Area Sicurezza e legalità

AREA Sicurezza e legalità, Servizio civile, Protezione Civile, Cura del territorio, Politiche europee e relazioni internazionali, Coordinamento dei Rapporti con le Associazioni e gli organismi internazionali e Cooperazione territoriale L’Area coordina le politiche relative alla sicurezza urbana ed integrata, alle polizie locali, alla sicurezza stradale e alla supervisione dell’Osservatorio sulla Sicurezza stradale. Segue le tematiche relative alla giustizia, alla promozione della legalità e delle pari opportunità, al servizio civile. Ha competenze sulle tematiche relative alla protezione civile e alla cura del territorio. Coordina le attività nel corso delle gestioni emergenziali e quelle post emergenza ivi comprese le attività di supporto nella ricostruzione dei Comuni colpiti da eventi calamitosi dichiarati dalla protezione civile nazionale. Coordina le relazioni europee ed internazionali e i rapporti con le Associazioni e gli organismi di livello europeo e internazionale, cura l'analisi e l'individuazione delle opportunità di attivazione di progetti di cooperazione territoriale, decentrata e di partenariato locale, supportando gli enti nella predisposizione delle candidature alle iniziative internazionali e dei partenariati territoriali, con l’Agenzia italiana alla Cooperazione allo Sviluppo e le attività del programma partecipativo Municipi senza Frontiere        

Le News

Commissione parlamentare di inchiesta femminicidi, ok a “Relazione su vittimizzazione secondaria”

La relazione è un documento che approfondisce la specificità dei casi in cui i figli minorenni che rifiutano incontri con il padre vengano comunque sottratti alle madri con l’uso della forza pubblica e fornisce indicazioni utili anche per gli operatori comunali
Leggi tutto

Stalli rosa, online la piattaforma per ottenere i contributi del decreto Mims 6 milioni di euro

Per accedere al contributo i Comuni devono registrarsi sulla piattaforma “Contributo stalli rosa” dal sito Mims. Sono a disposizione complessivamente 6 milioni di euro. Si prevede il riconoscimento di un valore unitario di 500 euro per ciascun stallo realizzato o che si prevede di realizzare
Leggi tutto

Vademecum ANCI ed E-Distribuzione: indicazioni ai Comuni per le emergenze da mutamenti climatici

Il documento mira a rafforzare flussi di comunicazione tra E-Distribuzione e i Comuni, sia in fase di emergenza, sia nelle attività di prevenzione del rischio di disservizi e di alimentazioni, che possano derivare da maltempo e neve
Leggi tutto

Buonajuto: “Le minacce passano anche dai social media, cruciale investire in formazione”

Il vicepresidente e delegato a Sicurezza e Legalità ha partecipato al Viminale alla riunione dell’Osservatorio sugli atti intimidatori nei confronti dei sindaci. “Bene la ripartizione in Stato Città del Fondo di promozione della legalità e per misure di ristoro del patrimonio dell’ente o in favore degli amministratori locali”
Leggi tutto

“Acesso Cidades”: scambio di esperienze tra Comuni italiani, spagnoli e brasiliani

Obiettivo è lo scambio di know how e buone pratiche sui temi della sicurezza stradale in ambito urbano, del gender gap sulla mobilità e della sostenibilità metropolitana. Il partenariato promosso da Anci, prevede il  coinvolgimento attivo dei Comuni italiani, brasiliani e spagnoli
Leggi tutto

Bologna presenta Piano per l’uguaglianza, Terranova: “Modello virtuoso. Anci apprezza e rilancia”

La delegata Anci è intervenuta alla presentazione del Piano per l’uguaglianza della Città Metropolitana di Bologna. Un piano nato nel novembre 2021 e coordinato dalla delegata alle Pari opportunità della Città Metropolitana di Bologna, Simona Lembi, che ha avviato un lungo percorso partecipato tra amministratori, parti sociali ed economiche, associazioni e cittadini
Leggi tutto

Opere abusive – In Gazzetta il Decreto di assegnazione di contributi ai Comuni per la demolizione

Il provvedimento riguarda l’assegnazione delle risorse disponibili con l’ammissione al contributo di n. 42 interventi in 13 comuni e 7 regioni, per un importo complessivo pari ad euro 693.353,74
Leggi tutto

Il progetto formativo sui diritti umani “L’impegno degli Enti locali sui diritti umani”

La necessità è quella di mantenere uno sguardo aperto alla globalità, investendo direttamente il cittadino di responsabilità e doveri nell’impegno quotidiano sul tema, in quanto ciascun individuo, ciascuna associazione, e gli enti a tutti i livelli sono responsabili, ovunque nel mondo, della missione di tutela e promozione dei diritti umani
Leggi tutto

Campagna anti incendi boschivi, le raccomandazioni e le indicazioni per le attività dei Comuni

In vista del periodo di massima pericolosità per gli incendi boschivi i sindaci adotteranno le ordinanze applicando le misure di prevenzione rischio incendi boschivi indicate dai piani e dagli indirizzi regionali e provvederanno alla verifica dell’aggiornamento del Catasto delle aree percorse dal fuoco. Tutti i documenti nell'articolo
Leggi tutto

La nota del Ministero delle infrastrutture e mobilità sostenibili sugli stalli rosa

Pubblichiamo la nota di chiarimento del Ministero delle Infrastrutture e delle mobilità sostenibili relativa al tipo di colore da utilizzare per la segnaletica dei cosiddetti stalli rosa
Leggi tutto