Canelli: “Al Governo chiediamo attenzione. I Comuni fortemente preoccupati della tenuta dei conti”

Il delegato finanza locale Anci e sindaco di Novara ospite a Rainews24: "Occorre intervenire nella correzione della prossima manovra economica, tenendo conto delle difficoltà per i Comuni nella tenuta dei bilanci per il prossimo anno. Siamo ancora in emergenza pandemica con le problematiche economico finanziarie degli enti riscontrate negli ultimi due anni"
Leggi tutto

Intesa in Conferenza Unificata al riparto da 150 milioni per il trasporto scolastico nei Comuni

Le risorse saranno assegnate nel limite del 30% della spesa sostenuta per il trasporto scolastico nel 2019, per gli oneri sostenuti dai Comuni per i servizi aggiuntivi erogati nell’anno scolastico 2020-2021 e rendicontati nell’esercizio finanziario 2021
Leggi tutto

Anci aderisce al Memorandum per garantire partecipazione equilibrata negli eventi di comunicazione

L’intesa prevede l’impegno di assicurare l’allestimento di panel in cui entrambi i sessi siano rappresentati in misura quanto più possibile paritaria. L’accordo dà seguito alla Campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel – Senza donne non se ne parla”
Leggi tutto

Canelli: “Bilanci al sicuro nel 2020-2021. Tenere alta attenzione su strascichi pandemia sul 2022”

Il delegato Finanza locale Anci durante l'audizione sulla Legge di bilancio davanti alle commissioni Bilancio riunite di Camera e Senato: "Ci sono già segnali sul trascinamento degli effetti della pandemia sul 2022. Chiediamo di valutare una posta finanziaria per imposta di soggiorno e per la Tari, nonché evidenziamo l'impatto sui bilanci comunali dell’aumento dei prezzi per le utenze”
Leggi tutto

Avviso di selezione di una risorsa per attività di rendicontazione del progetto P.I.C.C.O.L.I.

La figura selezionata si occuperà della rendicontazione periodica delle spese e di tutta la documentazione richiesta, della verifica dei pagamenti e monitoraggio della spesa e archiviazione di tutta la documentazione dei progetti. Nell'articolo i dettagli dell'avviso
Leggi tutto

Le schede per rilevazione dati su revisione periodica, censimento partecipazioni e rappresentanti

Entro il prossimo 31 dicembre 2021, le amministrazioni pubbliche devono approvare il provvedimento di revisione periodica delle partecipazioni societarie detenute al 31 dicembre 2020 e la relazione sull’attuazione del precedente piano di razionalizzazione
Leggi tutto

I 120 progetti dei Comuni che offrono opportunità a 3000 giovani in tutta Italia

La rete dei Comuni di ANCI e le Anci Regionali, sedi di progetti di servizio civile, contano 1500 Comuni, in larga misura piccoli, coinvolgendo anche le città medie e i Capoluoghi Metropolitani, in grado di: dialogare con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale e con le Regioni; redigere programmi e progetti integrati in coprogettazione; promuovere il Servizio civile; assicurare standard di qualità per tutti
Leggi tutto

La Consulta nazionale per il servizio civile universale (Consulta)

L’organizzazione e l'attività della Consulta, la nomina dei membri e la durata del loro incarico sono stabilite con decreto del Ministro per le politiche giovanili e lo sport. è costituita da 23 membri
Leggi tutto

Il Piano Triennale per la programmazione del Servizio Civile Universale 2020-2022

“Il Piano triennale, pone le sue fondamenta sull’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile, programma di azione che l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato il 25 settembre 2015 con la risoluzione 70/1. L’Agenda è basata sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio articolati su tre dimensioni - economica, sociale e ambientale - e identifica 17 Obiettivi per lo Sviluppo sostenibile, declinati al loro interno in 169 traguardi interconnessi e indivisibili”
Leggi tutto

Servizio Civile Universale (SCU). Dall’obiezione di coscienza al Servizio Civile Universale

Il Servizio Civile Universale avvicina le giovani generazioni alla vita delle comunità locali, favorisce la conoscenza del funzionamento delle istituzioni, sviluppa spirito critico e di consapevolezza delle dinamiche democratiche. Nello stesso tempo, trattandosi di un’esperienza che coniuga valori etici e ideali a esperienze concrete di formazione, si è rivelato anche un istituto capace di orientare scelte di studi, percorsi lavorativi e di partecipazione
Leggi tutto