beni culturali

Archive

Patrimonio culturale immateriale, Pella: “Comuni pronti a collaborare per avvio di rete nazionale”

Il presidente Anci ha partecipato alla tappa piemontese del roadshow di Unpli, Unione Nazionale Pro Loco e Anci sul territorio nazionale organizzato per far conoscere il progetto del primo Censimento del Patrimonio Culturale Immateriale
Leggi tutto

Patrimonio culturale immateriale, Unpli e Anci in Piemonte per il primo censimento nazionale

Oggi sabato 14 settembre alle ore 10.30 a Biella tavola rotonda con il presidente Anci Roberto Pella
Leggi tutto

Beni culturali, Unificata, Pella: “Riprogrammazione interventi 2024 più equilibrata per territori”

Il vicepresidente vicario è intervenuto anche nella Conferenza sulla finanza pubblica: “Sul DEF da governo e parlamento una riflessione e un impegno ad evitare automatici riflessi restrittivi sugli enti locali del nuovo Patto di stabilità e crescita siglato in sede UE”
Leggi tutto

Formazione, online il bando per il progetto Oltre il giardino, domande entro il 29 febbraio 2024

Si rivolge a professionisti, esperti e operatori già attivi nei processi di cura e gestione di parchi e giardini storici del settore pubblico o privato, profit e non profit
Leggi tutto

Decaro a Sangiuliano: “Fondo per lo spettacolo sia stabilizzato dal 2024 con risorse iniziali”

Il presidente Anci scrive al ministro per la Cultura sul Fondo triennale che sostiene iniziative nelle periferie delle Città Metropolitane. “La riduzione del 50% nel 2023 rischia di smorzarne l’impatto positivo su territorio e beneficiari”
Leggi tutto

#Anci2023, il 26 ottobre a Genova convegno con MIC su Capitale italiana della cultura

Si discuterà anche dell’importanza della cultura per lo sviluppo delle città e delle comunità. Scopri il programma
Leggi tutto

Webinar su “Risorse PNRR, i nuovi Avvisi pubblici per i Borghi, Parchi e Giardini storici”

Il Ministero della Cultura ha lanciato gli Avvisi pubblici, a valere sulle risorse del PNRR, per interventi di rilancio di Borghi, Parchi e Giardini Storici. Le misure sono finalizzate alla valorizzazione dell’identità dei luoghi, al recupero del patrimonio storico, alla riqualificazione degli spazi pubblici aperti e alla creazione di nuovi servizi culturali
Leggi tutto

Sul sito del ministero pubblicato l’avviso per restauro e valorizzazione parchi e giardini storici

Destinatari dell’Avviso sono i proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo - pubblici o privati - di parchi e giardini di interesse culturale (artistico, storico, botanico, paesaggistico). La domanda potrà essere presentata a partire dal giorno 30 dicembre 2021 entro massimo le ore 13:59 del giorno 15 marzo 2022 . Sul sito del ministero è possibile accedere all’applicativo e scaricare i documenti di interesse
Leggi tutto

Anci sottoscrive la “Carta per i grandi eventi nelle città ricche di patrimonio culturale”

Adattare e riutilizzare infrastrutture e spazi esistenti per abbattere i costi dei grandi eventi e migliorare gli effetti di lungo periodo, integrare le strutture nel tessuto esistente della città, mobilitare in modo capillare attori, risorse e luoghi storici. questi gli obiettivi della Carta
Leggi tutto

Riconoscimenti Unesco, Decaro: “Comuni da sempre ambasciatori del nostro grande patrimonio”

La soddisfazione dei sindaci di Padova, Sergio Giordani e di Montecatini Terme Luca Baroncini. “Un importante volano per il rilancio turistico delle nostre città in questa fase di ripartenza”. Guarda le videodichiarazioni dei due primi cittadini
Leggi tutto