protezione civile

Archive

A Bergamo presentato il I^rapporto Anci sulla situazione nei Comuni, urgono risorse e regole chiare

Il delegato Anci Paolo Masetti: "Da anni ormai sollecitiamo un’azione di governo e parlamento per dare dignità all’imprescindibile lavoro al quale assolvono i servizi di protezione civile dei comuni. Senza risorse e senza personale non si può continuare". Scarica il rapporto
Leggi tutto

Le raccomandazioni della Protezione civile per prevenzione frane e alluvioni autunno-inverno 2022

Il documento sottolinea come  procedere con attività costanti di presidio territoriale, unite ad un efficace sistema di allertamento, può contribuire ad un repentino allertamento della popolazione esposta. È perciò importante che i Comuni recepiscano la messaggistica di allertamento per la tempestiva attivazione delle conseguenti misure di protezione civile, inclusa l’informazione alla popolazione
Leggi tutto

Pubblicata la direttiva sulla gestione delle persone decedute per eventi emergenziali

Il provvedimento rappresenta un nuovo strumento a supporto delle diverse componenti del Servizio nazionale della Protezione civile per la gestione dei decessi nel corso delle maxi-emergenze. Il testo è stato largamente condiviso con Anci che si è avvalsa del supporto tecnico di Anusca
Leggi tutto

Masetti: “Risorse progettazione locale ferme da un decennio. Serve riflessione con Dipartimento”

Il delegato alla Protezione civile Anci al termine della riunione della commissione Protezione civile dell'Anci: "È nostra intenzione lavorare insieme al Dipartimento e alle regioni per trovare soluzioni rispetto al tema dei contributi per il  triennio 2022-2024 e alla incentivazione ai progetti dedicati alla pianificazione e al coinvolgimento e partecipazione del volontariato"
Leggi tutto

Mancinelli: “Solidarietà straordinaria da parte dei Comuni italiani per i sindaci colpiti”

Il personale dei comuni di Roma, Firenze, Milano, Bari, Genova lavorano a supporto dei comuni alluvionati delle Marche. In arrivo quelli di Torino. La presidente di Anci Marche: "E' confortante constatare come la sussidarietà in seno all’associazione dei comuni sia sempre viva e concreta”
Leggi tutto

Convegno Anci Marche. La politica rimetta prevenzione e gestione territorio al centro dell’agenda

Cambiamenti climatici, comunità e Sindaci resilienti sono i macrotemi proposti da Anci Marche dei quali si è discusso alla Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche in occasione della 4’ edizione della Settimana Nazionale della Protezione Civile
Leggi tutto

Masetti: “Più strumenti ai comuni e comunità preparate ai rischi per vero salto di qualità”

il sindaco di Montelupo Fiorentino e delegato Anci alla Protezione civile, Paolo Masetti, è intervenuto al convegno “Il ruolo chiave dei Comuni nel sistema di Protezione civile”, organizzato da Anci Umbria Prociv con il patrocinio di Anci Umbria, Anci nazionale, Regione Umbria in collaborazione con il Dipartimento nazionale di Protezione civile
Leggi tutto

Rischio nucleare, definite le linee guida per l’informazione della popolazione

Diffuso dal Dipartimento della Protezione Civile il documento tecnico di riferimento per la definizione dei contenuti dell’informazione preventiva alla popolazione per le emergenze previste dal Piano Nazionale e per la gestione delle emergenze radiologiche e nucleari
Leggi tutto

Il ruolo chiave dei Comuni nella protezione civile. Oggi convegno di Anci Umbria

Da oggi fino al 16 ottobre la quarta edizione della Settimana Nazionale della Protezione Civile. Una serie di incontri e iniziative dedicate si susseguiranno nell’arco della settimana tra questi il convegno organizzato da ANCI Umbria Prociv, in collaborazione con ANCI Umbria e il Dipartimento della Protezione Civile nazionale, su “Il ruolo chiave dei Comuni nel sistema di protezione civile"
Leggi tutto

Assegnati i contributi alle organizzazioni di volontariato per l’anno 2021

L’Anci ha curato, ai sensi del Decreto del Capo del Dipartimento della protezione civile rep. n. 1886 del 16/05/2020, la proposta di graduatoria per la quota locale dedicata rafforzamento della capacità operativa e di intervento (Misura 1C)
Leggi tutto