cultura

Archive

Il 5 e 6 marzo torna ST.AR.T. Confronto e lo scambio di saperi sulle pratiche artistiche urbane

Il programma del 5 marzo si articola in sessioni plenarie e Tavoli di lavoro con la partecipazione di artisti, associazioni e rappresentanti delle pubbliche istituzioni. Il 6 marzo i lavori si concentreranno in un Viaggio nella Street Art a Bari e in Puglia. Per partecipare a START è necessario iscriversi attraverso il sito www.startconf.org, dove è disponibile anche il programma completo
Leggi tutto

Civita di Bagnoregio, il borgo che non muore mai. E ora la candidatura a patrimonio Unesco 2022

E’ chiamata “La città che muore”, un simbolo del patrimonio da salvare, un piccolo borgo medievale accessibile soltanto a piedi. Il sindaco: "Una candidatura sostenuta da oltre cento personalità del mondo della cultura, dell’arte, della politica e dello sport, un lavoro svolto in sinergia con il Mibact, la Regione, la Provincia, la Società partecipata Casa Civita e molti Comuni della Teverina”
Leggi tutto

Online il nuovo bando di “Città che legge”: scadenza 18 marzo

Rivolto ai Comuni che hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge” per il biennio 2020-2021, il bando, proposto dal Centro per il libro del Mibact in collaborazione con Anci, riguarda la realizzazione di attività integrate per la promozione del libro e della lettura. È possibile presentare domanda di ammissione al finanziamento entro e non oltre le ore 18:00 del 18 marzo 2021
Leggi tutto

Procida Capitale italiana Cultura 2022, il sindaco: “Designazione dedicata alle generazioni future”

Dino Ambrosino sottolinea “il grande supporto a questa candidatura da parte delle isole minori e dei Campi Flegrei” e ricorda che Procida “rappresenta oltre gli 8mila Comuni italiani costituiti per la maggior parte da piccole e medie realtà ricche di storia e di tradizioni”. Guarda il video e la fotogallery
Leggi tutto

Capitale italiana cultura 2022, scelta l’isola di Procida, è la prima volta per un piccolo Comune

La gioia del sindaco Ambrosino: “E' una occasione straordinaria per una piccola isola, lavoreremo sodo per rendere l'Italia orgogliosa di questa scelta”. Il presidente dell’Anci Decaro: “Auguri al sindaco e alla città. Viva Procida e viva tutti i Comuni che hanno partecipato".
Leggi tutto

Isola di Procida Capitale italiana della cultura 2022. L’adesione di Anci Campania

Anci Campania aderisce "con convinzione alla campagna di sostegno per Procida Capitale italiana della cultura 2022 e chiede a tutti i sindaci di arricchire, con le loro idee e il loro pensiero, questa iniziativa, sostenendo la candidatura"
Leggi tutto

Terremoto dello Stretto, una tragedia ancora viva nella memoria di Messina e di Reggio Calabria

I sindaci di Messina (Cateno De Luca) e di Reggio Calabria (Giuseppe Falcomatà) ricordano la scossa dell'11°grado della scala Mercalli che, all'alba del 28 dicembre 1908, distrusse le due città provocando oltre 80mila vittime e 100mila gli sfollati.
Leggi tutto

Decaro e Palazzi a Franceschini: “Ripartire con un fondo dedicato e iniziative da lanciare a Parma”

Il presidente dell'Anci e il delegato alla Cultura: "Insistiamo sul ripristino e il potenziamento della capacità di intervento dei Comuni rispetto al variegato mondo della Cultura come condizione imprescindibile per affrontare con successo quelli che speriamo siano i momenti finali della situazione emergenziale e soprattutto la fase della “nuova partenza”.
Leggi tutto

Salvetti (sindaco Livorno): “100 anni fa nasceva Carlo Azeglio Ciampi, uomo dall’orizzonte comune”

“Nel suo mandato – ricorda Salvetti - Ciampi intensificò il dialogo con i territori lanciando l’iniziativa di incontro con le 100 Province italiane”. Inoltre, fu anche “un tenace sostenitore del multilateralismo in ambito internazionale – continua il sindaco - e di un ruolo per l’Europa come approdo di un lungo percorso di civiltà”
Leggi tutto

“Una città da favola”, un progetto per raccontare con gli occhi dei bambini e dei ragazzi le città

Potranno partecipare all’iniziativa unicamente i Comuni designati dell’onorificenza “Città che legge”, nella misura di 50 l’anno, e si darà modo ai bambini delle scuole dell’infanzia, delle primarie e delle secondarie di primo grado, di poter partecipare ideando un testo e/o un’illustrazione che possa parlare della propria città. Adesioni entro il 30 gennaio 2021
Leggi tutto