accoglienza

Archive

Il 15 luglio il webinar sul Vademecum per i minori stranieri non accompagnati

Durante il webinar verrà presentato il Vademecum operativo per la presa in carico e l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati, uno strumento a supporto di operatrici e operatori impegnati nella presa in carico dei minori stranieri non accompagnati (MSNA) e nell’erogazione dei servizi di prima accoglienza
Leggi tutto

Mediazione interculturale in Emilia Romagna, il 21 giugno alle 15:00

"Indagando la mediazione interculturale in Emilia-Romagna come strumento per le politiche di inclusione e di contrasto alle disuguaglianze", questo il titolo dell'evento online in programma il 21 giugno alle ore 15:00. Partecipa Luca Pacini, area welfare e immigrazione Anci e direttore Cittalia - Servizio centrale SAI
Leggi tutto

Sistema di accoglienza e integrazione, oggi 18 giugno la presentazione del rapporto annuale

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, dalle 9.30 alle 11.00 si terrà la presentazione online del Rapporto Annuale SIPROIMI-SAI. Ad introdurre e coordinare i lavori sarà il delegato Anci all'immigrazione e sindaco di Prato, Matteo Biffoni. Parteciperà anche la ministra Lamorgese
Leggi tutto

Anci Campania: workshop su migranti e accoglienza

L’iniziativa s’inserisce nell’ambito del progetto IMPACT CAMPANIA finanziato dal “Fondo Asilo, Migrazione, Integrazione” e realizzato dalla Regione Campania, quale ente capofila, coinvolgendo un ampio partenariato di enti istituzionali e del terzo settore tra cui Anci Campania. Articolato in quattro azioni, il progetto mira a favorire l’integrazione dei cittadini stranieri sul territorio regionale
Leggi tutto

Vademecum operativo per la presa in carico e l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati

Il Vademecum, nato dalla collaborazione tra il Ministero dell’Interno e il Servizio Centrale del SAI con il supporto di EASO, è uno strumento destinato  agli operatori dei progetti SAI e a coloro che, a vario titolo, sono impegnati nella presa in carico dei MSNA e nell’erogazione dei servizi di prima accoglienza
Leggi tutto

Giovedì 18 marzo webinar sull’accoglienza e il percorso verso l’autonomia dei neomaggiorenni

Il webinar propone un approfondimento su un tema di particolare rilevanza all’interno della rete SAI ovvero la presa in carico sia sociale che amministrativa dei neomaggiorenni con prosieguo amministrativo. Link nell'articolo per iscriversi
Leggi tutto

Caporalato, sistema di accoglienza e dialogo interreligioso: i temi della Commissione Immigrazione

La collaborazione tra Anci e Ministero del lavoro e politiche sociali a supporto delle misure di contrato allo sfruttamento lavorativo e al caporalato, aggiornamenti sul Sistema di accoglienza SAI e dialogo interreligioso. Questi i principali temi della Commissione immigrazione dell’Anci presieduta dal delegato e sindaco di Prato, Matteo Biffoni
Leggi tutto

Biffoni: “Con sistema SAI ritorna la centralità dei Comuni. Ora riforma Testo unico immigrazione”

Protagonista di #ParoladiDelegato è il sindaco di Prato, Matteo Biffoni che racconta il suo impegno come delegato all'immigrazione e il lavoro svolto nell'ultimo anno. "Abbiamo fatto un lavoro importante con il Ministero per contenere il virus e al contempo abbiamo seguito il ritorno della centralità dei Comuni nella gestione dell'accoglienza attraverso il sistema SAI"
Leggi tutto

L’attività fisica e sportiva nei progetti di accoglienza. L’esperienza del progetto Refugee Teams

Il progetto Refugee Teams (ex RETE!), iniziativa di carattere sociale sviluppata dalla FIGC attraverso il Settore Giovanile e Scolastico con l'obiettivo di favorire l’integrazione e l’inclusione sociale attraverso il calcio dei minori stranieri non accompagnati
Leggi tutto

A Fontanigorda la collaborazione tra cittadini e rifugiati fa rinascere il piccolo Comune

Nel piccolo Comune di Fontanigorda, che conta circa 265 abitanti, situato nell’entroterra dell’area Antola Tigullio in Liguria, l’esperienza del sistema di accoglienza del Siproimi ha favorito non solo il recupero e la riqualificazione di immobili abbandonati ma soprattutto ha permesso di rinsaldare i legami sociali e la rete di relazioni umane. Ne parla l'assessora Margherita Asquasciati
Leggi tutto