Area Sicurezza e legalità

AREA Sicurezza e legalità, Servizio civile, Protezione Civile, Cura del territorio, Politiche europee e relazioni internazionali, Coordinamento dei Rapporti con le Associazioni e gli organismi internazionali e Cooperazione territoriale L’Area coordina le politiche relative alla sicurezza urbana ed integrata, alle polizie locali, alla sicurezza stradale e alla supervisione dell’Osservatorio sulla Sicurezza stradale. Segue le tematiche relative alla giustizia, alla promozione della legalità e delle pari opportunità, al servizio civile. Ha competenze sulle tematiche relative alla protezione civile e alla cura del territorio. Coordina le attività nel corso delle gestioni emergenziali e quelle post emergenza ivi comprese le attività di supporto nella ricostruzione dei Comuni colpiti da eventi calamitosi dichiarati dalla protezione civile nazionale. Coordina le relazioni europee ed internazionali e i rapporti con le Associazioni e gli organismi di livello europeo e internazionale, cura l'analisi e l'individuazione delle opportunità di attivazione di progetti di cooperazione territoriale, decentrata e di partenariato locale, supportando gli enti nella predisposizione delle candidature alle iniziative internazionali e dei partenariati territoriali, con l’Agenzia italiana alla Cooperazione allo Sviluppo e le attività del programma partecipativo Municipi senza Frontiere        

Le News

15 dicembre – “Giornata nazionale del Servizio Civile Universale”

In tale giornata di ogni anno, il Dipartimento in coordinamento con altre Amministrazioni pubbliche e con gli enti di servizio civile, organizzerà alcune iniziative per sensibilizzare l’opinione pubblica e i giovani in particolare, in un’ottica di promozione e diffusione dei valori del servizio civile, attraverso attività di informazione e comunicazione integrata sul ruolo e sulle finalità del sistema
Leggi tutto

Pubblicato il decreto per il programma sperimentale per la riforestazione urbana

Le Città metropolitane dovranno presentare al ministero dell’Ambiente entro l’11 marzo 2021 fino ad un massimo di cinque proposte progettuali, proprie e/o ricevute da terzi per il proprio territorio, per costi complessivi non superiori a 500.000 euro per ciascuna proposta
Leggi tutto

Polizia locale, Il sindaco di Pisa: “Competenza a Comuni resti centrale. Evitare regionalizzazione”

Il delegato Anci alla Polizia locale, Michele Conti, ha ricordato come la polizia locale nel tempo abbia “acquisito competenze altre che si sono sommate alle competenze che già aveva, prima su tutte quelle legate ad alcuni aspetti riguardanti la sicurezza urbana. Anche su questo chiediamo interventi efficaci e condivisi con i Comuni". Nell'articolo i documenti Anci consegnati in audizione
Leggi tutto

Masetti: “Puntare ad una pianificazione d’emergenza a misura di bambino”

“Nei piani comunali di protezione civile bisogna prevedere una figura di coordinamento dedicata ai minori con una funzione specifica di soccorso. Dobbiamo garantire la continuità educativa ai nostri ragazzi con piani sostenibili". Il delegato Anci alla protezione civile, Paolo Masetti
Leggi tutto

Festeggiamenti di fine anno, Anci sensibilizza i Comuni sul controllo dei fuochi d’artificio

Il richiamo quest’anno va particolarmente inteso nel prevenire tali utilizzi impropri segnalando e veicolando le corrette informazioni e a tal fine si promuove la guida realizzata dalle principali associazioni rappresentative del settore legale. Scarica l'opuscolo informativo
Leggi tutto

Riunione Cabina di Regia per il Piano strategico nazionale sulla violenza maschile contro le donne

Convocata dalla Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti, per l’Anci vi hanno partecipato Francesca Bottalico, Assessora al Welfare, Accoglienza, Integrazione, Pari Opportunità, ed Emergenza Abitativa del Comune di Bari e da Simona Lembi consigliere comunale a Bologna.
Leggi tutto

Bianco: “Solidarietà transnazionale torni al centro dell’agenda politica post Covid”

“L’Anci è da sempre impegnata sul tema e ritiene i gemellaggi tra Comuni, elemento irrinunciabile della cooperazione. E’ inoltre attivo il progetto Municipi senza frontiere che promuove reti di partenariato tra municipalità italiane e straniere, ultime quelle della Libia, per mettere il proprio know how a disposizione di enti territoriali ancora indietro a livello organizzativo e gestionale”
Leggi tutto

La delegata Pari opportunità Anci: “Fenomeno strutturale. Serve sforzo di cambiamento comune”  

L’Anci è impegnata da tempo nel contrasto alla violenza di genere e ad ogni forma di discriminazione attraverso una serie di progetti e iniziative come il “Patto dei Comuni per la parità e contro la violenza di genere”
Leggi tutto

Prorogata fino al 31 dicembre 2020 la validità dei documenti di riconoscimento  scaduti

Il decreto Rilancio estende la proroga anche ai documenti che scadranno nel periodo compreso fra il 31 gennaio 2020 e il 30 dicembre 2020
Leggi tutto

I dati del Viminale sul fenomeno degli atti intimidatori nei confronti degli amministratori locali

L’ANCI partecipa con propri rappresentanti all’Osservatorio, istituito nel luglio 2015 a seguito di una specifica richiesta da parte dell’Associazione considerati gli accadimenti nei territori. Gli amministratori locali non devono sentirsi soli. Fondamentale è il lavoro portato avanti con il Governo centrale per la definizione di quadro condiviso di responsabilità sulla sicurezza e per la promozione della legalità
Leggi tutto