• Febbraio 13, 2019
di Angela Gallo

Municipi senza Frontiere

A Roma full immersion per la delegazione del Kurdistan iracheno con le amministrazioni italiane

Pianificazione urbana, gestione delle risorse idriche e del ciclo dei rifiuti: questi i focus al centro degli incontri formativi in corso a Roma, presso la sede di Anci, che vedono il coinvolgimento di una delegazione di sindaci e rappresentati delle municipalità curdo-irachene e di quelle italiane
A Roma full immersion per la delegazione del Kurdistan iracheno con le amministrazioni italiane

Pianificazione urbana, gestione delle risorse idriche e del ciclo dei rifiuti: questi i focus theme al centro degli incontri formativi che si stanno svolgendo a Roma, presso la sede nazionale di Anci, che vedono il coinvolgimento di una delegazione di sindaci e rappresentati delle municipalità curdo-irachene e di quelle italiane. Gli incontri, che fanno parte del progetto “Sostegno alle municipalità curde nel Nord est della Siria e nel Kurdistan Regionale Iracheno” di Municipi senza Frontiere, sono stati l’occasione per continuare l’attività di scambio e sostegno su questioni già affrontate durante i training di formazione tenutisi in Iraq a settembre 2018. Ai tavoli di lavoro hanno preso parte funzionari ed esperti dei Comuni di Napoli, di Taranto e della Città metropolitana di Bologna e delle loro municipalizzate e i sindaci di Said Sadeq e di Harir e i capi dei dipartimenti tecnici della presidenza delle municipalità di Erbil e nonché il Direttore Generale per la Pianificazione Urbana del governo regionale del Kurdistan iracheno.
Obiettivo della visita di studio in Italia è la messa a punto di tre interventi concreti da realizzare nelle municipalità irachene sui settori già oggetto della formazione in Iraq.
Nel corso della prima giornata formativa dell’11 febbraio, i lavori si sono focalizzati sul tema della gestione rifiuti con l’intervento, tra gli altri, dell’ing. Fabio Benvenuti della Direzione ambiente del Comune di Taranto che ha affrontato anche la questione della messa in sicurezza ambientale delle discariche irregolari di rifiuti urbani. I lavori sono proseguiti con l’intervento della project manager di “Un Ponte Per…”, Roberta Rodriquez, che si è focalizzata sul sistema amministrativo locale nel Kurdistan iracheno come pre-condizione per la realizzazione pratica degli interventi.
Nella seconda giornata dei lavori gli esperti e rappresentanti delle amministrazioni locali si sono confrontati sul tema del sistema di gestione delle risorse idriche con gli interventi di Gianluca Sorgenti e di Mario Natale che hanno presentato le attività dell’azienda speciale ABC del Comune di Napoli sugli interventi utili a limitare le perdite delle condutture dell’acqua in città. Mentre l’ultimo incontro, che si è svolto il 13 febbraio, ha visto l’intervento di Alessandro Delpiano, della Direzione Pianificazione urbana e mobilità della Città Metropolitana di Bologna che ha discusso, tra le varie, delle soluzioni per un piano di trasporto pubblico sostenibile. Durante i primi tre giorni si è attivato anche un tavolo di confronto e di progettazione sulle singole questioni affrontate per elaborare le soluzioni pratiche che potranno essere realizzabili immediatamente nelle città irachene nei prossimi sei mesi.


Leave a Reply