e i sensi". "Un maestro di ieri e grande educatore per la scuola di oggi e di domani”, sottolinea Francesco Tonucci, pedagogista e presidente dell’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione ISTC del CNR. Guarda il video
Leggi tutto

Al via il premio Cultura+Impresa. Fino al 28 febbraio per partecipare

C' è tempo fino al 28 febbraio 2022 per iscrivere e candidare gratuitamente i propri progetti attraverso un procedimento guidato sulla piattaforma idea360 in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture
Leggi tutto

152 anni di Ada Negri. Casanova (sindaco Lodi): “Protagonista panorama letterario del primo ‘900”

Il ricordo del primo cittadino: "Come scrittrice e poetessa, non ha mai dimenticato le sue origini, ha sempre lottato per la rivendicazione dei diritti degli operai, per la lotta di classe, per il riscatto sociale e contro l’emarginazione femminile. Lodi e il lodigiano insistono per il recupero della memoria di una poetessa troppo spesso e troppo a lungo dimenticata". Guarda il video
Leggi tutto