Area Sicurezza e legalità

AREA Sicurezza e legalità, Servizio civile, Protezione Civile, Cura del territorio, Politiche europee e relazioni internazionali, Coordinamento dei Rapporti con le Associazioni e gli organismi internazionali e Cooperazione territoriale L’Area coordina le politiche relative alla sicurezza urbana ed integrata, alle polizie locali, alla sicurezza stradale e alla supervisione dell’Osservatorio sulla Sicurezza stradale. Segue le tematiche relative alla giustizia, alla promozione della legalità e delle pari opportunità, al servizio civile. Ha competenze sulle tematiche relative alla protezione civile e alla cura del territorio. Coordina le attività nel corso delle gestioni emergenziali e quelle post emergenza ivi comprese le attività di supporto nella ricostruzione dei Comuni colpiti da eventi calamitosi dichiarati dalla protezione civile nazionale. Coordina le relazioni europee ed internazionali e i rapporti con le Associazioni e gli organismi di livello europeo e internazionale, cura l'analisi e l'individuazione delle opportunità di attivazione di progetti di cooperazione territoriale, decentrata e di partenariato locale, supportando gli enti nella predisposizione delle candidature alle iniziative internazionali e dei partenariati territoriali, con l’Agenzia italiana alla Cooperazione allo Sviluppo e le attività del programma partecipativo Municipi senza Frontiere        

Le News

Deposito nucleare, sostenere proroga dei termini consultazione dei Comuni

Due emendamenti bipartisan presentati in Commissione Affari Costituzionali e Bilancio alla Camera e segnalati dai gruppi sono di fondamentale importanza per permettere ai territori di partecipare compiutamente al processo di consultazione avviato con la pubblicazione della carta Cnapi
Leggi tutto

Riunione on-line per la consulta nazionale per il servizio civile universale

Esaminati il programma quadro di sperimentazione del “Servizio Civile Digitale” e la relativa “Guida alla redazione dei programmi per l’impiego degli operatori volontari di Servizio Civile Digitale in Italia”.
Leggi tutto

Concluso il primo seminario Anci-Aics. Trenta ore di formazione per gli amministratori libici

Una quattro giorni sostanziata da questionari informativi, casistiche concrete sugli adempimenti amministrativi e soprattutto confronto dal vivo, con domande e approfondimenti, sugli aspetti principali della macchina amministrativa del ‘governo locale’. Prossimo evento previsto ad aprile 2021. Guarda il video racconto
Leggi tutto

A Tunisi il seminario per amministratori libici. Efficacia e concretezza per interventi duraturi

Nel corso dell’evento i tre temi centrali (anagrafe, bilancio, patrimonio) verranno illustrati affiancati da elementi sulla parte enti locali della Costituzione italiana e su ruoli e funzioni di giunta e Consiglio comunale. Al termine di ogni giornata saranno distribuiti questionari e schede di valutazione per verificare e discutere sull’efficacia del percorso formativo
Leggi tutto

Orlando: “Rafforzare dialogo fra nazioni per migliorare la qualità della vita di intere comunità”

Leoluca Orlando, presidente Anci Sicilia e delegato Anci nazionale per cooperazione internazionale e rapporti internazionali, è intervenuto stamattina, in videoconferenza al primo incontro tra sindaci e dirigenti comunali italiani e di tutta la Libia nell’ambito del programma di cooperazione Capacity Development of Libyan Central and Local Authorities for Improved Service Delivery
Leggi tutto

Al via oggi a Tunisi il progetto di formazione per funzionari municipali in Libia

A Tunisi l’iniziativa finanziata e patrocinata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ed eseguita dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (AICS). Funzionari di ventiquattro municipalità a lezione su gestione del patrimonio immobiliare, anagrafe e archivi comunali
Leggi tutto

Pubblicata sul sito della Polizia la graduatoria di assegnazione a 254 Comuni di 17 milioni di euro

La Legge 48/2017 individua, tra gli strumenti privilegiati per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di criminalità diffusa e predatoria, l’installazione di sistemi di videosorveglianza da prevedere nell’ambito dei Patti per la sicurezza urbana sottoscritti tra Sindaco e Prefetto
Leggi tutto

Buonajuto (vicepresidente Anci) al sindaco di Cinisi: “L’illegalità si vince restando tutti uniti”

Il sindaco di Ercolano: ”Nella mia città la criminalità organizzata è stata sconfitta grazie al coraggio dei commercianti che  hanno denunciato, al lavoro sinergico con le forze dell'ordine e  della magistratura, ma anche attraverso il riutilizzo dei beni  confiscati. Investiamo in cultura e legalità"
Leggi tutto

Minambiente, emanato il bando sui finanziamenti per progetti di rimozione dagli edifici pubblici

Le domande di finanziamento potranno essere presentate solo attraverso l’applicativo presente sul portale telematico presso il sito del Ministero dell’Ambiente all’indirizzo www.minambiente.it. entro 120 giorni dalla data di pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale
Leggi tutto

Emergenza viabilità, circolare del Ministero dell’Interno sulla pianificazione invernale 2020-2021

La circolare del Ministero dell’Interno inerente “Pianificazione invernale 2020-2021. Gestione delle emergenze di viabilità determinate da precipitazioni nevose. regolamentazione della circolazione in autostrada dei veicoli pesanti in presenza di neve”
Leggi tutto