accoglienza

Archive

Anci Campania: workshop su migranti e accoglienza

L’iniziativa s’inserisce nell’ambito del progetto IMPACT CAMPANIA finanziato dal “Fondo Asilo, Migrazione, Integrazione” e realizzato dalla Regione Campania, quale ente capofila, coinvolgendo un ampio partenariato di enti istituzionali e del terzo settore tra cui Anci Campania. Articolato in quattro azioni, il progetto mira a favorire l’integrazione dei cittadini stranieri sul territorio regionale
Leggi tutto

Vademecum operativo per la presa in carico e l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati

Il Vademecum, nato dalla collaborazione tra il Ministero dell’Interno e il Servizio Centrale del SAI con il supporto di EASO, è uno strumento destinato  agli operatori dei progetti SAI e a coloro che, a vario titolo, sono impegnati nella presa in carico dei MSNA e nell’erogazione dei servizi di prima accoglienza
Leggi tutto

Giovedì 18 marzo webinar sull’accoglienza e il percorso verso l’autonomia dei neomaggiorenni

Il webinar propone un approfondimento su un tema di particolare rilevanza all’interno della rete SAI ovvero la presa in carico sia sociale che amministrativa dei neomaggiorenni con prosieguo amministrativo. Link nell'articolo per iscriversi
Leggi tutto

Caporalato, sistema di accoglienza e dialogo interreligioso: i temi della Commissione Immigrazione

La collaborazione tra Anci e Ministero del lavoro e politiche sociali a supporto delle misure di contrato allo sfruttamento lavorativo e al caporalato, aggiornamenti sul Sistema di accoglienza SAI e dialogo interreligioso. Questi i principali temi della Commissione immigrazione dell’Anci presieduta dal delegato e sindaco di Prato, Matteo Biffoni
Leggi tutto

Biffoni: “Con sistema SAI ritorna la centralità dei Comuni. Ora riforma Testo unico immigrazione”

Protagonista di #ParoladiDelegato è il sindaco di Prato, Matteo Biffoni che racconta il suo impegno come delegato all'immigrazione e il lavoro svolto nell'ultimo anno. "Abbiamo fatto un lavoro importante con il Ministero per contenere il virus e al contempo abbiamo seguito il ritorno della centralità dei Comuni nella gestione dell'accoglienza attraverso il sistema SAI"
Leggi tutto

L’attività fisica e sportiva nei progetti di accoglienza. L’esperienza del progetto Refugee Teams

Il progetto Refugee Teams (ex RETE!), iniziativa di carattere sociale sviluppata dalla FIGC attraverso il Settore Giovanile e Scolastico con l'obiettivo di favorire l’integrazione e l’inclusione sociale attraverso il calcio dei minori stranieri non accompagnati
Leggi tutto

A Fontanigorda la collaborazione tra cittadini e rifugiati fa rinascere il piccolo Comune

Nel piccolo Comune di Fontanigorda, che conta circa 265 abitanti, situato nell’entroterra dell’area Antola Tigullio in Liguria, l’esperienza del sistema di accoglienza del Siproimi ha favorito non solo il recupero e la riqualificazione di immobili abbandonati ma soprattutto ha permesso di rinsaldare i legami sociali e la rete di relazioni umane. Ne parla l'assessora Margherita Asquasciati
Leggi tutto

Biffoni: “Bene governo per averci ascoltato. Ora riaprire bandi per accoglienza dei Comuni”

"Al Tavolo di coordinamento nazionale abbiamo espresso una posizione chiara: lo schema di decreto è l’indispensabile cornice normativa dentro la quale vanno però inseriti subito atti concreti che vadano nella direzione di una nuova centralità dei territori a partire dalla riapertura dei bandi per ampliare la rete dei Comuni che fanno accoglienza"
Leggi tutto

La squadra dei ragazzi del SIPROIMI di Trento vince la VI edizione del Progetto Rete!   

Per il secondo anno consecutivo è il progetto SIPROIMI  per MSNA di Trento a vincere la fase finale del  progetto Rete!,  disputata, presso il Centro di Preparazione Olimpica del CONI […]
Leggi tutto

Siproimi, decreto ministero Interno per finanziare progetti accoglienza fino al 31 dicembre

Vengono stanziati oltre 172 milioni di euro a favore di 501 progetti. Il finanziamento consentirà agli Enti locali di continuare a operare, nelle more della valutazione e approvazione delle domande di prosecuzione, per il triennio 2020-2022.
Leggi tutto