Area Welfare e Politiche Sociali, Attività produttive Commercio e Semplificazione amministrativa, Riforme istituzionali

Welfare e Politiche Sociali, Attività produttive Commercio e Semplificazione amministrativa, Riforme istituzionali L’Area coordina le politiche di welfare e inclusione sociale, i servizi sociali e socio-sanitari dei Comuni; coordina le tematiche relative alle prestazioni a favore della persona e della famiglia e alle misure di contrasto alla povertà e i rapporti con il Terzo Settore. Con la supervisione del Vice Segretario Generale Antonella Galdi coordina le politiche in materia di attività produttive e commercio, con particolare riferimento allo sportello unico per le attività produttive e alla disciplina in materia di procedimenti e regimi amministrativi interessati dalla materia. Cura altresì le politiche in materia di sviluppo locale e l’attuazione dei provvedimenti in materia di semplificazione amministrativa e riduzione degli oneri. Cura, inoltre, le attività relative all’Agenda per la semplificazione L’Area supporta il Segretario Generale nella cura delle Riforme Istituzionali, provvede al monitoraggio della giurisprudenza comunitaria, costituzionale, amministrativa, ordinaria 18 e contabile, nonché la predisposizione di relative note informative su pronunce di particolare interesse; cura altresì il Coordinamento dei Sindaci delle Città metropolitane.

Le News

Vecchi a ‘Mi manda Raitre’: “Si confermi blocco degli sfratti e intesa tra proprietari e inquilini”

Il delegato al Welfare è intervenuto sulle politiche abitative alla luce dell’emergenza sanitaria. “Favorevole ad un tavolo comune sulla gestione degli sfratti, governo anticipi direttamente ai Comuni una quota del Fondo nazionale per gli affitti. Si snelliscano le procedure burocratiche”
Leggi tutto

Servizio sociale, trasmissione istruzioni operative per il calcolo numero di assistenti sociali 

Le disposizioni previste dalla legge di bilancio sono finalizzate a incentivare l’assunzione a tempo indeterminato di assistenti sociali in funzione del raggiungimento di un livello essenziale delle prestazioni di assistenza sociale definito da un operatore ogni 5.000 abitanti in ciascun Ambito territoriale sociale (ATS)
Leggi tutto

Caporalato, sistema di accoglienza e dialogo interreligioso: i temi della Commissione Immigrazione

La collaborazione tra Anci e Ministero del lavoro e politiche sociali a supporto delle misure di contrato allo sfruttamento lavorativo e al caporalato, aggiornamenti sul Sistema di accoglienza SAI e dialogo interreligioso. Questi i principali temi della Commissione immigrazione dell’Anci presieduta dal delegato e sindaco di Prato, Matteo Biffoni
Leggi tutto

Disposizioni per il potenziamento dei servizi sociali. Decreto MLPS e chiarimenti Anci   

Le disposizioni sono finalizzate a incentivare l’assunzione a tempo indeterminato di assistenti sociali in funzione del raggiungimento di un livello essenziale delle prestazioni di assistenza sociale definito da un operatore ogni 5.000 abitanti in ciascun Ambito territoriale sociale (ATS) del territorio nazionale
Leggi tutto

Vecchi: “Bene lavoro Commissione su anziani. Riformare strutture per performance di qualità”

“Abbiamo condiviso e sollecitato che le strutture per anziani siano parte integrante di una strategia complessiva perché economicamente sostenibili e capaci di offrire delle perfomance di qualità anche in uscita dal covid". Luca Vecchi delegato al welfare in audizione alla Commissione per la riforma dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria per la popolazione anziana
Leggi tutto

A Napoli l’ex dormitorio pubblico si rinnova e diventa luogo per il reinserimento sociale

Nel cuore della città di Napoli l'ex dormitorio pubblico si trasforma in un centro di prima accoglienza per le persone senza dimora e luogo dove poter avviare dei percorsi di reinserimento sociale. Un progetto che è valso alla città un riconoscimento da parte della Commissione europea come buona pratica da replicare
Leggi tutto

Presentato l’Atlante Siproimi 2019, tutte le cifre e i numeri dei progetti finanziati

Il Viceministro dell’Interno Matteo Mauri: “Garantire l’accoglienza e sviluppare un sistema di integrazione per costruire politiche migratorie efficaci e lungimiranti”. Il delegato Anci all’Immigrazione Matteo Biffoni: “Il Sai/Siproimi è tornato ad essere centrale nel sistema di accoglienza”. Guarda i video-messaggi di Mauri e Biffoni e il cartoon dell'Atlante 2019
Leggi tutto

Rsa, Vecchi: “Avviare un percorso di riforma fondato sulla presa in carico della persona” 

Le politiche di assistenza sanitaria e sociosanitaria della popolazione anziana e il ruolo delle Rsa sono stati i temi al centro dell’audizione della Commissione nominata dal ministro della Salute Speranza e presieduta da monsignor Paglia che si è tenuta mercoledì 2 dicembre. A prendere parte ai lavori, in rappresentanza dell’Anci, il delegato al welfare e sindaco di Reggio Emilia, Luca Vecchi
Leggi tutto

Bando Povertà educativa della Presidenza Consiglio Ministri

I Comuni avranno tempo fino al 1 marzo 2021 per presentare proposte progettuali per  l’Avviso “EDUCARE IN COMUNE”, pubblicato il 1 dicembre 2020 dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio, che mette a bando 15 milioni di euro
Leggi tutto

Welfare, reddito di Cittadinanza: dal 7 dicembre al via la nuova formazione su GePI 

La formazione si svolgerà tutti i lunedì da dicembre a febbraio, dalle 10:30 alle 12:30 e avrà una durata di 2 ore.  Per iscriversi è necessario compilare il form di iscrizione. Le iscrizioni sono aperte fino alle 15:00 del venerdì precedente lo svolgimento dell'incontro.
Leggi tutto