Cultura e Turismo

Parte il bando ICS in collaborazione con Anci. Finanziamenti a tasso zero per gli enti locali

L’Istituto per il Credito Sportivo e l’Anci annunciano l’apertura del bando “Cultura Missione Comune 2022”, dedicato a Comuni, Città Metropolitane, Province e Regioni, che vogliono investire nella riqualificazione e nella valorizzazione dei luoghi di Cultura
Leggi tutto

Canova, 200 anni. Sgarbi e Favero (sindaco Possagno): “Genio e scultore tra arte, bellezza e marmo”

“Adagiato tra le colline di Asolo e Bassano e Pantheon nella campagna veneta – spiega Sgarbi - il Tempio Canova rappresenta la civiltà classica in una sintesi suprema tra Andrea Mantegna, grande pittore padovano e Andrea Palladio, nobile architetto rinascimentale”. Il sindaco: "Casa Canova sarà inaugurata il prossimo 16 ottobre, integralmente rinnovata con lavori di restauro e riqualificazione dell’Ala Lazzari e dell’Ala Scarpa”. Guarda il video
Leggi tutto

10 ottobre 1906, Nobel Medicina a Golgi. Fracassi (sindaco Pavia): “Pioniere ricerca neurologica”

Il sindaco pavese: “Con le sue scoperte e intuizioni e con il suo sconfinato sapere, Golgi ha segnato una svolta apicale per la medicina e la biologia e, grazie al profondo legame con la città di Pavia e l’Università, di cui è stato anche Rettore, un precursore nella ricerca". Guarda il video
Leggi tutto

10 ottobre 1906, Nobel a Carducci. Lepore (sindaco Bologna): “Poeta tra impegno civile e politico”

“Con la città un legame tangibile – chiarisce il sindaco - Bologna lo ha ispirato attraverso monumenti illustri e musei, come Palazzo Poggi, la Biblioteca dell’Archiginnasio, ovunque piazze dove trascorreva intere giornate a discutere con gruppi di amici di politica e letteratura". Guarda il video
Leggi tutto

Decaro: “Sindaci italiani ribadiscono impegno a sostegno del FAI e dell’ambiente”

Il presidente dell’Anci ha inviato un messaggio di saluto in occasione della presentazione delle Giornate FAI di autunno: “Individuare le buone pratiche di gestione dei beni artistici e paesaggistici per restituirli alla piena fruizione”
Leggi tutto

“Città che legge”, pubblicati i dati dei primi quattro anni di vita del progetto

Nato nel 2017, il progetto Città che legge ha visto nel corso del tempo una partecipazione sempre maggiore delle Amministrazioni comunali, che hanno presentato la propria candidatura rispondendo all’Avviso Pubblico per ottenere la qualifica di Città che legge e per poter, poi, partecipare ai bandi di finanziamento
Leggi tutto

Dall’archivio digitale all’europrogettazione, i corsi online della Scuola beni e attività culturali

Disponibili, per la libera fruizione, tre corsi multimediali sui temi cruciali per quanti, negli Enti locali e nelle amministrazioni comunali, lavorano nel settore cultura. Su fad.fondazionescuolapatrimonio.it
Leggi tutto

Anniversario Oriana Fallaci. Nardella (sindaco Firenze): “Donna libera da rispettare e ricordare”

Il ricordo del sindaco fiorentino a sedici anni dalla scomparsa della giornalista e scrittrice. "Una giornalista dalle parole sempre attuali. Se con la morte la sua voce non si fosse spenta, ora potremmo leggere le sue riflessioni sulla guerra in Ucraina e sulla politica nazionale”. Guarda il video
Leggi tutto

Bando “Biblioteche e Comunità”, prorogato al 30 settembre

Riaperti i termini di partecipazione al Bando, ma restano invariate le disposizioni contenute nel Bando medesimo, nonché le modalità previste per la presentazione delle candidature. Scadenza 30 settembre ore 13.00
Leggi tutto

Dal Pnrr 150 milioni per rilanciare il settore ricettivo. Domande entro il 31 agosto 2022

Valorizzare e riqualificare immobili turistico-ricettivi per ripartire dopo la pandemia. È l’obiettivo del bando che selezionerà almeno 12 immobili da acquisire e ristrutturare entro il 31 dicembre 2025. L’operazione di valorizzazione avverrà attraverso il Fondo immobiliare gestito da CDP Real Asset Sgr e sottoscritto dal Ministero del Turismo
Leggi tutto