Cultura e Turismo

Anniversario prima Targa Florio. Terranova: “Una corsa che rende viva la Sicilia”

La videorubrica Anci “Accadde in Città” rievoca la prima edizione (6 maggio 1906) della famosa gara automobilistica siciliana. Salvatore Requirez storico Targa Florio: "La targa Florio ha rappresentato non solo un fenomeno sportivo ma anche un fenomeno sociale, culturale, politico e turistico". Guarda il video
Leggi tutto

L’elenco di Comuni ammessi a finanziamento per eventi divulgativi e promozionali sul Giro d’Italia

Il contributo è destinato a finanziare la realizzazione di eventi promozionali e divulgativi sul Giro d’Italia, sulla storia, sulle tradizioni e sulle peculiarità dei Comuni sede di tappa, con l’obiettivo di avvicinare i giovani al ciclismo e al settore del turismo sportivo come strumento trasversale per le politiche pubbliche
Leggi tutto

Italia in rete. Conti (sindaco) e Laforenza (CNR): “Pisa città da record tecnologico e scientifico”

Il primo cittadino: "La città, dalle onde radio di Marconi fino alla prima connessione Internet, continua a dare il proprio contributo al mondo con uno studio avveniristico, eccellenza e motivo di orgoglio per il territorio". Laforenza: "Il primo segnale partì dal sistema satellitare gestito da Telespazio e arrivò a Roaring Creek, un traguardo raggiunto da Luciano Lenzini, che ideò e diresse il progetto". Guarda il video
Leggi tutto

FAI e Crespi. Panzeri (sindaco Merate) e Magnifico (Pres.): “Valorizzare ambiente, natura e storia”

Quella di Giulia Maria Crespi una passione per l’ambiente e la cultura e un interesse costante per aver reso la bellezza accessibile a tutti. Fu nel 2003 che l’allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi le riconobbe l’Onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana e le espresse la riconoscenza per il suo impegno sociale e culturale
Leggi tutto

113° Montanelli. Spinelli (sind. Fucecchio) e Malvolti (Fond.): “Penna che ha raccontato la storia”

Il sindaco ricorda una celebre espressione del giornalista: “Combattete per quello in cui credete. Perderete, come le ho perse io, tutte le battaglie. Ma sola una potrete vincerne: quella che s’ingaggia ogni mattina, davanti allo specchio”. Malvolti: "Aveva un profondo legame a Fucecchio, dove trascorse giorni felici dell’infanzia e della giovinezza". Guarda il video
Leggi tutto

Ugo Tognazzi,100 anni. Galimberti (sin. Cremona) e Ricky Tognazzi: “Attore tra creatività e cucina”

Il sindaco: "Gli dedichiamo 100%UGO, una rassegna in suo omaggio con un Convegno internazionale promosso dall’Università degli Studi di Pavia e dal Comune di Cremona, momenti e occasioni ideali per approfondire e far conoscere gli aspetti più o meno noti della figura di Tognazzi". Il figlio RIcky: "Tanti auguri papà, e buon compleanno dal cinema italiano”. Guarda il video
Leggi tutto

Contributo alle biblioteche per l’acquisto di libri. Sostegno all’editoria libraria 2022

La direzione generale Biblioteche del Ministero della Cultura ha pubblicato il decreto con le modalità di utilizzo del contributo per l'acquisto di libri per le biblioteche. Sono disponibili 30 milioni di euro per il 2022 e per il 2023
Leggi tutto

5 marzo 1910 nasce Ennio Flaiano. Masci (sindaco Pescara): “Una voce tra malinconia e disincanto”

Il primo cittadino pescarese: “A mezzo secolo dalla sua scomparsa dobbiamo riconoscere la qualità e l’importanza del suo contributo alla cultura italiana, il cinema sarebbe stato meno grande senza l’apporto di Flaiano. L’auspicio è che per la 50a edizione del Premio Internazionale le sue spoglie possano tornare a Pescara". Guarda il video
Leggi tutto

Prima ondata Covid. Il 10 marzo presentazione della pubblicazione “Diario di bordo dei sindaci”

Insieme all'autrice Giovanna Casadio saranno presenti, tra gli altri, il presidente dell'Anci e sindaco di Bari Antonio Decaro, che ha curato la prefazione della pubblicazione, e i primi cittadino di Bergamo, Giorgio Gori, e di Codogno, Francesco Passerini, due tra i Comuni simbolo della prima ondata di pandemia. Parteciperanno inoltre l'allora presidente del Consiglio, Giuseppe Conte e il direttore generale dell'Istituto della Enciclopedia Italiana Massimo Bray
Leggi tutto

Centenario Pasolini. Clarotto (sindaco Casarsa) e Leonarduzzi (Cen.Studi): Un genio indimenticabile

Il primo cittadino: "I luoghi pasoliniani parlano di lui. Il Centro Studi Pasolini, di cui il Comune, insieme alla Regione Friuli-Venezia Giulia, è socio di riferimento, è impegnato a promuovere la conoscenza della sua opera con un ricco calendario di eventi". Il ricordo di Flavia Leonarduzzi, Presidente del Centro Studi Pasolini di Casarsa. Guarda il video
Leggi tutto