cultura

Archive

Anci vince il bando europeo Urbact – NPTI con la buona pratica di Mantova

Da giugno 2021 a dicembre 2022, Anci animerà una rete di sette Comuni interessati a replicare l’esperienza mantovana. Decaro: “Splendida opportunità trasferire il modello Urbact a livello italiano”. Palazzi: “Riconoscimento di anni di impegno e attenzione verso ambiente, cultura e i propri cittadini”
Leggi tutto

Sgarbi: “Una biennale dell’Anci per far vivere le piccole comunità attorno all’arte”

l sindaco di Sutri e neodelegato Anci alla valorizzazione dei beni storici e culturali, Vittorio Sgarbi è il protagonista di una nuova puntata di #ParoladiDelegato. Sgarbi parla del suo impegno nella veste di rappresentante dell’Anci e lancia l’idea di una biennale dell’arte contemporanea che coinvolga soprattutto i piccoli Comuni
Leggi tutto

Cento anni fa nasceva Pietro Cascella, l’artista della pietra. Dalla bottega alla ribalta mondiale

A Pescara nel 2021 tante le iniziative dedicate al ricordo dello 'scultore della pietra', membro di una dinastia che agli inizi del 900 seppe guardare molto oltre il laboratorio, con l’ambizione di un’arte che sapesse farsi riconoscere e apprezzare. Le voci del sindaco Carlo Masci e della storica dell'arte Francesca Triozzi
Leggi tutto

Il 5 e 6 marzo torna ST.AR.T. Confronto e lo scambio di saperi sulle pratiche artistiche urbane

Il programma del 5 marzo si articola in sessioni plenarie e Tavoli di lavoro con la partecipazione di artisti, associazioni e rappresentanti delle pubbliche istituzioni. Il 6 marzo i lavori si concentreranno in un Viaggio nella Street Art a Bari e in Puglia. Per partecipare a START è necessario iscriversi attraverso il sito www.startconf.org, dove è disponibile anche il programma completo
Leggi tutto

Civita di Bagnoregio, il borgo che non muore mai. E ora la candidatura a patrimonio Unesco 2022

E’ chiamata “La città che muore”, un simbolo del patrimonio da salvare, un piccolo borgo medievale accessibile soltanto a piedi. Il sindaco: "Una candidatura sostenuta da oltre cento personalità del mondo della cultura, dell’arte, della politica e dello sport, un lavoro svolto in sinergia con il Mibact, la Regione, la Provincia, la Società partecipata Casa Civita e molti Comuni della Teverina”
Leggi tutto

Online il nuovo bando di “Città che legge”: scadenza 18 marzo

Rivolto ai Comuni che hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge” per il biennio 2020-2021, il bando, proposto dal Centro per il libro del Mibact in collaborazione con Anci, riguarda la realizzazione di attività integrate per la promozione del libro e della lettura. È possibile presentare domanda di ammissione al finanziamento entro e non oltre le ore 18:00 del 18 marzo 2021
Leggi tutto

Procida Capitale italiana Cultura 2022, il sindaco: “Designazione dedicata alle generazioni future”

Dino Ambrosino sottolinea “il grande supporto a questa candidatura da parte delle isole minori e dei Campi Flegrei” e ricorda che Procida “rappresenta oltre gli 8mila Comuni italiani costituiti per la maggior parte da piccole e medie realtà ricche di storia e di tradizioni”. Guarda il video e la fotogallery
Leggi tutto

Capitale italiana cultura 2022, scelta l’isola di Procida, è la prima volta per un piccolo Comune

La gioia del sindaco Ambrosino: “E' una occasione straordinaria per una piccola isola, lavoreremo sodo per rendere l'Italia orgogliosa di questa scelta”. Il presidente dell’Anci Decaro: “Auguri al sindaco e alla città. Viva Procida e viva tutti i Comuni che hanno partecipato".
Leggi tutto

Isola di Procida Capitale italiana della cultura 2022. L’adesione di Anci Campania

Anci Campania aderisce "con convinzione alla campagna di sostegno per Procida Capitale italiana della cultura 2022 e chiede a tutti i sindaci di arricchire, con le loro idee e il loro pensiero, questa iniziativa, sostenendo la candidatura"
Leggi tutto

Terremoto dello Stretto, una tragedia ancora viva nella memoria di Messina e di Reggio Calabria

I sindaci di Messina (Cateno De Luca) e di Reggio Calabria (Giuseppe Falcomatà) ricordano la scossa dell'11°grado della scala Mercalli che, all'alba del 28 dicembre 1908, distrusse le due città provocando oltre 80mila vittime e 100mila gli sfollati.
Leggi tutto