Cultura e Turismo

Archeologia, Carletti (San Casciano dei Bagni): “Emerse 24 statue in bronzo, una scoperta storica”

Al via la nuova rubrica di Anci "Storia in Comune". Il primo appuntamento di oggi è dedicato alla straordinaria scoperta archeologica di San Casciano dei Bagni. La sindaca: "La scoperta rappresenta non soltanto un’opportunità culturale ed artistica, ma anche  un motore di sviluppo e un’occasione di rinascita del territorio"
Leggi tutto

26 ottobre 1954 Trieste torna italiana. Dipiazza (sindaco):“Storia di confine, simbolo di crescita”

“Trieste è una città che ha vissuto la storia drammatica della Prima e Seconda Guerra mondiale – commenta il sindaco - in ogni angolo luoghi della memoria per ricordare le vittime delle foibe, per commemorare uomini barbaramente uccisi e fucilati, figli che lottarono e persero la vita per ideali di libertà e democrazia". Guarda il video
Leggi tutto

Oggi e domani a Milano Stati generali delle biblioteche. Una riflessione su ruolo e servizi offerti

Durante gli Stati Generali sarà presentata e sottoscritta la Carta di Milano per le biblioteche, un documento di policy concepito dagli assessori alla cultura delle principali città italiane e offerto alla condivisione di tutti gli amministratori locali per rilanciare il ruolo delle biblioteche e potenziarne i servizi
Leggi tutto

“I luoghi del cuore” – FAI, le esperienze dei Comuni. Rivedi la registrazione del webinar

C'è tempo fino al 15 dicembre per partecipare alla campagna del FAI. Una iniziativa che vede la mobilitazione della comunità locale per ridare vita e valorizzare luoghi poco conosciuti o abbandonati ma importante per il territorio
Leggi tutto

Oggi il webinar organizzato da Anci e Fai “I luoghi del cuore”

Ad introdurre i lavori sarà Vincenzo Santoro, responsabile dipartimento Cultura e Turismo di Anci. Nel corso dell'evento sarà illustrata la campagna "I luoghi del cuore per i territori". Interverranno anche sindaci e amministratori locali che illustreranno le proprie iniziative ed esperienze. Nell'articolo il link per seguire
Leggi tutto

Parte il bando ICS in collaborazione con Anci. Finanziamenti a tasso zero per gli enti locali

L’Istituto per il Credito Sportivo e l’Anci annunciano l’apertura del bando “Cultura Missione Comune 2022”, dedicato a Comuni, Città Metropolitane, Province e Regioni, che vogliono investire nella riqualificazione e nella valorizzazione dei luoghi di Cultura
Leggi tutto

Canova, 200 anni. Sgarbi e Favero (sindaco Possagno): “Genio e scultore tra arte, bellezza e marmo”

“Adagiato tra le colline di Asolo e Bassano e Pantheon nella campagna veneta – spiega Sgarbi - il Tempio Canova rappresenta la civiltà classica in una sintesi suprema tra Andrea Mantegna, grande pittore padovano e Andrea Palladio, nobile architetto rinascimentale”. Il sindaco: "Casa Canova sarà inaugurata il prossimo 16 ottobre, integralmente rinnovata con lavori di restauro e riqualificazione dell’Ala Lazzari e dell’Ala Scarpa”. Guarda il video
Leggi tutto

10 ottobre 1906, Nobel Medicina a Golgi. Fracassi (sindaco Pavia): “Pioniere ricerca neurologica”

Il sindaco pavese: “Con le sue scoperte e intuizioni e con il suo sconfinato sapere, Golgi ha segnato una svolta apicale per la medicina e la biologia e, grazie al profondo legame con la città di Pavia e l’Università, di cui è stato anche Rettore, un precursore nella ricerca". Guarda il video
Leggi tutto

10 ottobre 1906, Nobel a Carducci. Lepore (sindaco Bologna): “Poeta tra impegno civile e politico”

“Con la città un legame tangibile – chiarisce il sindaco - Bologna lo ha ispirato attraverso monumenti illustri e musei, come Palazzo Poggi, la Biblioteca dell’Archiginnasio, ovunque piazze dove trascorreva intere giornate a discutere con gruppi di amici di politica e letteratura". Guarda il video
Leggi tutto

Decaro: “Sindaci italiani ribadiscono impegno a sostegno del FAI e dell’ambiente”

Il presidente dell’Anci ha inviato un messaggio di saluto in occasione della presentazione delle Giornate FAI di autunno: “Individuare le buone pratiche di gestione dei beni artistici e paesaggistici per restituirli alla piena fruizione”
Leggi tutto