città che legge

Archive

‘Città che legge’ bando biennio 2022-2023: è pubblico l’elenco dei Comuni selezionati

Il Centro per il libro e la lettura, d’intesa con l’ANCI, intende promuovere e valorizzare con la qualifica di Città che legge l’Amministrazione comunale che si impegni a svolgere con continuità politiche pubbliche di promozione della lettura sul proprio territorio
Leggi tutto

Bando “Città che legge”. Un milione di euro per 34 progetti con scuole, biblioteche, associazioni

Le proposte di progetto, corredate di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilate e inviate esclusivamente on line, attraverso la nuova piattaforma bandi del Centro per il libro entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 15 giugno 2022.
Leggi tutto

Città che legge: pubblicate graduatorie finali bando promosso dal Centro per il libro e la lettura

A disposizione un totale di 800.000 euro, assegnati a 27 progetti “esemplari”, in grado di coinvolgere scuole, biblioteche, istituzioni e associazioni creando un ecosistema favorevole alla lettura
Leggi tutto

Online il nuovo bando di “Città che legge”: scadenza 18 marzo

Rivolto ai Comuni che hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge” per il biennio 2020-2021, il bando, proposto dal Centro per il libro del Mibact in collaborazione con Anci, riguarda la realizzazione di attività integrate per la promozione del libro e della lettura. È possibile presentare domanda di ammissione al finanziamento entro e non oltre le ore 18:00 del 18 marzo 2021
Leggi tutto

“Leggere appartenenze”, a Bologna la lettura diventa strumento di inclusione sociale e dialogo

Prosegue il nostro viaggio tra i progetti dei Comuni che si sono aggiudicati il titolo di "Città che Legge 2018". Oggi vi raccontiamo cosa sta facendo Bologna per la promozione della lettura con "Leggere appartenenze". L'assessore Matteo Lepore ci racconta il progetto (guarda il video)
Leggi tutto

“Voci dai libri. Scoprirsi, Riconoscersi, Integrarsi”, le attività promosse dal Comune di Aradeo

Con "Voci dai libri" il Comune si è aggiudicato il titolo di "Città che legge". Obiettivo è promuovere e diffondere la buona abitudine alla lettura come pratica sociale e culturale, per facilitare il coinvolgimento della comunità. Guarda il video della vice sindaca Georgia Tramacere
Leggi tutto

Una mappa della città che legge per una narrazione condivisa. L’esperienza di Fano

Protagonista del racconto di oggi è la città di Fano. Il progetto vuole sostenere a un lato i lettori e dall'altro indagare e conoscere meglio le abitudini di lettura e non per progettare insieme un vero e proprio "sistema lettura". Il sindaco Massimo Seri ci racconta l'impegno della città
Leggi tutto

A San Giorgio Albanese con il progetto “LeggiAMO” le diverse generazioni dialogano tra loro

Un progetto per far nascere e riscoprire il piacere della lettura coinvolgendo trasversalmente fasce diverse di cittadini. In questo video il vice sindaco di San Giorgio Albanese, Sergio Esposito, ci racconta "LeggiAMO", progetto con cui la città ha vinto il titolo di "Città che legge"
Leggi tutto

Con il progetto “Radio Attivi” Cerveteri si racconta attraverso la voce dei cittadini

Radio Attivi è un progetto che considera la lettura come una forma di sopravvivenza e di resistenza, come una cronaca di vite e una enciclopedia di storie, come un metodo di ricerca e una scuola di educazione, come uno studio e uno specchio dell’umanità e delle comunità. Il racconto nel video
Leggi tutto

A San Martino Buon Albergo si punta su alfabetizzazione informatica e lettura digitale

Nella puntata di oggi vi parliamo del progetto “Letture senza formato – Il piacere di leggere tra carta, web, app ed e-book” con cui il Comune di San Martino Buon Albergo, in provincia di Verona, si è aggiudicato il titolo di "Città che legge 2018". Il video dell'assessore Caterina Compri
Leggi tutto