Accordo ANCI-CONAI: cresce la raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggio

Anche il 2020, nonostante l’emergenza sanitaria, ha visto aumentare i conferimenti di acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro al sistema consortile per il loro avvio riciclo.
Leggi tutto

Tim al fianco dei Comuni per chiudere il digital divide: banda ultralarga in circa 3mila città

La pandemia ha messo in evidenza la strategicità della digitalizzazione del Paese e TIM anche in questa fase non ha smesso di dare il proprio supporto, rafforzando l’impegno per estendere l’accesso a Internet veloce a sempre più comuni con l’obiettivo di chiudere il digital divide entro il 2021
Leggi tutto

A vent’anni dalla legge 328, nuove risorse per il welfare e prossimità dei servizi per ripartire

L’eredità e le sfide future a vent’anni dalla Legge 328 del 2000 sul sistema integrato delle politiche sociali e il suo impatto sui territori. Questo il filo conduttore del convegno nazionale promosso da Anci, Cittalia – Fondazione Anci, Fondazione IFEL e il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre nell’ambito del progetto “Penisola sociale”
Leggi tutto

Transizione al digitale: novità e scadenze in pillole, pubblicato il volume operativo dell’Anci

Il testo raccoglie e sintetizza in modo omogeneo e semplificato le principali novità e scadenze per i Comuni sulla transizione al digitale, introdotte dal ‘Decreto Semplificazioni’ ed illustrate seguendo l’ordine dell’articolato del Codice per l’Amministrazione Digitale.
Leggi tutto

Bufalino, 100 anni. Schembari (sindaco Comiso): “Grande scrittore che parla ai cuori e agli animi”

Il presidente della Fondazione Bufalino, Giuseppe Digiacomo: "In questi anni la Fondazione, con una attività più che ventennale, ha svolto un ruolo fondamentale per lo studio, l’approfondimento e la diffusione dell’opera di Bufanino, attraverso un’attività scientifica, editoriale e promozionale di alto livello che conta decine di pubblicazioni e di scritti inediti”.
Leggi tutto

La nota operativa Anci sulla ridefinizione delle attività indifferibili dopo il DPCM del 3 novembre

Il documento analizza le disposizioni contenute nel provvedimento che maggiormente impattano sul personale ridefinendo i contorni dell’utilizzo di modalità di lavoro agile negli Enti locali.
Leggi tutto

I dati del Viminale sul fenomeno degli atti intimidatori nei confronti degli amministratori locali

L’ANCI partecipa con propri rappresentanti all’Osservatorio, istituito nel luglio 2015 a seguito di una specifica richiesta da parte dell’Associazione considerati gli accadimenti nei territori. Gli amministratori locali non devono sentirsi soli. Fondamentale è il lavoro portato avanti con il Governo centrale per la definizione di quadro condiviso di responsabilità sulla sicurezza e per la promozione della legalità
Leggi tutto

Alluvione del Polesine. Gaffeo (sindaco Rovigo): “L’acqua non più ostile, ma una risorsa”

Il 14 novembre 1951 il Po ruppe gli argini nei pressi dei piccoli Comuni della provincia di Rovigo, Canaro e Occhiobello, Paviole, Malcantone e Bosco. Circa cento le persone che hanno perso la vita, ottantaquattro nel cosiddetto Camion della morte, vittime che furono inghiottite dalle acque all’altezza del Comune di Frassinelle
Leggi tutto

Vecchi: “Garantire integrazione tra servizi sociali e sanitari per diritto a salute e cura”

Gli aggiornamenti sulla riunione della Rete per l’inclusione e la Protezione sociale sul Piano sociale nazionale e sul Piano degli interventi e i servizi sociali di contrasto alla povertà, l'emergenza Covid e le proposte dei Comuni e la legge di bilancio 2021. I temi dei lavori della Commissione welfare riunitasi questa mattina in videoconferenza
Leggi tutto

In Gazzetta il decreto che rimuove i vincoli di prezzo sugli immobili costruiti in tale regime

L'importante provvedimento per i Comuni, approdato sulla Gazzetta Ufficiale, era in attesa di pubblicazione dopo il via libera in Conferenza Unificata prima della pausa estiva
Leggi tutto