Ranalli (sindaco Lugo): “Francesco Baracca e il Cavallino che divenne il simbolo Ferrari”

Il Maggiore Baracca, comandante della 91ma Squadriglia formata dai migliori aviatori italiani, fu ucciso il 19 giugno 1918, abbattuto da un aereo austriaco. Per commemorare l’asso degli assi, la Squadriglia è stata nominata “Francesco Baracca”, ed è stato eretto un monumento a Montello (Nervesa della Battaglia), dove è stato ritrovato il corpo
Leggi tutto

Anci e Upi scrivono al ministro Bianchi. Decaro e de Pascale “Un incontro sulle questioni aperte”

Tra i temi indicati “le soluzioni organizzative per la ripresa delle scuole a settembre, il confronto per ridurre il numero di alunni per classe, e le deroghe per l’assunzione di personale per colmare le carenze che interessano tutte le gestioni di scuola d’infanzia – sia paritarie che statali”.
Leggi tutto

Giro d’Italia, Sermig consegna la “Lettera alla coscienza” ai sindaci per una società migliore

"L'iniziativa del Sermig ha un significato rilevante perché insieme a un grande evento di sport correrà un messaggio forte sui temi della pace, della solidarietà e dell’essere comunità, oggi più che mai importante”, la sindaca di Torino, Chiara Appendino
Leggi tutto

Vibo Valentia è la “Capitale italiana del Libro” 2021

Dal MiC 500 mila euro per la realizzazione del progetto. Franceschini: "Abbiamo visto che queste procedure mettono in moto un meccanismo virtuoso, come il coinvolgimento dei cittadini, la progettazione e l'incrocio tra pubblico e privato". Il Sindaco Limardo: “E’ il simbolo del nostro riscatto”
Leggi tutto

I progetti di Sinergie:racconti di resilienza,l’esperienza di S. Giorgio a Cremano e Ascoli Piceno

Con il progetto “SPACE. Rigenerazione e comicità sulle tracce di Troisi” si vuole replicare nel territorio di San Giorgio a Cremano l’esperienza “SPACE. Spazi Creativi Contemporanei” realizzata dal Comune di Ascoli Piceno.
Leggi tutto

I Comuni possono usare i beni mobili registrati confiscati. Le domande su OpenRe.G.I.O

Il Segretario generale dell'Anci scrive ai Comuni sulla possibilità di utilizzo dei beni confiscati attraverso una manifestazione di interesse sulla piattaforma OpenRe.G.I.O. dell'Agenzia Nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata
Leggi tutto

Terremoto del Friuli. Il ricordo dei sindaci dei Comuni di Osoppo, Venzone e Majano

I friulani lo chiamano l’Orcolat, l’orco che ha fatto tremare la terra. Era il 6 maggio 1976 quando le forti scosse del terremoto hanno provocato morte e devastazione, molti i Comuni colpiti e completamente distrutti. Parlano Luigino Bottoni (Osoppo) Amedeo Pascolo (Venzone) e Raffaella Paladin (Majano). Guarda il video
Leggi tutto

Eurocities, da 66 città europee impegno per 100 mila case popolari. Nardella al City social summit

Il sindaco di Firenze Dario Nardella ha aperto oggi il City Social Summit di Eurocities, l’associazione dei sindaci europei di cui è presidente, riunito per lanciare il programma dei primi cittadini europei su lavoro e sociale alla vigilia del vertice sociale e del Consiglio europeo informale di Porto
Leggi tutto

Conferenza Unificata del 5 maggio 2021. Online esito e documenti

Pubblichiamo l'ordine del giorno, l'esito e i documenti della seduta dei lavori della Conferenza Unificata che si è tenuta il 5 maggio 2021
Leggi tutto

Terremoto Friuli. Favot (Pres. FVG) e Revelant (sind. Gemona): “Ricostruzione modello per il Paese”

Ricorre oggi il 45°anniversario di uno tra i terremoti più distruttivi che ha colpito il Paese: 120 i Comuni gravemente danneggiati, 45 quelli rasi al suolo, 989 i corpi estratti tra le macerie. Il ricordo del presidente dell'Anci Friuli e del sindaco di Gemona, uno dei centri più 'segnati' dalla distruzione. Guarda il video
Leggi tutto